Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La grande sfida delle Malattie Rare
Il prof. William Leo Nyhan, scopritore della “Malattia di Lesch-Nyhan”, protagonista di una giornata di incontri all'Istituto B.I.R.D - Associazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto” di Vicenza
Pubblicato il 03-09-2011
Visto 6.161 volte
E' arrivato dall'Università della California per incontrare e visitare i pazienti, provenienti da tutta Italia, che soffrono della sindrome che porta il suo nome.
William Leo Nyham, professore di Pediatria e ricercatore, ha trascorso oggi un'intensa giornata all'Istituto per le Malattie Rare B.I.R.D. Europe, sede dell'Associazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto”: il centro di riferimento per i pazienti e le famiglie toccati dal problema di queste particolarissime patologie fondato nel 1996 a Costozza di Longare (Vi) dal prof. Giuseppe Baschirotto, bassanese di nascita, e dalla moglie Anna.
Il prof. Nyhan, ora ultraottantenne, è stato lo scopritore nel 1964 - assieme al collega ricercatore Michael Lesch - della “Malattia di Lesch-Nyhan”: una gravissima patologia, dovuta ad un difetto genetico, che colpisce quasi esclusivamente i soggetti maschi e che provoca importanti danni renali, difficoltà di deambulazione e movimento ma soprattutto un temibile autolesionismo che porta a pesanti automutilazioni.

Il prof. William Leo Nyhan, scopritore della "Malattia di Lesch-Nyhan", all'Istituto Baschirotto di Costozza di Longare (foto Alessandro Tich)
I pazienti che soffrono di Sindrome di Lesch-Nyhan e le loro famiglie vivono situazioni di grande isolamento ed abbandono, alla ricerca non solo di una cura ma anche di una diagnosi certa.
L'Istituto B.I.R.D. e l'Associazione “Baschirotto” sono stati e sono tuttora pionieri in Italia per la diagnosi e l'assistenza della malattia. L'Associazione sostiene infatti le famiglie con attività di informazione e il gruppo di aiuto, mentre l'Istituto - con i suoi specialisti di Genetica Medica - offre la diagnosi genetico-molecolare completa che consente finalmente ai diretti interessati di avere una rapida e sicura conferma diagnostica. Pazienti e campioni per analisi giungono da tutta Italia, inviati da Ospedali universitari, Istituti di ricerca e Aziende ospedaliere.
Da qui l'invito al prof. Nyhan, che già collabora coi laboratori del B.I.R.D.in più progetti di ricerca su questa grave sindrome e che ha accettato volentieri di tornare ancora una volta a Vicenza per una serie di colloqui con i pazienti e gli specialisti dell'Istituto.
“Vogliamo essere di aiuto a queste persone - dichiara l'illustre scienziato a Bassanonet -, anche se ci sono moltissimi pazienti da incontrare in un breve spazio di tempo. La ricerca nel campo ha fatto molti progressi. Quando abbiamo incominciato a studiare la malattia, chi ne soffriva aveva l'aspettativa di solo uno o due anni di vita. Oggi abbiamo qui delle persone adulte. Già questo è un importante risultato.”
Nel corso della giornata si è svolto anche un meeting scientifico di aggiornamento sulla patologia e l'Associazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto” ha presentato un volumetto-guida bilingue dal titolo “La Malattia di Lesch-Nyhan - Indicazioni pratiche per la diagnosi, il trattamento e la migliore gestione della malattia”, scritto da esperti e ricercatori dell'Istituto B.I.R.D. ed edito col contributo del Centro Servizi del Volontariato di Vicenza.
Oltre alle famiglie Lesch-Nyhan già conosciute dal centro sono arrivate per la prima volta, per l'occasione, una famiglia siciliana, due famiglie romene, una famiglia cingalese e alcune famiglie torinesi.
L'incontro ha previsto inoltre momenti di visite e prelievi e un incontro del gruppo internazionale di aiuto.
“L'Associazione e l'Istituto - ci spiega Anna Baschirotto - sono nati per venire incontro alle esigenze dei pazienti che soffrono di Malattie Rare e che proprio per questo si trovano ai margini del sistema sanitario e dell'interesse delle aziende farmaceutiche, che non investono per dare risposte a queste malattie. Eppure le Malattie Rare conosciute sono più di 7000. Creando questo Istituto abbiamo voluto dare delle risposte attraverso la diagnosi clinica, la diagnosi genetico-molecolare, la ricerca genetica e la riabilitazione, che è molto importante perché cure non ce ne sono, se non cure palliative.”
Il prof. Giuseppe Baschirotto si intrattiene nel frattempo con i giovani pazienti convenuti all'appuntamento e con i loro congiunti. Molti di loro li conosce e li segue da anni, e il clima dell'incontro è molto familiare.
“Vede quel ragazzo? - ci dice, indicando uno degli ospiti della giornata -. Lui riesce a camminare. Un altro partecipante di oggi, con la Lesch-Nyhan, si è anche sposato.”
Parole di speranza, che confermano quanto sia fondamentale continuare la ricerca in questo campo così vasto e così ancora sconosciuto e che danno un senso alla grande sfida alle Malattie Rare.
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte