Ultimora
1 Apr 2025 11:49
'Salso a fior di pelle', esordio per pittore Spagnolo a Treviso
1 Apr 2025 11:29
Grave un operaio colpito in testa da un tubo in un cantiere
1 Apr 2025 10:43
Incendio causa danni in un agriturismo sul Monte Grappa
1 Apr 2025 10:35
Tentano una rapina a un rider, arrestati tre minorenni
1 Apr 2025 09:52
Commercialista abusivo evadeva il fisco, sequestrati 1,1 milioni
1 Apr 2025 09:39
Uccisa e gettata dal ponte, pm chiude indagini sull'ex compagno
1 Apr 2025 11:36
Colpo coda invernale, freddo e neve nei primi giorni di aprile
1 Apr 2025 10:36
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
1 Apr 2025 10:48
Muore a 17 anni schiacciato dal trattore
Dalle analisi ARPAV anche il bassanese risulta a forte rischio di contaminazione seppur, dalle analisi eseguite, la quantità di PFAS sembrerebbe non superare i limiti. Fortunatamente non solo legislativi, ma anche di effettivo rischio: questi infatti non sempre coincidono, essendo quelli strettamente veneti di gran lunga superiori a quelli di altre realtà, nazionali e internazionali.
Dall’involuzione socio-ambientale alla contemporanea città urbano-industriale: oli e vernici nelle falde, dalle piccole alle grandi costruzioni, da quelle edilizie a quelle infrastrutturali; dai trasporti alle industrie locali. Tutto ciò di cui si è sempre creduto abbiano portato valore aggiunto e ricchezza in un territorio sempre più colpito da una crisi ambientale insanabile, a differenza di quella strettamente economica, dotata di una resilienza tale da aver sopportato (e supportato) la crisi economica, ma senza sfruttarla come opportunità per una possibile riflessione di quali siano le sue vere cause.

L’intero sistema primario nazionale, di cui il Veneto ne è tra i trascinatori, non ne è ad oggi messo a dura prova? La contaminazione dei terreni agricoli e più ampiamente l’intero sistema economico primario, con i pescatori che letteralmente non sanno più che pesci pigliare.
La finta evoluzione economica che ha fatto la fortuna di numerosi imprenditori bassanesi sì è purtroppo basata su grandi contraddizioni, da quelle stesse istituzioni pubbliche che hanno spesso chiuso un occhio (solo uno, perché l’altro era già chiuso da un pezzo), con la scusante di una crescita locale utopicamente illimitata. Ma che avrebbero dovuto dirigere quegli stessi processi di controllo.
Sarà dovuta a questo la perenne e incontrollata cementificazione, a scapito del fragile e permeabile suolo? Forse proprio al fine di evitare che le falde assorbano le sostanze dannose!
Arriverà quindi il giorno in cui non si vedrà l’ora che diventi tutto grigio.
Il 01 aprile
- 01-04-2024Mai dire AI
- 01-04-2023Roulette Russa
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte