Ultimora
13 Apr 2025 11:02
Girava in moto con 10 kg hashish droga nello zaino, arrestato
13 Apr 2025 10:44
Acquisto fittizio per evitare accertamenti, sequestrato immobile
12 Apr 2025 19:36
Rugby: Rovigo vince la Coppa Italia contro le Fiamme Oro
12 Apr 2025 19:17
Calcio: Di Francesco 'squadra ci crede, risposta emozionante'
12 Apr 2025 17:31
Accusato di violenza su bimba di 11 anni, arrestato
12 Apr 2025 17:17
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
13 Apr 2025 10:48
Europei di corsa su strada: Battocletti vince la 10 km femminile
13 Apr 2025 10:35
++ Atletica: Europei strada; Battocletti vince 10 km femminile +
13 Apr 2025 07:56
Una mano con l'anello, ecco la prima radiografia nello spazio
13 Apr 2025 07:42
Il tessuto brucia-calorie più attivo in chi è stato concepito in inverno
Un’analisi aggiornata delle prime dieci banche italiane sulla base di sette indicatori, i sette “vizi capitali”: armamenti, impatto sociale, impatto ambientale, paradisi fiscali, tutela del risparmiatore, nucleare civile e privatizzazione dei servizi idrici. E’ questo il sito www.vizicapitali.org promosso da un gruppo di associazioni, reti e riviste ( tra questi, Beati costruttori di pace, Campagna banche armate, Coordinamento nord sud del mondo, ControlArms, Banche armate) che analizza, studia e rielabora fonti pubbliche per offrire un’informazione indipendente sul mondo bancario.
L’idea è semplice, affermano i promotori: “per quanto potenti, gli istituti hanno un punto debole: dipendono da noi, ovvero dai nostri soldi. Siamo noi a decidere se e come alimentare questo sistema. Il nostro sostegno silenzioso finisce per dare ossigeno al comportamento scorretto della banca stessa e, dunque, a quei progetti che alla fine paghiamo tutti in termini di devastazioni ambientali, guerre, povertà, sottrazione di risorse pubbliche e di beni comuni.”
Attraverso il portale – on line da qualche mese - è possibile controllare gli investimenti di Banca Etica, Bnl, Banca popolare di Milano, Banca Popolare di Vicenza, Banco Popolare, Banco Posta, Cariparma, Credem Banca, Credito Cooperativo, Monte dei Paschi di Siena, Ubi Banca e Unicredit. Per chi, dopo la lettura, volesse passare all’azione, nel sito è disponibile un fac-simile di lettera, da completare e inviare alla direzione della banca per chiedere spiegazioni.

Il 13 aprile
- 13-04-2024Vado al Massimo
- 13-04-2023Fin che la Marca va
- 13-04-2023Cristo si è fermato alla RAASM
- 13-04-2022San Pietrosante
- 13-04-2022Calenda S.p.A.
- 13-04-2022Buona la quarta
- 13-04-2022Tre civette sul rondò
- 13-04-2022Elementare, Watson
- 13-04-2021Jesus Christ Superstar
- 13-04-2021In che senso?
- 13-04-2019The Show Must Go On
- 13-04-2019Quello che ci Lega
- 13-04-2018Fin che la barca va
- 13-04-2017Asparagi (e non solo) al Museo
- 13-04-2015Apriti Sesamo
- 13-04-2015Questione di Housing
- 13-04-2015Concerto per orchestra
- 13-04-2014Il grande giorno di Dario III°
- 13-04-2012“300 secondi” gay & lesbo
- 13-04-2012Progetto Karizia: Morena Martini all'attacco
- 13-04-2012Cassola. Lega Nord: “Amministrazione Pasinato incapace di rappresentare i cittadini”
- 13-04-2012Il Comune di Rosà: “Bilancio di fine mandato nel rispetto della legge”
- 13-04-2012Si Cambia con Romano Libera: “Superstrada Valsugana, Romano non è in vendita”
- 13-04-2012Ros@' 2012: “A Rosà una campagna elettorale viziata”
- 13-04-2011Bambini, c'è la maestra Elena
- 13-04-2011Con gli “sparasi” tra i capelli
- 13-04-2010Giorgione, chiusura-boom. E Barroso, tra le proteste, “blinda” la mostra
Più visti
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
Visto 5.777 volte