Ultimora
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 15:24
Ucraina, dazi e Gaza: la difficile strada di Trump
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
2 Apr 2025 14:24
Attesa per i dazi Usa. Trump: 'Oggi è il giorno della liberazione in America!'. Mattarella: 'Rispost
2 Apr 2025 13:37
Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
Redazione
Bassanonet.it
L'esercito del sangue
Oltre 23mila donazioni effettuate dai Donatori di Fidas Vicenza. E' il primo risultato nel Veneto e il terzo a livello nazionale. Il presidente provinciale Mariano Morbin: “Con il progetto prenotazione realizzato un sogno”
Pubblicato il 02-12-2014
Visto 4.476 volte
Sono ben 22592 le donazioni effettuate dagli oltre 20mila Donatori di Fidas Vicenza al 30 settembre scorso (ultimo dato definitivo disponibile). Un risultato importante, sebbene in calo rispetto all’anno precedente, ma che conferma Fidas Vicenza di prima federata veneta e terza a livello nazionale.
“In corso d’anno sono intervenute importanti novità - spiega il presidente provinciale di Fidas Vicenza, Mariano Morbin, in occasione dell’assemblea provinciale al Teatro Il Mattarello di Arzignano - tra cui il cambiamento di rotta della Regione sui tempi di intervallo per le donazioni di plasma. Una novità che ha portato la nostra Associazione a rapportarsi subito con la Direzione del Centro trasfusionale di Vicenza, per ipotizzare la prenotazione di donazioni per urgenze, soprattutto per quelle chiamate di donatori con gruppi e fenotipi particolari”.
“Donare quando serve e quello che serve” è il motto che Fidas Vicenza si è data con la prenotazione della chiamata. Donare sangue, infatti, è ancora più semplice e veloce. Ed il 33 per cento dei Donatori, in nove mesi si è reso conto di quanto valida ed efficace sia la prenotazione della donazione del sangue, anche grazie alla collaborazione degli 83 Gruppi che Fidas Vicenza conta nel territorio suddiviso in 11 Zone.

Il prossimo anno vedrà Fidas Vicenza impegnata con una particolare attenzione alla propaganda e sensibilizzazione al dono del sangue, nonché al Progetto Scuole. Determinante in tal senso sarà il lavoro dei Giovani e del Coordinamento propaganda.
“Il progetto 2014/2015 coinvolgerà anche altre Zone della Fidas provinciale - sottolinea il presidente Mariano Morbin - e questo ci fa ben sperare per il futuro per ricercare nuovi volontari da affiancare agli attuali. Il lavoro dei volontari, costantemente presenti agli incontri mattutini nelle scuole, infatti, riveste un valore straordinario per il proselitismo e la sensibilizzazione alla prevenzione ed al dono. Il contributo dei Giovani ed il lavoro del Coordinamento propaganda è fondamentale per la buona riuscita di gran parte delle attività”.
I numeri del Progetto Scuole 2013/2014, che ha visto lavorare in sinergia, con il coordinamento di Fidas Vicenza, le Associazioni del dono (Admo, Avill, Avlt, Aido), sono straordinari: 3903 gli studenti degli Istituti superiori della provincia di Vicenza incontrati tra Lonigo, Noventa Vicentina, Thiene e Vicenza con un totale di 192 “promesse di donazione” raccolte.
La collaborazione ai progetti dei singoli Gruppi locali rivolti alle Scuole materne, elementari e medie ha portato ad incontrare ben 4288 alunni. “Un risultato strepitoso, ma che richiede forze nuove - concludono Chiara Peron e Theo Piazza, coordinatori del Progetto Scuole - perciò ci sentiamo di rivolgere un accorato appello a Donatori e volontari vicentini, affinché dedichino parte del proprio tempo a questa preziosa attività di promozione e sensibilizzazione”.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”