Ultimora
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
2 Apr 2025 14:24
Attesa per i dazi Usa. Trump: 'Oggi è il giorno della liberazione in America!'. Mattarella: 'Rispost
2 Apr 2025 13:37
Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
1 Apr 2025 21:03
Gaia senza filtri e con l'acne posta un video sui social
Una richiesta che non smette di crescere, quella di farmaci da parte dei tanti enti convenzionati con il Banco farmaceutico che è aumentata, negli ultimi tre anni del 16%. Soltanto nel 2016, gli utenti complessivi sono cresciuti del 37,4% e gli enti sostenuti dalla Fondazione hanno aiutato il 12% dei poveri italiani. Ma le richieste non arrivano soltanto dagli indigenti veri e propri: come rivela l'ultimo Rapporto sulla povertà sanitaria realizzato da Banco farmaceutico e Osservatorio donazione farmaci, sono oltre 12 milioni gli italiani (per un totale di 5 milioni di famiglie) che per ragioni di tipo economico hanno dovuto tagliare sulle visite mediche o sugli esami di accertamento.
Per questo, d l’11 febbraio, torna, in più di 3.600 farmacie la Giornata di raccolta del farmaco. Partecipare è facile. Basta passare in farmacia ed acquistare un farmaco da banco. Un gesto che, lo scorso anno, ha raccolto 353.851 confezioni (per un controvalore di circa 2 milioni di euro), delle quali hanno beneficiato oltre 557.000 persone.

«Invito tutti coloro che possono permettersi una spesa di pochi euro» ha dichiarato Paolo Gradnik, presidente della Fondazione «ad andare in farmacia e donare col cuore; pensando a quanti – e spesso si tratta dei nostri vicini di casa – nel nostro Paese quella spesa non possono permettersela, anche se necessaria per poter stare bene: in Italia ci sono 4,6 milioni di poveri, molti dei quali non possono spendere neanche un euro per il ticket, sono privi del medico di base perché fuori da ogni contesto sociale, o sono anziani, lavoratori disoccupati, mamme sole e migranti che hanno perso tutto».
«La Giornata nazionale della raccolta del farmaco è un appuntamento molto sentito nelle farmacie» ricorda Annarosa Racca, presidente di Federfarma «i farmacisti e i volontari si adopereranno per aiutare il cittadino a scegliere i farmaci più adatti secondo le esigenze dell'ente assistenziale con cui la farmacia è direttamente collegata. Le farmacie doneranno inoltre 80 mila euro al Banco Farmaceutico, perché questa iniziativa possa proseguire la sua opera al sostegno degli enti assistenziali e quindi delle persone in difficoltà, fornendo loro i farmaci di cui effettivamente necessitano con donazioni mirate e senza sprechi».
Qui tutte le farmacie vicentine che aderiscono alla Giornata
www.bancofarmaceutico.org/default.asp?id=368&provincia=vicenza
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”