Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Di raro Giardino
Conclusione con il sole, e con una dedica alla pace, per la quinta edizione di "Di rara pianta" , la manifestazione dedicata al Giardino Parolini
Pubblicato il 20-04-2015
Visto 2.338 volte
Entrata nel vivo ieri, domenica 19 aprile, poiché l’apertura di sabato è stata turbata dal maltempo, la quinta edizione della manifestazione “Di rara pianta”, organizzata al Giardino “A. Parolini” dal Rotary Club Bassano Castelli, che sostiene l’azione di riqualificazione dell’antico orto botanico e monumento nazionale intrapresa in questi anni dall’Amministrazione cittadina con la Sis, ha visto inserito nel suo vasto programma di eventi tutti dedicati al “verde” (un seminario, diverse presentazioni di libri, attività laboratoriali didattiche e di animazione, esposizioni e mostre-mercato… ) anche un meeting di Pace italo-austriaco, in occasione del Centenario della Grande Guerra.
Nel pomeriggio il pubblico e gli acquirenti che hanno affollato stand e laboratori, hanno potuto assistere a un concerto che ha avuto come protagonisti la Banda Musikkapelle di Weiz (Stiria, Austria) e la Banda Ana Montegrappa, i cui Direttori hanno introdotto l’ascolto di marce legate alla tradizione dei due Paesi – che furono contrapposti proprio in questi luoghi nel corso del conflitto mondiale – con parole toccanti dedicate alla pace, e all’Europa. Il concerto si è concluso con lo scambio di ringraziamenti e di doni, presenti il Presidente del Rotary Lino Canepari con gli organizzatori del concorso, il Sindaco Riccardo Poletto e Giuseppe Busnardo, esperto naturalista e botanico da sempre impegnato in attività di studio e di valorizzazione del Giardino e ideatore della manifestazione.
Dedicato al tema della pace anche il concorso grafico indirizzato agli alunni delle scuole. “La pace è…” ha visto la partecipazione di 25 classi degli Istituti Comprensivi cittadini. Gli elaborati prodotti dagli alunni delle scuola Primarie sono stati esposti in una mostra allestita all’interno del Giardino.

Un momento del concerto con la Banda Musikkapelle di Weiz (Austria) al Giardino Parolini
Alle ore 17 è stato inoltre presentato il restauro delle serre del Giardino ottocentesco, suddivise in aree tematiche per le piante officinali, per la riproduzione delle piante e le collezioni di felci.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet