Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Voce del verbo “leggere”
Marostica è “Città che legge 2017”. Il riconoscimento dei Ministeri dei Beni e Attività Culturali alle numerose attività di promozione del libro e della lettura
Pubblicato il 19-05-2017
Visto 3.101 volte
Marostica è “Città che legge 2017”. Lo proclama il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, d’intesa con l’ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che ha assegnato il prestigioso riconoscimento a 366 enti su 520 che hanno partecipato al bando pubblicato nel 2016, riconoscendo e sostenendo così la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
“Un traguardo importante che premia l’intesa attività culturale della città - commenta il sindaco di Marostica Marica Dalla Valle - e che ci fa ben sperare sul futuro della nostra comunità. Una città che legge è una città aperta, sensibile, attenta ai cambiamenti e capace di immaginare nuove visioni del territorio.”
Il riconoscimento non sorprende l’assessorato alla Cultura della città che in questi anni ha saputo creare una rete di attività partecipate dedicate alla promozione della lettura.

Uno scorcio della Biblioteca Civica di Marostica
“Si tratta - afferma l’assessore alla Cultura Serena Vivian - di un risultato straordinario che premia l’impegno di una programmazione ricca e qualificata, che coinvolge Biblioteca, associazioni culturali, scuole del territorio.”
“La città - continua l'assessore - è un centro vivo di letture animate, presentazioni di libri, incontri letterari, mercatini, che fanno capo alla Biblioteca ripensato come luogo aperto a diverse attività e a diversi pubblici.”
Nell’elenco delle iniziative di promozione del libro e della lettura che hanno fatto la differenza si annoverano il recente FlashBookMob in collaborazione con le scuole in Piazza degli Scacchi, seguito da letture animate in centro città e da visite guidate nei luoghi simbolo di Marostica e le letture animate in biblioteca realizzate in collaborazione con l'Associazione "Il Gufo" e le lettrici volontarie.
Ma anche la nuova iniziativa “Aperitivi in biblioteca", incontri informali con autori davanti ad un aperitivo; la rassegna “I venerdì della storia”, organizzata in collaborazione con il gruppo di storia locale, spesso legata ad inedite pubblicazioni; la rassegna “Ottobre piovono libri” con presentazioni di libri e un mercatino del libro usato; la partecipazione a “Libriamoci” nelle scuole e, per la prima volta, anche alla campagna nazionale “Maggio dei libri”. E ancora il mercatino del libro usato di primavera, ospitato in biblioteca per finanziare nuovi acquisti; e, infine, le iniziative del prossimo giugno, con la biblioteca aperta di venerdì con orario continuato dalle 8.30 alle 23.00 con rispettivi eventi in giardino sotto le stelle. Da non dimenticare inoltre il caso della Piccola Libreria Andersen di Marostica della quale una movimentazione popolare ha scongiurato la chiusura.
L’inserimento nell’elenco, verificato nei requisiti di anno in anno, permetterà all’Amministrazione comunale di partecipare ai bandi che il Centro per il libro lancerà nel corso del 2017 per attribuire finanziamenti e incentivi per i progetti più meritevoli.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet