Ultimora
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 13:58
Maestra porta alunni sulla riva del fiume e trova un cadavere
4 Apr 2025 14:15
Borse a picco per i dazi di Trump, che succede ora
4 Apr 2025 14:21
L'Ue: 'Nessuna multa contro X sul tavolo'
Redazione
Bassanonet.it
Col cibo e col vino, andiamoci piano!
La filosofia di Slow messa in tavola a palazzo Roberti e il progetto delle “scuole alimentari”.
Pubblicato il 07-04-2011
Visto 3.511 volte
Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia e Fabio Giavedoni curatore della guida Slow Wine hanno incontrato un gruppo di appassionati a Palazzo Roberti per cercare di trasmettere la filosofia Slow ed il credo di tutto il movimento ad un anno dalla rottura con il Gambero Rosso. Moderatrice dell’incontro, è stata, il fiduciario della condotta di Bassano del Grappa, Letizia Bonamigo, detta anche “la condottiera” per il suo fare, vulcanico e deciso. Cerchiamo di capire il motivo della visita a Bassano delle alte cariche di Slow. Probabilmente un atto dovuto, giacché la condotta di Bassano sta avendo sempre più successo grazie alla determinazione di Letizia e il marito Maurizio che dedicano molta energia a questa progetto. Attività che li vede coinvolti non solo nella gestione dei corsi, ma anche al coinvolgimento delle scuole sull’educazione alimentare e alla cultura del gusto. I nostri bassanesi, infatti, hanno iniziato in ben trentasette scuole del distretto l’attività dell’orto didattico. Un impegno che non ha solo il significato di sensibilizzazione dei bambini nei confronti dell’agricoltura, ma che riesce anche a unire scolari, corpo docente, genitori e nonni in un momento davvero magico di condivisione e unione di intenti. Tornando a Slow, ho la sensazione che il movimento senta la necessità di rimettersi in gioco per riappropriarsi di un’identità soffocata per anni dal gigante Gambero Rosso. I begli intenti scritti sul manifesto di Bra del 1986, anno per anno si sono visti sempre più schiariti ed offuscati. Il folto numero di iscritti faceva fatica a riconoscersi, in questa realtà fatta di trasmissioni televisive e di una rivista che poco aveva a che vedere con le prime edizioni del Gambero Rosso o Slow Wine. Dallo scorso autunno, il movimento decide di staccarsi definitivamente con una separazione consensuale, dalla gestione romana per continuare, per dirla alla Enzo Tortora da quel “dove eravamo rimasti?”. Slow ha compiuto un lavoro importante di controllo della filiera nella ristorazione partendo dalle problematiche dei cuochi, che si lamentavano di non trovare più le materie prime adatte a creare i piatti della tradizione italiana. Così decidono di andare nei campi e dai contadini per convincerli a valorizzare quei prodotti che rischiavano di estinguersi perché commercialmente poco interessanti. Nascono così i presidi Slow Food per tutelare il patrimonio enogastronomico italiano. Un progetto ambizioso molto ampio che probabilmente sta dando i suoi frutti, ma che rileva anche alcuni punti di criticità. Laddove il prodotto inizia ad avere troppo successo tende a snaturarsi per le risposte troppo immediate date al mercato. Comunque sia, oggi il progetto ha mire espansionistiche e attraversa le frontiere italiane, per diffondersi con Terra Madre, anche nei territori del sud America, dell’Africa e dell’Asia con progetti simili a quelli dell’orto didattico. Beh non ci resta che sperare che tutto non rimanga ancorato ad un progetto e le belle parole rimangano vittima dell’utopia. In bocca al lupo!

Roberto Burdese, Letizia Bonamigo, Fabio Giavedoni
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia