Ultimora
5 Apr 2025 13:39
Domani a Verona inaugurazione della 57/a edizione di Vinitaly
5 Apr 2025 13:24
Precipita col parapendio e muore nel Vicentino
5 Apr 2025 11:54
Pedopornografia, un arresto dopo denuncia genitori minorenne
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
5 Apr 2025 13:25
Tornata regolare la circolazione sulla linea Av Milano-Bologna
5 Apr 2025 12:57
Pompei: Zuchtriegel confermato per altri quattro anni
5 Apr 2025 12:40
Via libera al decreto sicurezza, Meloni: "nessun blitz"
5 Apr 2025 12:09
Ancora disagi sull'Alta Velocità tra Milano e Roma
5 Apr 2025 12:08
Strage di bambini a Kryvyi Rih, tre giorni di lutto da lunedì
Prende il via martedì 22 marzo, presso l’Istituto Comprensivo “Roncalli”, via Mons. Filippi 7/9 di Rosà, dalle 15.30 alle 18.30, il primo incontro, aperto a tutti, del ciclo formativo dedicato al personale delle scuole della provincia di Vicenza, con particolare attenzione a quelle che accolgono alunni affetti da autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo.
Nella sola Provincia di Vicenza, sono circa 140 gli alunni con disturbi dello Spettro autistico. Un numero significativo al quale il progetto di partenariato “L’Educazione della persona con autismo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo nel lavoro di rete” , nato dalla collaborazione e dal lavoro tra famiglie, istituzioni scolastiche, servizi sanitari e socio-assistenziali, enti locali, intende dare un supporto formativo ed informativo per realizzare modelli di integrazione scolastica e inclusione sociale.
Da qui l’importanza dell’incontro, aperto a tutti, dedicato a “Scuola e Scienza: i disturbi dello Spettro Autistico” e condotto da Piergiorgio Miottello, neuropsichiatra e primario Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS n. 3 e Claudia Munaro, coordinatrice dello Sportello Provinciale Autismo - Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza. Il corso, per le sue caratteristiche, è adatto a coloro che non hanno svolto in passato esperienze di formazione simili o che desiderano comunque approfondire i concetti di base.

Per info: Prof. ssa Claudia Munaro tel. 0444.294320 oppure Prof. Flavio Fogarolo- Ufficio Scol. Territoriale - Integrazione scolastica Tel. 0444 251106 E-mail: flavio.fogarolo@istruzionevicenza.it oppure claudia.munaro@istruzionevicenza.it
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte