Ultimora
28 Apr 2025 23:58
Nicola "grande Pavoletti, ora completiamo l'opera"
28 Apr 2025 22:47
Serie A: la Lazio pareggia col Parma, colpo Cagliari a Verona
28 Apr 2025 17:34
Leucemia linfatica cronica, test su terapie per gli over 80
28 Apr 2025 16:25
Bus con 30 studenti prende fuoco nel padovano
28 Apr 2025 16:08
Cortile di Giulietta a Verona sotto assedio, chiusi i cancelli
28 Apr 2025 15:52
Flash mob sindacati a Vicenza contro le morti sul lavoro
29 Apr 2025 07:42
Wsj: Trump verso un alleggerimento dei dazi sulle auto
29 Apr 2025 07:04
Amnesty: 'Nel mondo i diritti umani sono in crisi, effetto Trump'
29 Apr 2025 06:51
Ripristinato il 90% dell'elettricità in Spagna e Portogallo
29 Apr 2025 06:20
Canada, proiezioni: i liberali di Carney vincono le legislative
Redazione
Bassanonet.it
I trent’anni della “Prima”, Breganze celebra il suo Torcolato
Questo speciale anniversario sarà celebrato con un ricco programma di iniziative, nel segno della tradizione vitivinicola del territorio
Pubblicato il 17-01-2025
Visto 4.941 volte
Trent’anni di storia, trent’anni di tradizione da gustare ad ogni sorso di Torcolato: la nuova produzione del vino passito D.O.C. Breganze avrà quest’anno il sapore delle annate speciali. Domenica 19 gennaio, infatti, il rito della prima spremitura in piazza dell’uva Vespaiola appassita tornerà a Breganze per la 30a edizione della “Prima del Torcolato”. Un anniversario che celebrerà i primi trent’anni dall’ingresso del Torcolato nella denominazione D.O.C. Breganze e di una manifestazione che ha saputo radicarsi nella cultura vitivinicola veneta.
In particolare, nella Pedemontana Vicentina, la storia del territorio e delle sue profonde radici contadine, si intreccia con quella del Torcolato. Un legame che risale al 1890, anno in cui il nome Torcolato comparve per la prima volta per identificare il famoso vino passito diventato poi simbolo della D.O.C. Breganze. Questa tradizione, lunga oltre un secolo, trovò trent’anni fa una nuova espressione con il rito della prima spremitura pubblica: dopo quattro mesi di appassimento nei fruttai delle cantine, i grappoli di uva Vespaiola vengono torchiati in piazza per il tradizionale brindisi con il primo mosto della nuova annata.

Un anniversario nel segno della tradizione, sulle note del Violino Torcolato del liutaio Fabio Dalla Costa e con la parentesi teatrale di Diego Dalla Via.
"Raggiungere la 30a edizione è motivo di grande orgoglio per tutto il Consorzio e per le cantine associate – afferma Giuseppe Vittorio Santacatterina, Presidente del Consorzio per la Tutela della D.O.C dei vini Breganze –. Il Torcolato DOC Breganze ha saputo affrontare a testa alta la crisi che ha colpito i vini dolci in Italia negli ultimi anni, riuscendo a mantenere una domanda stabile sul mercato. La sua unicità, espressione del territorio in cui nasce, è la forza di questo vino dolce passito ottenuto dai migliori grappoli di uva Vespaiola, il vitigno autoctono di Breganze”. “La sfida per i prossimi cinque anni – prosegue Santacatterina – sarà portare il nome del Torcolato ancora più in alto, sia in Italia che all’estero, un obiettivo che potremo raggiungere solo con il lavoro di squadra delle cantine DOC Breganze, comunicando il valore unico del nostro territorio”.
Il programma della 30a “Prima del Torcolato” inizierà alle 9.00 con l’apertura in piazza della Mostra Mercato dei prodotti tipici e dello stand Torcolato a cura della Pro Loco Breganze, dove sarà possibile degustare il Torcolato dei produttori del Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei Vini Breganze e assaggiare “La Pèca del Salbaneo”, il dolce artigianale con tre ingredienti d’eccezione: il Torcolato D.O.C. Breganze, la Ciliegia di Marostica I.G.P. e l’olio extravergine d’oliva della Cooperativa Pedemontana del Grappa.
Dalle 13.30 alle 16.00 ritornerà l’appuntamento con “Brindisi in Campanile”, le visite guidate alla Torre Diedo, uno dei campanili più alti del Veneto, con la caratteristica degustazione ad alta quota del Torcolato, a cura dell’Associazione Arci-Ciacola e del Gruppo Campanari di Breganze.
A partire dalle 14.15 si entrerà nel vivo della manifestazione, con la folcloristica sfilata della Magnifica Fraglia del Torcolato D.O.C. Breganze, seguita dal saluto delle autorità e dall’investitura dei nuovi Confratelli e dell’Ambasciatore del Torcolato nel mondo per l’anno 2025. Il titolo sarà quest’anno conferito a Ivan Bigarella, noto fumettista e illustratore vicentino approdato in Disney come copertinista per Topolino e Paperinik. L'investitura sarà suggellata dal brindisi collettivo con il primo mosto di Torcolato della vendemmia 2024 ottenuto dalla spremitura nel caratteristico torchio allestito in piazza.
Sarà, quindi, un anniversario nel segno della tradizione, ma anche dell’arte teatrale e della musica. Per l’occasione, il programma è stato arricchito con una parentesi teatrale dal titolo “Parole intorcolà” di Diego Dalla Via e un momento musicale che vedrà protagonista il celebre Violino Torcolato, che dal 2004 il liutaio Fabio Dalla Costa produce nella sua storica bottega a Breganze.
Infine, dalle 16.30 alle 20.00 tornerà il “Fruttaio Tour” con le visite guidate gratuite nelle otto cantine aderenti all’iniziativa: Cantina Beato Bartolomeo Da Breganze, Col Dovigo, IoMazzuccato, Le Colline Di Vitacchio Gianpietro, Maculan, Miotti Firmino, Transit Farm, Vitacchio Massimo.
La 30a edizione della “Prima del Torcolato” è organizzata dalla Pro Loco di Breganze, in collaborazione con il Comune di Breganze, il Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei vini Breganze e la Magnifica Fraglia del Torcolato, con il prezioso supporto di BCC Veneta.
Il 29 aprile
- 29-04-2024Butta giù la pista
- 29-04-2023San Lazzaro in Vincoli
- 29-04-2022Ulss 7 –
- 29-04-2021A&Covid
- 29-04-2020Otto sindaci in barca
- 29-04-2020Siamo a cavallo
- 29-04-2020Mühlacker c’è
- 29-04-2019L'aereo è Partito
- 29-04-2019Siamo allo sFascio
- 29-04-2019Oggi mi sento Bonus
- 29-04-2019Forza Cittadini
- 29-04-2017Il ladro dalle scarpe rosse
- 29-04-2017Un No di troppo
- 29-04-2017Chi dice donna
- 29-04-2017Auto si cappotta in viale De Gasperi, un ferito
- 29-04-2016Operazione recupero
- 29-04-2015Bassano Über Alles
- 29-04-2015L'altra faccia della Luna
- 29-04-2014Hotel Europa
- 29-04-2014Camisano Vicentino, sistemato lo scolo Piovego
- 29-04-2013Rossano, caos a 5 Stelle
- 29-04-2013Quando la plastica non è...plastica
- 29-04-2013In concerto per il Primo Maggio
- 29-04-2013Mussolente: interventi per la sicurezza idraulica
- 29-04-2013Governo Letta. Filippin: “Dal PD veneto sostegno convinto”
- 29-04-2013Chiesa, crisi e lavoro
- 29-04-2012“Un Cuore Civico”: ultimi tre incontri con la cittadinanza
- 29-04-2012Le Acli e il 1° maggio: “Vicinanza ai lavoratori e ai datori di lavoro”
- 29-04-2012Romano d'Ezzelino: il Comune approva il Pat
- 29-04-2012Romano: la Donazzan si schiera per Carlesso
- 29-04-2011E William e Kate brinderanno “bassanese”
- 29-04-2011“La migliore risposta alle polemiche di questi giorni”
- 29-04-2011Gratta e perdi
- 29-04-2010Sesso e politica, senza censura
- 29-04-2009Bassano diventa la capitale del Karate
- 29-04-2009Maltempo, stato di attenzione per il Brenta
- 29-04-2009“Nessun caso sospetto di influenza suina a Bassano”