Ultimora
31 Mar 2025 22:45
Serie A: Lazio-Torino 1-1
31 Mar 2025 20:30
Serie A: Verona-Parma 0-0
31 Mar 2025 20:04
Vino: Mionetto chiude 2024 con 181 milioni di ricavi (+18%)
31 Mar 2025 19:32
Anziana derubata in bus a Mestre, arrestati due uomini
31 Mar 2025 17:47
Restaurata Cancellata della Porta Magna dell'Arsenale di Venezia
31 Mar 2025 15:24
Con Ismea agricoltura punta a spazio per affrontare le sfide
31 Mar 2025 23:18
Bufera sui dazi, crollano le Borse. L'Ue prepara la risposta
31 Mar 2025 22:59
Serie A: pari e fischi per la Lazio all'Olimpico, 1-1 col Torino
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
L'orlo lacerato dell'Europa
Martedì 21 maggio, a Villa Angaran San Giuseppe, uno degli appuntamenti del Festival Biblico 2019 che guarda a orizzonti di cittadinanza nel Mediterraneo
Pubblicato il 19-05-2019
Visto 2.772 volte
Martedì 21 maggio, Villa Angaran San Giuseppe, già impegnata in questo fine settimana con la festa di Macondo dedicata al tema dell’immigrazione, ospiterà uno degli appuntamenti del Festival Biblico 2019 programmati in città che porta il titolo: “L'orlo lacerato dell'Europa. Marginalità e orizzonti di cittadinanza nel Mediterraneo”.
Saranno presenti come relatori Marco Vincenzi, socio della Cooperativa Insieme di Vicenza e membro del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) e Andrea Pase, geografo dell’Università di Padova.
All’incontro, che intende ribadire la necessità comprovata di ripensare l'Europa dal Mediterraneo, rivolgendole uno sguardo da Sud, si prenderà spunto dalle letture di alcune parti del testo intitolato Lettere dalle periferie del Mediterraneo, scritto da membri del Coordinamento in giro per i nostri “Sud”, dopo i viaggi dell'esecutivo del Cnca in alcuni luoghi cruciali della storia contemporanea.

Le lettere e le immagini che contiene il testo — che si può leggere in rete nel sito del Cnca — rappresentano una dura testimonianza che attraversa ormai quasi un decennio e tanti luoghi dove si scaricano le tensioni legate a situazioni drammatiche e a tragedie che coinvolgono interi continenti: Ceuta, sulla costa settentrionale del Marocco, Lampedusa, Atene, Tunisi, Tel-Abbas, coi campi profughi del Libano.
Oltre al reportage, che racconta grandi dolori e grandi viltà umane, il testo offre dati, analisi e un’invocazione di risposta, di organizzazione, di politica.
L’incontro, organizzato con la collaborazione di Rete Pictor, avrà inizio alle ore 20.45. È necessaria la prenotazione alla mail: biblicobassano@gmail.com
Il 01 aprile
- 01-04-2024Mai dire AI
- 01-04-2023Roulette Russa
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte