Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Redazione
Bassanonet.it
Aeroaperitivo Futurista
Il 29 giugno dalle ore 19.00 alle 23.00 in Piazzotto Montevecchio otto miscelatori capitanati dal pluridecorato e temerario Aeromiscelatore Fulvio Piccinino vi bombarderanno di polibibite.
Pubblicato il 23-06-2015
Visto 4.942 volte
La miscelazione italiana sta vivendo una vera e propria “Golden Era”. Lo dimostra il fatto che, le storiche aziende liquoristiche italiane si stanno riprendendo le quote di mercato che per un ventennio avevano quasi perso. Complice di questa rinascita il sorgere di alcuni poli culturali sparsi lungo lo stivale.
Il Jerry Thomas Project di Roma ha fatto da apripista, a cui ha seguito il fenomeno dei “navigli” a Milano e il movimento legato a Fulvio Piccinini a Torino. Bassano in questo gioco ricopre un ruolo importante, vuoi per la presenza dell’azienda Nardini, vuoi anche per i numerosi locali che hanno saputo interpretare questa nuova onda in maniera magistrale.
Comunque stiano le cose, a Bassano, l’arte della cultura mixologist sta di casa. Chi quest’onda non l’ha mai abbandonata è il Palazzo delle Misture, fulcro della cultura della miscelazione dove Gianluca e Andrea Camazzola da sempre propongono il loro percorso di ricerca storica legato a questo mondo. Il 29 giugno Bassano sarà protagonista di un evento storico che vedrà impegnate otto aziende liquoristiche italiane con i ragazzi del Palazzo delle Misture accanto a Fulvio Piccinino studioso e scrittore del movimento legato all’aperitivo futurista.

Aeroaperitivo Futurista!! Il 29 Giugno dalle ore 19.00 alle 23.00 in Piazzotto Montevecchio.
Sarete bombardati di Polibibite (miscelati futuristi) da una squadriglia di 8 miscelatori capitanata dal pluridecorato e temerario Aeromiscelatore Fulvio Piccinino. A terra 8 zone di atterraggio in rappresentanza di altrettanti marchi storici del bere Italiano come Nardini, Campari, Cocchi, Luxardo, Strega, Pallini, Fabbri, Tassoni.
Per rivalutare l’unico movimento artistico italiano che abbia realmente influenzato la scena artistica europea.
Il futurismo affrontò, inoltre, le tematiche della cucina e della miscelazione perché, come diceva Filippo Tommaso Marinetti: “l’Uomo pensa, sogna ed agisce secondo quello che beve e mangia”.
Spesso si dimentica che in Italia negli anni Venti e Trenta grazie agli artisti aderenti al Futurismo furono create le miscele più azzardate e originali della storia dei cocktail.
L'Aeroaperitivo sarà corredato di alcuni elementi classici degli eventi futuristi, luci colorate ruoteranno formando coni inconsistenti mentre automi ricreati secondo i disegni di Prampolini (citati da Marinetti durante le loro rappresentazioni teatrali "Pupazzi Elettrici”) si aggireranno fra la folla.
Sullo sfondo di musica Futurista una compagnia teatrale rappresenterà il Bombardamento di Adrianopoli e reciterà altre poesie futuriste.
La proiezione, sui muri di piazza Montevecchio, di immagini futuriste trasporteranno il pubblico nell’Italia degli anni Venti e Trenta, per un ritorno al passato di quasi un secolo. In questa atmosfera i rappresentanti di alcuni produttori di bevande, distillati e liquori dell’epoca esporranno, nei banchi allestiti in piazza, i loro prodotti.
Si festeggerà inoltre la candidatura del libro “La Miscelazione futurista”, di Fulvio Piccinino, a "Best Cocktail Book 2015" al “Tales of the cocktail” di New Orleans.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”