RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

Volo a impatto zero

Il 29 agosto sul Monte Grappa la prima edizione della competizione Hike & Fly Experience organizzata dalla storica ASD Volo Libero Montegrappa e dal gruppo di volo ParaZoo

Pubblicato il 12-08-2020
Visto 2.064 volte

Hike & Fly, ovvero escursionismo e parapendio: un nuovo modo di vivere la montagna raggiungendo a piedi il decollo completi di tutta l’attrezzatura necessaria per poi vivere l’emozione del volo libero.
Niente pullman, niente cabinovia, niente car pooling: nessun mezzo è ammesso per conquistare il volo, ad esclusione delle proprie gambe.
Un modo totalmente eco-sostenibile e una nuova disciplina in crescita nell’ambito del volo libero. Negli ultimi anni i cultori dell’Hike & Fly sono aumentati a ritmo esponenziale e si sono moltiplicati eventi e competizioni nel panorama internazionale.

Grazie all’organizzazione dell’Associazione Volo Libero Montegrappa e del gruppo di volo ParaZoo arriva la prima competizione sul Monte Grappa, area dalle condizioni aerologiche uniche che le hanno valso la fama di “mecca del volo libero”.
Nasce quindi Hike & Fly Experience, che il 29 agosto 2020 coinvolgerà 100 atleti da tutta Italia con l’obiettivo di promuovere la riscoperta dell’essenza del volo libero e sottolineare il legame dell’uomo con la natura, percorrendo sentieri storici del Monte Grappa, tra boschi, prati, testimonianze di guerra e panorami indimenticabili sulla pianura veneta e le vette circostanti delle Dolomiti.
“L’area del Monte Grappa è perfetta per la pratica dell’Hike & Fly - dichiarano gli organizzatori -. Abbiamo la fortuna di poter percorrere sentieri di notevole interesse dal punto di vista paesaggistico, storico ed atletico-sportivo, e di poter contare su condizioni aerologiche ineguagliabili, note in tutto il mondo. Il nostro desiderio è quello di nutrire le fila di piloti dediti a questa attività, di rara completezza dal punto di vista psico-fisico, completamente sostenibile e rispettosa della natura, anche nella nostra area.”
L’itinerario scelto per questa prima edizione si svolge nella scenografica Valle Santa Felicita: una salita di circa 5 km e 850m di dislivello che, tra strade forestali e sentieri di montagna, porterà gli atleti al decollo “Col Campeggia” da cui si gode una vista mozzafiato sulla pedemontana Bassanese.
Le fasi della competizioni sono distinte in tre momenti a cui verranno attribuiti i relativi punteggi la cui somma decreterà il vincitore.
Si inizia con la risalita individuale a piedi, fase HIKE, che gli atleti dovranno percorrere nel minor tempo possibile completi di tutte le dotazioni obbligatorie per il volo: vela, imbrago, radio, casco, emergenza. Sono previste due categorie di concorrenti differenziate dal peso dell’attrezzatura inferiore o superiore ai 9 chilogrammi e una categoria speciale di piloti che si stanno avvicinando a questo nuovo modo di vivere il volo e saliranno a piedi senza l’attrezzatura che verrà trasportata presso la cima dall’organizzazione.
Raggiunto il decollo prende avvio la seconda fase detta FLY, ossia del vero e proprio volo libero, che vedrà premiare con il maggiore punteggio il concorrente che rimarrà più tempo in volo a prescindere dalla distanza percorsa, entro comunque l’orario di fine manifestazione indicato dall’Organizzazione.
Infine, sarà valutata la precisione nel momento dell’atterraggio rispetto al centro del bersaglio per l’ultimo punteggio “bonus” che sarà dato alla fase ACCURACY, utile in caso di pareggio.
Le intenzioni dell’organizzazione sono ambiziose dato che l’evento del 29 agosto vuole essere il punto di partenza di un progetto che nei prossimi anni mira a istituire un ‘Brevetto Hike & Fly del Monte Grappa’ che va ad aggiungersi al già noto ‘Brevetto del Monte Grappa’ e al ‘Brevetto Montegrappa Trail Running’, riconosciuti rispettivamente ai ciclisti e agli escursionisti che compiono in un anno le più importanti e impegnative 10 salite del monte Grappa.
Una iniziativa che rappresenta una conferma ulteriore della rilevanza del territorio per il turismo sportivo e che, per le sue caratteristiche di totale eco-sostenibilità, si sposa perfettamente con la recente candidatura del Monte Grappa a “Riserva della Biosfera” nell’ambito del programma MAB-UNESCO volta a promuove lo sviluppo sostenibile, favorendo la conciliazione tra la crescita socioeconomica e la conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica e culturale.
Informazioni, iscrizioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento www.hikeandflyexperience.it e sui relativi canali Facebook e Instagram.

Più visti

1

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.040 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.534 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.959 volte

4

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.725 volte

5

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.694 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.676 volte

7

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.521 volte

8

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.481 volte

9

Politica

01-04-2025

Viva Inter

Visto 9.290 volte

10

Attualità

01-04-2025

E.R. - Emergenza Rosà

Visto 9.272 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.344 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.318 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.964 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.871 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.701 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.693 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.319 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.040 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.586 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.534 volte