Ultimora
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 15:56
La Cina impone contro-dazi del 34%, Trump: 'Le mie politiche non cambieranno mai. Se la sono giocata
4 Apr 2025 13:58
Maestra porta alunni sulla riva del fiume e trova un cadavere
4 Apr 2025 14:15
Borse a picco per i dazi di Trump, che succede ora
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il solagnese volante
A Solagna una mostra fotografica celebra i cento anni dalla nascita del capitano pilota Aldo Bellò. Sarà esposto anche il suo celebre “libratore”, predecessore degli alianti moderni
Pubblicato il 04-08-2011
Visto 4.887 volte
Dalle montagne della Valle alla conquista del cielo. Una bellissima storia di avventura costruita con storiche imprese che lo videro, tra le altre cose, conquistare negli anni '30 il record di quota e di durata a bordo di un aliante veleggiatore al Raduno di Volo a Vela di Asiago.
Cento anni fa nasceva il capitano pilota Aldo Bellò e il suo paese, Solagna, ricorda l'anniversario con una particolare mostra fotografica che ripropone le gesta di uno dei protagonisti della storia del volo di casa nostra.
L'appuntamento è stato reso possibile grazie allo spirito di iniziativa della curatrice Francesca Cavedagna e del fotografo Loris Fostari che hanno recuperato per l'occasione una preziosa raccolta di testimonianze fotografiche provenienti dagli archivi della “Galleria dell'Ingegno Veneto” del Museo dell'Automobile “Bonfanti Vimar”.

Il capitano Aldo Bellò in una delle sue pionieristiche imprese (foto Museo "Bonfanti Vimar"). Questa ed altre immagini saranno esposte alla mostra di Solagna
La mostra fotografica - intitolata “Storia di un volo” - sarà allestita nei locali della palestra comunale di Solagna dall'11 al 16 agosto e ancora il 27 e 28 agosto.
L'evento - la cui inaugurazione è in programma giovedì 11 agosto alle 18.30 - si rivolge non solo agli appassionati del settore, ma anche a tutta la cittadinanza che proprio grazie all'esposizione potrà ripercorrere l'avvincente storia del solagnese volante.
Con una “chicca” speciale: sarà infatti esposto anche l'originale “libratore”, predecessore degli alianti moderni che fu pilotato da Bellò, restaurato sempre a cura del Museo “Bonfanti Vimar” presieduto da Nino Balestra.
La rassegna si avvale inoltre della collaborazione del pilota e autocostruttore di velivoli Franco Priarollo e di Gabriele Gheno con i “Ragazzi della classe 1993” di Solagna.
Sarà aperta al pubblico dall'11 al 16 agosto con orario 19.30 - 24.00, sabato 27 agosto dalle 15.30 alle 19.30 e domenica 28 dalle 9.30 alle 12.30.
Ma non è tutto: perché la curatrice della mostra Francesca Cavedagna sta anche scrivendo una favola, illustrata da una disegnatrice, che racconterà la storia del capitano Bellò e che sarà stampata in edizione limitata per essere regalata ai bambini di Solagna.
Bambini che - grazie a questa iniziativa - scopriranno che nel loro paese, ormai tanto tempo fa, esisteva davvero un uomo con le ali.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia