Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un mercoledì da ciclisti
Mercoledì 12 settembre a Bassano la VI° edizione del “Criterium d'Altri Tempi”, la rassegna “vintage” su due ruote organizzata in centro storico dai Ciclisti Storici Bassanesi. In partenza quest'anno 66 coppie
Pubblicato il 11-09-2018
Visto 3.129 volte
Luca Maria Chenet e il suo gruppo Ciclisti Storici Bassanesi colpiscono ancora.
E lo fanno organizzando una nuova edizione (la sesta) del “Criterium d'Altri Tempi”, la ormai classica rassegna di ciclismo storico che vedrà il prossimo mercoledì 12 settembre, dalle ore 18.30 in poi, 66 coppie partire da Palazzo Sturm a Bassano.
“Un mercoledì da ciclisti”, sottolineano i promotori dell'evento ispirandosi al film del 1978 “Un mercoledì da leoni” che gira tutto attorno alle tavole da surf e narra di un gruppo di amici che aspetta l’onda perfetta sulle coste della California.

Fonte immagine: Instagram @criteriumdaltritempi
“Bassano - spiegano - non è la California, e qui da noi non ci sono le tavole da surf, l’Oceano Pacifico non è il Brenta ma le similitudini ci sono tutte, al posto della tavola da surf metteteci la bicicletta. L’onda perfetta dell’Oceano sostituitela con quella delle biciclette, ed il gioco è fatto!”.
Le regole principali del Criterium sono semplici: bici costruite prima del 1987 e abbigliamento coerente con l’età della bicicletta. Anche se al loro passaggio per le vie del centro i partecipanti appaiono come degli “scalmanati”, tanto è il vigore impresso alle pedalate, non si tratta in realtà di una gara di velocità, bensì di una gara di regolarità.
In pratica i ciclisti che compongono ogni coppia devono percorrere i tre giri del percorso in centro storico nello stesso tempo.
Come ad ogni edizione il numero delle coppie ammesse cambia negli anni.
Nel 2013 le coppie erano 48 per festeggiare il Tour de France vinto nel ’48 da Gino Bartali, nel 2014 erano 85 per ricordare i Campionati del Mondo di ciclismo su pista di Bassano del Grappa, mentre nel 2015 le coppie ammesse sono state 77 per ricordare la vittoria di Francesco Moser al Mondiale di San Cristòbal in Venezuela, vista la luna piena di quel mercoledì del 2016 le coppie era 69 per ricordare l’allunaggio del 1969, mentre nel 2017 le coppie ammesse sono state 84 per ricordare la scomparsa a 84 anni di Paolo Villaggio “inventore” della “Coppa Cobram”, l’incredibile gara ciclistica di Ugo Fantozzi.
Il 2018 passerà invece agli annali appunto con 66 coppie. Ma la motivazione ufficiale verrà svelata solamente alla partenza, che ricordiamo avverrà alle 19:30, mercoledì 12 settembre di fronte a Palazzo Sturm.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Bassano del Grappa ed è stata inserita nelle manifestazioni di “Bassano del Grappa Città Europea dello Sport 2018”. Sarà inoltre una tappa di avvicinamento alla “Settimana Europea della Mobilità” che svolgerà dal 16 al 22 settembre. I Ciclisti Storici Bassanesi, nell'occasione, esprimono “un grazie particolare agli sponsor che hanno creduto nell’organizzazione, che nel suo piccolo, cerca sempre di essere attiva nel territorio ma soprattutto per il territorio, per valorizzarlo e creare una ricaduta economica per la città.” “Ai “volontari” che si adoperano per questo appuntamento - aggiungono -, non porta niente se non qualche grattacapo burocratico, porta comunque la genuina voglia di far vivere alla città una serata diversa dal solito”.
“I ciclisti provenienti non solo dal bassanese e dintorni, ma da tutta Italia e dall’estero, che partecipano alla nostra manifestazione nella nostra città - continuano -, ci ritornano perché apprezzano e vivono la città “alla bassanese”.”
“Il loro ritorno - concludono gli organizzatori - genera una piccola “onda lunga” che permette il sostegno dell’economia locale attraverso l'acquisto dei prodotti tipici (grappa, ceramiche, stampe, baccalà, prodotti enogastronomici, ecc. ecc.) che la nostra città rappresenta.”
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet