Ultimora
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 09:57
Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova
4 Apr 2025 13:13
Continua il miglioramento del Papa, ridotto l'uso di ossigeno
4 Apr 2025 13:09
Meloni: "Ragionare su sospensione del Green Deal per l'automotive"
4 Apr 2025 12:59
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro il 22 aprile'
4 Apr 2025 12:35
Borsa: Mercati ancora sotto scacco, Milano a picco
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Centro di Documentazione Monte Grappa
A Crespano un centro con un'ampia raccolta di volumi, documenti, foto e filmati sulla storia del Monte Grappa
Pubblicato il 26-01-2010
Visto 6.096 volte
Il Comune di Crespano del Grappa, anche al fine di valorizzare un'importante raccolta di reperti e cimeli della prima guerra mondiale ricevuti in donazione dal signor Bruno Xamin, con il cofinanziamento della Comunità Europea ha promosso la realizzazione di un Centro di Documentazione sul Monte Grappa avente sede nel Palazzo Reale, un prestigioso edificio storico del secolo XVIII di proprietà comunale situato in piazza S.Marco nei pressi del Duomo. Il Centro di Documentazione, il cui impianto iniziale è stato progettato e realizzato dall'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana con il coordinamento del direttore Livio Vanzetto, comprende essenzialmente una Biblioteca specializzata, un Archivio Storico, un Archivio Fotografico e Cinematografico e una “Sezione Didattica”. L'ampia raccolta di volumi, documenti, foto e filmati relativi soprattutto alla storia 800-900esca del Monte Grappa costituisce uno strumento indispensabile sia per una migliore fruizione della struttura museale dedicata alla Prima Guerra Mondiale sia per facilitare la valorizzazione in chiave didattica dei monumenti, dei reperti, delle tracce e dei segni della storia ancor oggi ampiamente presenti nell'ambiente del Massiccio. Il Centro di Documentazione e il Museo della Grande Guerra sono aperti al pubblico. Il Centro segue gli orari di apertura della Biblioteca Comunale, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19, la parte storica del Centro di Documentazione è consultabile presso il Museo della Grande Guerra sempre a Palazzo Reale la domenica pomeriggio dalle ore 15 alle ore 19 nell’orario di apertura del Museo, gli altri giorni su appuntamento.

Crespano del Grappa - Palazzo Reale
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia