Ultimora
Sorge sul lato sud di Piazza Libertà, nata dal terrapieno che chiuse il fossato intorno al secondo giro di mura. Commissionato dalla famiglia Blasi, la chiesa risale al 1308 e venne costruita nella seconda metà del XVIII secolo dall'architetto bassanese Giovanni Miazzi che la progettò dopo l'incontro con Francesco Maria Preti. Gli anziani del posto la chiamano buszia (bugia) a causa del contrasto tra la sua imponente facciata neoclassica e l'interno ad essa parallelo, molto modesto nelle dimensioni, che vede l'altare maggiore sul lato sinistro anzichè di fronte.
A monte di questa scelta fu lo scarso spazio messo a disposizione all'architetto.
All'interno notevole la piccola pala d'altare con San Giovanni Battista, opera giovanile di Giambattista Piazzetta (1682-1754); le statute degli angeli, i putti e i bassorilievi sono di orazio Marinali, a cui venne dedicata la via che costeggia il lato sinistro della chiesa.

Chiesa di San Giovanni Battista vista dalla Torre Civica
Di fronte alla chiesa, al lato opposto della piazza, si trovano quelle che un tempo erano le case occupate dall'azienda dei Remondini, che, con le loro stampe, hanno portato il nome di Bassano in tutto il mondo.
Il 06 aprile
- 06-04-2024United Colors of Elena Pavan
- 06-04-2024Il gaZenbo
- 06-04-2024Teatro Verdi
- 06-04-2023Festa dell’Unità
- 06-04-2023Nuovo di Pasqua
- 06-04-2023ChefGPT