Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un mondo di canapa
“Alla riscoperta della canapa”: domani sera 7 febbraio al Teatro Remondini di Bassano un incontro di conoscenza ed esperienza sensoriale, a ingresso libero, sui mille usi della canapa industriale
Pubblicato il 06-02-2019
Visto 2.281 volte
Alimenti, cosmetici, farmaci, abbigliamento, carta, plastica, bioedilizia, carburanti.
Sono i principali settori produttivi che si avvalgono dell'utilizzo della canapa, per oltre mille destinazioni d'uso. Già: la canapa, questa sconosciuta. Anzi, per meglio dire: questa misconosciuta. Parliamo di canapa ad uso industriale, la cui coltivazione, come sottolineano gli addetti ai lavori rappresenta l'opportunità di una “nuova grande economia agricola sostenibile”. Se ne parlerà domani sera, giovedì 7 febbraio, con inizio alle ore 20.45, al Teatro Remondini di Bassano del Grappa. L'incontro, a ingresso libero, è intitolato “Alla riscoperta della canapa. Patrimonio umano di benessere e sostenibilità”.
Lo scopo della serata è quello di presentare “i mille usi della canapa industriale” attraverso un percorso di “conoscenza ed esperienza sensoriale”. L'iniziativa è organizzata da Scuola Canapa (www.scuolacanapa.it), che ha sede a San Martino Buon Albergo in provincia di Verona ed è composta da un gruppo di professionisti del settore - docenti e formatori, agronomi coltivatori biologi, sviluppatori d'impresa nonché esperti in campo mercato estero, legale e comunicazione - che svolgono attività di formazione, consulenza, servizi e rete di incontri sulla tematica in questione.

Uno degli incontri informativi organizzati da Scuola Canapa
Domani sera sul palco del Remondini l'argomento sarà affrontato da Alessio Manfredini, esperto consulente in coltivazione e da Riccardo Novellini, perito tecnico agrario. I due relatori, come spiegano gli organizzatori, illustreranno “i valori e le proprietà di una pianta che ha caratterizzato l'economia agricola fino agli anni '40 in Italia”, spiegheranno perché la coltivazione rappresenta “una seria opportunità per il 2019” e descriveranno le peculiarità di “un prodotto naturale biologico e sostenibile per un mondo più sano ed ecologico”.
Insomma: un'occasione per saperne molto di più su questa pianta dalle mille sorprese ma anche per schiarire le mente sugli equivoci, sulle informazioni carenti e anche sui pregiudizi - bombardati, come siamo, dalle notizie di cronaca anche locale - che la parola “canapa” ovvero “cannabis” può suscitare.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia