RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

Sì, viaggiare

Via libera alla sesta edizione del Festival del Viaggiatore. Il 19 a Bassano del Grappa e dal 25 al 27 settembre a Maser ed Asolo

Pubblicato il 18-09-2020
Visto 1.573 volte

Sesta edizione, diciotto appuntamenti dal vivo, un filo conduttore sull’importanza di vivere il “qui ed ora”. Torna ad Asolo la manifestazione del Festival del Viaggiatore, organizzato dall’Associazione InArtEventi – Cultura in movimento con la direzione artistica di Emanuela Cananzi e una novità importante: la partecipazione anche a distanza attraverso un racconto video nei canali social. “Se i viaggiatori non possono venire al Festival – spiega la direttrice Emanuela Cananzi – sarà il Festival ad andare da loro”.
Una ricca agenda costruita su appuntamenti anche fuori Asolo con location in Bassano del Grappa e Maser, organizzati all’insegna delle precauzioni sanitarie in vigore. “Ci siamo trovati a fare i conti con questo presente impetuoso – continua la direttrice artistica – e proprio noi, che siamo il Festival dell’incontro e che racconta, dovevamo esserci”.
Già durante il periodo del lockdown gli organizzatori avevano organizzato una rubrica settimanale on line che proponeva dei “Viaggi in una stanza”, delle dirette streaming dove i viaggiatori avevano l’occasione di superare le proprie pareti e incontrare storie e luoghi lontani e diversi.

La conferenza stampa di presentazione in municipio ad Asolo

Incontri, scambi, ponti tra arte, cultura, imprenditoria e giornalismo che in questa particolare edizione del Festival verranno proposti sia in presenza che in streaming, per offrire ai viaggiatori la pluralità di voci di altri viaggiatori dove costruire un punto di confronto e condivisione per riflettere sul presente.
Il Festival continua con la sua volontà di essere trasversale a più mondi: dall’arte alla letteratura, dal turismo al cinema, dall’economia alla cultura attento a favorire diverse voci, differenti punti di vista, luoghi e talenti poco noti.
“Credo sia stato questo lavoro continuo di relazioni, di socialità, di promozione dei territori e talenti - conclude la direttrice Cananzi - a far si che il Festival abbia ottenuto proprio in queste ore il Patrocinio di Parma Capitale italiana della Cultura 2020+2021, dopo che era già stato riconosciuto e selezionato come caso di studio da proporre a livello europeo da Cult-CreaTE Interreg Europe”.
Il Festival del Viaggiatore, infatti, è stato scelto come buona pratica Interreg Europe per la sua valorizzazione di aspetti culturali e identitari del territorio, oltre che per la sua capacità di sostenere un turismo di qualità e non di quantità e, d’altra parte, per la promozione della partecipazione di persone motivate ed interessate a conoscerne il patrimonio culturale, specie in luoghi meno noti, che non sono solitamente aperti al pubblico.

Si parte il 19 settembre nel chiostro del Museo civico a Bassano del Grappa alle 18 con la filosofa Susy Zanardo: in dialogo con la scrittrice e filosofa Giovanna Zucca si concentrerà su “I segreti del tempo che sfugge” e sull’importanza del cogliere l’attimo. Alle 20.30, Amanda Sandrelli, attrice, figlia d'arte, ma soprattutto donna profonda e riflessiva nel suo incontro “L’arte di vivere”, dialogando con la giornalista Sara Melchiori, racconterà il viaggio che l'ha portata a costruire con passione e dedizione una carriera ricca di successi.
Segue l’appuntamento di venerdì 25 settembre alle 18.30 (anche in diretta streaming) in Villa di Maser (Treviso) con la cantante Tosca, protagonista de “La voce dell’incontro”.
L’ultimo weekend di settembre, invece, sarà tutto asolano con un ricco calendario visionabile nel sito web del Festival www.festivaldelviaggiatore.com. In particolare, sabato 26 settembre alle 20.30 al Teatro Eleonora Duse, si terrà la serata evento con la cerimonia di consegna del Premio Segafredo Zanetti Città di Asolo UN LIBRO UN FILM, primo concorso nazionale dedicato alla narrativa per il cinema. Nel corso della serata, trasmessa anche in diretta streaming, condotta dall’anchor woman del TG2 Maria Concetta Mattei, verrà premiato l’autore del romanzo ritenuto più idoneo ad approdare sul grande schermo. Da quest’anno, inoltre, si inaugura la sezione “un libro una serie tv”. Cinque i finalisti che si contenderanno i due importanti riconoscimenti: Ritanna Armeni con “Mara. Una donna del Novecento” (Ponte alle Grazie), Paolo Di Paolo con “Lontano dagli occhi” (Feltrinelli), Andrea Donaera con “Io sono la bestia” (NNEditore), Daniele Mencarelli con “Tutto chiede salvezza” (Mondadori), e Mattia Signorini con “Stelle minori” (Feltrinelli).
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero con offerta responsabile, ma è obbligatoria la prenotazione su www.eventbrite.it. Il ricavato sarà destinato alla Protezione Civile di Asolo, anche quest’anno presente al Festival per garantire la sicurezza e, in questo particolare momento storico, anche il rispetto delle disposizioni sanitarie in vigore.

Tornare a viaggiare, dunque, si può. Con precauzione e accompagnati dal Festival del Viaggiatore che con coraggio, illuminando la strada per saper dove andare, offre un luogo dove scambiare storie, intuizioni e riflettere sulla questione: il presente ci è caduto addosso e noi adesso dove possiamo andare?

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.744 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.202 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.859 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.682 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.650 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.575 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.573 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 9.561 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.485 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.419 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.268 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.090 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.703 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.768 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.760 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.744 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.716 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.612 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.611 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.478 volte