Ultimora
13 Apr 2025 11:02
Girava in moto con 10 kg hashish droga nello zaino, arrestato
13 Apr 2025 10:44
Acquisto fittizio per evitare accertamenti, sequestrato immobile
12 Apr 2025 19:36
Rugby: Rovigo vince la Coppa Italia contro le Fiamme Oro
12 Apr 2025 19:17
Calcio: Di Francesco 'squadra ci crede, risposta emozionante'
12 Apr 2025 17:31
Accusato di violenza su bimba di 11 anni, arrestato
12 Apr 2025 17:17
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
13 Apr 2025 10:48
Europei di corsa su strada: Battocletti vince la 10 km femminile
13 Apr 2025 10:35
++ Atletica: Europei strada; Battocletti vince 10 km femminile +
13 Apr 2025 07:56
Una mano con l'anello, ecco la prima radiografia nello spazio
13 Apr 2025 07:42
Il tessuto brucia-calorie più attivo in chi è stato concepito in inverno
Una staffetta di oltre 60 ore che attraverserà il palinsesto televisivo e radiofonico della Rai con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca contro le malattie genetiche, superando il record del 2009 pari a 31 milioni e 210 mila euro. Parte oggi per proseguire fino a domenica 19 dicembre, la 21esima maratona di Telethon, con lo slogan “Si può fare. Le malattie genetiche possono non essere una condanna”.
A vent’anni dalla nascita della Fondazione, Telethon ha già vinto un’importante battaglia: lo scorso anno, ha annunciato di aver sconfitto la Ada-Scid, per la quale, ora, in accordo con una casa farmaceutica, si sta arrivando al farmaco. Un traguardo che si somma alla conclusione del periodo di studio e l’avvio della sperimentazione della terapia per malattie come la distrofia muscolare congenita di Ullrich, la distrofia di Duchenne, la beta talassemia, la miopatia di Bethlem, la leucodistrofia betacromatica. Ma progressi sono stati fatti anche su moltissime altre malattie, dal ’Alzheimer al Parkinson, all’emofilia alla fibrosi cistica, dalla retinite pigmentosa alla sindrome di Noonan.
« Nel nostro ventesimo anno- ha detto Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione- abbiamo avuto la conferma che la cura è possibile e che la grande generosità degli italiani e gli sforzi dei nostri ricercatori cominciano a essere ripagati. Ma proprio adesso, che sappiamo di essere sulla strada giusta, c’è bisogno di un grande sforzo da parte di tutti. Lo dobbiamo alle famiglie dei malati, che ripongono grandi speranze nella nostra ricerca».

Il 13 aprile
- 13-04-2024Vado al Massimo
- 13-04-2023Fin che la Marca va
- 13-04-2023Cristo si è fermato alla RAASM
- 13-04-2022San Pietrosante
- 13-04-2022Calenda S.p.A.
- 13-04-2022Buona la quarta
- 13-04-2022Tre civette sul rondò
- 13-04-2022Elementare, Watson
- 13-04-2021Jesus Christ Superstar
- 13-04-2021In che senso?
- 13-04-2019The Show Must Go On
- 13-04-2019Quello che ci Lega
- 13-04-2018Fin che la barca va
- 13-04-2017Asparagi (e non solo) al Museo
- 13-04-2015Apriti Sesamo
- 13-04-2015Questione di Housing
- 13-04-2015Concerto per orchestra
- 13-04-2014Il grande giorno di Dario III°
- 13-04-2012“300 secondi” gay & lesbo
- 13-04-2012Progetto Karizia: Morena Martini all'attacco
- 13-04-2012Cassola. Lega Nord: “Amministrazione Pasinato incapace di rappresentare i cittadini”
- 13-04-2012Il Comune di Rosà: “Bilancio di fine mandato nel rispetto della legge”
- 13-04-2012Si Cambia con Romano Libera: “Superstrada Valsugana, Romano non è in vendita”
- 13-04-2012Ros@' 2012: “A Rosà una campagna elettorale viziata”
- 13-04-2011Bambini, c'è la maestra Elena
- 13-04-2011Con gli “sparasi” tra i capelli
- 13-04-2010Giorgione, chiusura-boom. E Barroso, tra le proteste, “blinda” la mostra
Più visti
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
Visto 5.747 volte