Ultimora
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 13:51
Trump svela il design dei visti d'oro, hanno la sua immagine
4 Apr 2025 13:13
Continua il miglioramento del Papa, ridotto l'uso di ossigeno
4 Apr 2025 13:09
Meloni: "Ragionare su sospensione del Green Deal per l'automotive"
4 Apr 2025 12:59
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro il 22 aprile'
4 Apr 2025 12:35
Borsa: Mercati ancora sotto scacco, Milano a picco
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pavham City
Parcheggi: mezz'ora gratis in centro storico per commissioni e acquisti veloci. E il primo mese attenti alle “faccine” applicate sul parabrezza dagli ausiliari della sosta
Pubblicato il 10-10-2019
Visto 3.187 volte
Dopo aver visto “Joker” al cinema (a proposito: Joaquin Phoenix eccezionale), se domani qualcuno mi mettesse sul parabrezza dell'auto un bollino con la faccina “smile” comincerei a preoccuparmi. Fortunatamente non siamo a Gotham City, ma a Pavham City. E il bollino con la faccina “smile” in questione significa che mi sto comportando da bravo ragazzo. Accadrà dal 1 novembre in poi, per il periodo di un mese, in concomitanza con l'avvio della nuova regolamentazione dei parcheggi in centro storico e negli immediati paraggi. E almeno in questo campo il “Si Cambia” comincia a prendere la parvenza di una forma.
Per i primi 30 minuti, infatti, la sosta sarà completamente gratuita in tutte le aree a pagamento presenti nelle vie Verci, Bellavitis, Barbieri, Marinali, Foro Boario (lato ovest di piazzale Trento) e anche in Largo Parolini, dal civico 1 al civico 28, dove è prevista la creazione di 28 nuovi posti auto.
La novità è stata introdotta dalla giunta comunale nell'ultima seduta “per venire incontro alle richieste avanzate da residenti, commercianti ed utenti del centro cittadino” e per dare quindi “la possibilità di sostare per qualche minuto all'interno del centro storico, per effettuare veloci commissioni, senza dover sostenere alcun costo”.

L'amministratore SIS Denis Bordignon, il sindaco Elena Pavan e l'assessore Andrea Zonta (foto Alessandro Tich)
L'annuncio viene dato in una conferenza stampa en plein air in via Marinali dal sindaco Elena Pavan, affiancata dall'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zonta e dall'amministratore di SIS Denis Bordignon. “Dopo lo sblocco di via Tabacco - dichiara il sindaco - manteniamo un'altra promessa del programma elettorale: la sosta breve gratuita in centro storico per acquisti rapidi.”
Ma come funzionerà questa sosta breve a gratis? È presto detto: sui parchimetri delle citate vie sarà installato uno specifico tasto che emetterà il ticket, da esporre sopra il cruscotto, che indica la sosta gratuita di mezz'ora. Occhio però a non superare i trenta minuti per i vostri acquisti rapidi, perché saranno in agguato gli ausiliari della sosta della SIS con le loro multe rapide. Ma per il primo mese di “sperimentazione” della novità l'amministrazione e gli ausiliari saranno più concilianti.
Nel corso dei loro giri di ispezione, i vigilantes della sosta verificheranno la corrispondenza della mezz'ora indicata dal ticket con l'orario di controllo della vettura.
Se l'auto risulterà in sosta entro i 30 minuti indicati, i controllori apporranno sul parabrezza un bollino di colore verde con la faccina sorridente vale a dire “smile”. Come dire: “Bravo, stai facendo bene”. Se invece la mezz'ora di sosta breve gratis sarà già stata superata, non faranno ancora sanzione ma applicheranno un bollino rosso con la faccina severa, come dire: “Stai attento”. Se al successivo controllo l'auto col bollino rosso sarà ancora lì, basta più faccine: si passerà al blocchetto delle multe.
Tutto ciò, egregi lettori a quattro ruote, avverrà dunque nel mese di novembre. Dopodiché si entrerà a regime e dopo i 30 minuti a gratis non ci sarà scampo per nessuno.
“Ci saranno minori introiti dai parcheggi per il Comune - afferma il sindaco - ma questo è un investimento per rivitalizzare il centro. Saremo precisi e fiscali. Confidiamo sulla correttezza, sul senso civico e sulla educazione delle persone.”
Ma la storia non finisce qui. Cambiamenti in vista anche in via Pusterla, paradiso della sosta selvaggia lungo il Brenta. Qui, oltre all'istituzione di 2 posti auto riservati ai residenti, è prevista la creazione di 8 nuovi posti (a nord del civico 29) regolamentati da disco orario a 60 minuti. In piazza Terraglio, inoltre, verrà ampliata l'opzione Hellas Verona: 12 posti auto sul lato ovest del piazzale attualmente a strisce gialle, e pertanto riservati ai residenti, diventeranno a strisce giallo-blu. I residenti autorizzati, muniti dell'appositi contrassegno, vi potranno sostare 24 ore su 24 mentre per gli altri automobilisti gli spazi giallo-blu prevedono l'attivazione del parchimetro dalle 8.30 alle 19.30. Vietato rimanervi dalle 19.31 in poi: “Saremo senza pietà - ammonisce l'assessore Zonta - per disincentivare i furbetti della serata.” E non è un modo di dire: dalle 19.30 alle 8.30 per le auto “abusive” sugli spazi giallo-blu del Terraglio sarà prevista la rimozione.
Attenzione rivolta anche a via Marinali, la Bella Addormentata nel Centro, dove saranno ricavati 8 posti gialli per i residenti, 3 nuovi posti blu a pagamento e un posto per carico/scarico.
Tutto chiaro fin qui? Speriamo di sì, perché adesso arriva il difficile.
Ci spostiamo infatti in Largo Parolini-via Villaraspa dove il nuovo motto che coniamo per l'occasione è: “Si Cambia anca massa”. Qui, come noto, sono stati ricavati 68 nuovi posti auto gratuiti con l'ampliamento del parcheggio privato ad uso pubblico (quello del PPE Parolini) dove sbocca il passaggio ciclopedonale di collegamento con via Tabacco. Conseguentemente, sul lato est di via Villaraspa (quello che confina col Metropark) l'attuale fila di posti auto a disco orario breve di 15 minuti sarà eliminata per dare spazio alla continuazione della ciclabile fino allo stallo per le bici della stazione ferroviaria.
Sul lato opposto della strada gli attuali posti a strisce bianche saranno regolati a disco orario. Infine sul trafficato “budello” di via Villaraspa parallelo a via Parolini sarà introdotto il divieto di transito dalle 7.45 alle 8.15. Questo per permettere agli studenti che alla mattina si recano al Brocchi in direzione opposta alle auto di percorrere la stretta via in sicurezza.
Da Pavham City per il momento è tutto, a voi la linea.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia