Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Attenti ai funghi
Un caso di avvelenamento da funghi all'ospedale San Bassiano. Le insidie possono arrivare anche dal prato vicino a casa: in caso di dubbi, rivolgersi sempre al Dipartimento Prevenzione dell'Ulss
Pubblicato il 22-11-2011
Visto 4.849 volte
Attenti ai funghi. E' un avvertimento consueto in questa stagione, ma ripeterlo non fa mai male.
Nei giorni scorsi un anziano residente di San Zenone degli Ezzelini è stato ricoverato all’ospedale di Bassano del Grappa per aver consumato, due giorni prima, dei funghi da lui stesso raccolti in un prato poco distante da casa.
I micologi del Dipartimento di Prevenzione, intervenuti su chiamata del Pronto Soccorso, dall’esame dei residui di funghi cotti avanzati dal pasto, sono riusciti ad identificare la specie come “Entoloma rhodopolium”, fungo notoriamente tossico responsabile di una sintomatologia di tipo gastroenterico, per fortuna non grave.

Alcuni esemplari di “Entoloma rhodopolium”: si tratta di un fungo tossico, causa di sintomi di tipo gastroenterico fortunatamente non gravi
Puntualmente ogni anno, contestualmente alla proliferazione di funghi che in questo periodo si registra in pianura, aumenta il rischio di avvelenamenti - talvolta particolarmente gravi o addirittura mortali - attribuibili a imperizia e incauta raccolta.
A questo proposito il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria n°3 raccomanda di non utilizzare funghi senza essere certi della loro commestibilità e di usufruire, in caso di dubbio, del servizio di determinazione gratuita assicurato dall’Ispettorato micologico sito presso la sede del Dipartimento di Prevenzione in Via Cereria 15 - Bassano del Grappa (consigliato appuntamento telefonico 0424 885500).
L'Ulss n. 3 raccomanda inoltre di evitare il consumo di funghi appartenenti a specie commestibili, ma che non siano in stato di naturale freschezza e che abbiano subito gelate, in quanto tali fattispecie possono comportare rischi per la salute
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia