Ultimora
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 15:24
Ucraina, dazi e Gaza: la difficile strada di Trump
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
2 Apr 2025 14:24
Attesa per i dazi Usa. Trump: 'Oggi è il giorno della liberazione in America!'. Mattarella: 'Rispost
2 Apr 2025 13:37
Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
In anteprima assoluta, giovedì 15 ottobre il medico greco Dr. Dimitris Tsoukalas sarà l’ospite della serata a Incontri senza censura, la manifestazione organizzata dalla libreria La Bassanese a Bassano del Grappa, in collaborazione con l’omonima associazione culturale e con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti del Veneto.
Il Dr. Tsoukalas lavora tra Atene e Italia, medico chirurgo specializzato in malattie croniche e del metabolismo. E’ stato il primo in Europa a usare la Metabolomica in ambito clinico. E’ presidente dell`E.I.Nu.M. (European Institute of Nutritional Medicine) e docente del primo corso online di Medicina Nutrizionale basato sulla Metabolomica.
La serata alla libreria La Bassanese sarà un esclusivo viaggio nella nuova frontiera medica con uno tra i pochi medici a livello mondiale che hanno acquisito l`esperienza nell`applicare la metabolomica in ambito clinico, per il trattamento di malattie e disturbi cronici con le analisi più avanzate che si possano effettuare in questo momento. A oggi - scrive il Dr. Tsoukalas - la Metabolomica è la scienza più avanzata per ripristinare la salute naturale del nostro corpo.

Presidente dell`Ist. Europeo di Metabolomica e Membro dell`Accademia delle Scienze di New York, il Dr. Tsoukalas appare spesso nelle tv nazionali in Grecia su tematiche di Medicina Preventiva. Il suo libro “Come vivere 150 anni” è frutto di 25 anni di ricerca, studio e clinica pratica. “I risultati ottenuti attraverso tale ricerca e applicazione clinica mi hanno permesso di aiutare migliaia di pazienti e metterli in grado di migliorare la loro condizione di salute”.
Durante l’incontro-dibattito, stimolato dalle domande del giornalista Alessandro Tich, saranno analizzate molte malattie tra cui cancro, diabete, malattie cardiovascolari per capire meglio qual è la vera origine delle malattie, quali sono i cibi che ci fanno bene e come abbattere lo stress rinforzando l’energia del corpo. La parte finale della serata sarà dedicata all'alimentazione.
“Come fa l’uomo moderno a morire di fame mangiando di più?” - si chiede il Dr. Tsoukalas.
“Ai giorni d’oggi il cibo è disponibile e abbondante come non lo è mai stato prima nella storia dell’umanità. Stiamo però, in effetti, morendo di fame. E non mi riferisco ai paesi del terzo mondo, bensì a quelli ricchi e industrializzati che si nutrono di cibi industriali, morendo di malattie legate all’alimentazione. La popolazione dimostra carenze nutrizionali di molti elementi nutritivi e una gran parte di essa presenta i sintomi di iponutrizione. Ricerche sulla longevità e sul metabolismo del corpo umano, hanno dimostrato inequivocabilmente che “il nostro corpo funziona meglio con cibi che hanno un basso rendimento calorico ma un alto valore nutrizionale”.
Le analisi Metabolomiche, che fanno parte di questa nuova frontiera medica, permettono di avere una mappa del funzionamento del corpo umano e quindi produrre integratori in grado di ripristinare l’equilibrio biochimico del corpo, conclude il Dr. Tsoukalas.
L’incontro si svolge giovedì 15 ottobre alle 20.45 nella sala incontri della libreria La Bassanese, Largo Corona d’Italia in centro a Bassano del Grappa. Ingresso libero, consigliata la prenotazione dei posti a sedere.
Info prenotazioni allo 0424 521230 o nel sito della libreria www.labassanese.com.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”