Ultimora
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 14:30
Due serate alla Fenice di Venezia con Rudolph Buchbinder
1 Apr 2025 13:34
Milano-Cortina: raccolta dai partner ha superato i 400 milioni
1 Apr 2025 16:56
Myanmar, le vittime del terremoto sono più di 2.700
1 Apr 2025 15:16
'Vance programma una visita in Italia e un incontro con Meloni'
1 Apr 2025 14:57
Bardella in testa in un sondaggio per l'Eliseo nel 2027
1 Apr 2025 14:49
Convegno: Agricoltura "aumentata", quando l'Agritech incontra l'AI
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piattelli da Guinness
A Montebello Vicentino il tiratore di Rossano Veneto Alberto Bonaldo conquista il Guinness World Record per il maggior numero di piattelli colpiti in 8 ore, specialità Double Trap
Pubblicato il 08-08-2021
Visto 6.969 volte
Alberto Bonaldo ce l’ha fatta. Il tiratore originario di Galliera Veneta e residente a Rossano Veneto, classe 1954, ha conquistato il risultato valido per il Guinness World Record nel tiro al piattello per il maggior numero di piattelli colpiti in 8 ore, specialità Double Trap.
Giovedì 5 agosto, nel campo di tiro a volo Nuovo Borgo a Montebello Vicentino, Bonaldo ha raggiunto e superato il limite che era stato imposto dalla Guinness World Records per il riconoscimento del primato: almeno 1800 piattelli colpiti nelle 8 ore richieste.
Nella prima parte della prova, iniziata alle ore 10, la performance del tentativo di record - in una specialità che prevede il continuo alternarsi del tiratore in cinque postazioni sulla pedana di tiro e il lancio di due piattelli in simultanea per ogni postazione - è stata in parte condizionata dal vento. Poi Bonaldo ha tirato fuori l’esperienza e la regolarità, centrando il 1800simo piattello ancora mezz’ora prima della scadenza del tempo. Al fischio di conclusione della prova, alle ore 18, i piattelli colpiti sono stati complessivamente ben 2052.

Alberto Bonaldo durante il tentativo di record
Il riuscito tentativo del Guinness World Record è stato organizzato dall’agenzia E-Vent di Fontaniva, capitanata da Franca Lovisetto, e si è avvalso del patrocinio dei Comuni di Montebello Vicentino, Rossano Veneto, Galliera Veneta, Cittadella e Fontaniva.
A sovrintendere alla regolarità della prova, come richiesto dal regolamento Guinness, sono stati 5 giudici della FITAV, Federazione Italiana Tiro a Volo: i direttori di tiro Giovanna Borghi, Nello Fasan, Luciano Minguzzi, Paolo Miglioranza e il giudice coordinatore Adriano Gobbo. Presente nell’occasione anche il consigliere nazionale FITAV Fabrizio Forti, appena rientrato dalle Olimpiadi di Tokyo dove è stato al seguito della Nazionale italiana.
L’intera documentazione della prova sarà adesso trasmessa alla Guinness World Records per l’omologazione e certificazione del risultato: comprese le riprese video in alta risoluzione 4K che, come da regolamento, hanno registrato lo svolgimento integrale del tentativo di record con tre diverse telecamere, una centrale e due laterali, attivate in simultanea.
Per Alberto Bonaldo si tratta del secondo record Guinness della sua carriera.
Il 9 settembre 2018, a San Donà di Piave, aveva già ottenuto il Guinness World Record per il maggior numero di piattelli colpiti in 12 ore, specialità Fossa Universale. In quella occasione di piattelli ne aveva centrati 1775. Al suo attivo c'è anche il record mondiale di 1190 piattelli colpiti in 10 ore, specialità Fossa Olimpica, ottenuto il 30 luglio 2017 a Santa Lucia di Piave e riconosciuto dalla FITAV. Il nuovo record nel Double Trap da Guinness dei Primati, in una disciplina del tiro a volo che non era la sua specialità originaria e per la quale si è preparato ed allenato con costanza e caparbietà, è una grandissima soddisfazione per Bonaldo ma anche per la moglie Renata, sempre al suo fianco.
Il 01 aprile
- 01-04-2024Mai dire AI
- 01-04-2023Roulette Russa
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte