Ultimora
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 16:35
Senatore dem Booker batte record, invoca i Padri fondatori
2 Apr 2025 16:23
Addio a Mario Nanni, cronista parlamentare di valore
2 Apr 2025 16:14
La giunta militare annuncia una tregua temporanea in Myanmar
2 Apr 2025 16:17
Precipita un ultraleggero, trovate due persone morte
2 Apr 2025 16:06
Giudice archivia il caso contro il sindaco di NY Adams
2 Apr 2025 15:41
++ Precipita ultraleggero, trovate due persone morte ++
Redazione
Bassanonet.it
L'acqua, il Monte e il rispetto dell'ambiente
Etra e gli operatori turistici e commerciali del Massiccio siglano il “Patto per il Grappa”: Etra rifornirà l'acqua a costi equiparati a quelli di pianura e gli operatori vigileranno sulle buone pratiche ambientali dei frequentatori del Monte
Pubblicato il 11-06-2014
Visto 2.984 volte
Si sono trovati nuovamente attorno al tavolo, nella sede Etra di largo Parolini a Bassano, per siglare ancora una volta il “Patto per il Grappa”: l'accordo tra Etra Spa e gli operatori economici del Grappa che sotto l'egida della Regione Veneto impegna le parti, ciascuna in funzione delle proprie competenze e possibilità, alla “conservazione del patrimonio collettivo” del Massiccio.
A seguito dell'accordo, Etra - la multiutility che gestisce il servizio idrico e la raccolta dei rifiuti - si impegna a riservare agli operatori turistici e commerciali condizioni economiche migliorative per quanto riguarda il rifornimento e l'erogazione di acqua, facendosi carico, ad esempio, dei costi di trasporto con autobotti, fino a una certa soglia. Tale scelta mira ad equiparare il trattamento degli utenti di montagna a quello in vigore per gli utenti di pianura.
Sul fronte dei servizi ambientali, invece, Etra prevede di intensificare l'attività di pulizia del territorio, potenziare la raccolta differenziata e fornire gli strumenti per la promozione di stili di vita sostenibili mirata ai frequentatori turistici del nostro Monte.

L'incontro nella sede di Etra a Bassano per la firma del "Patto per il Grappa" (foto Bassanonet)
Gli operatori turistici e commerciali del Massiccio - in particolare ristoratori, albergatori e malgari - già svolgono un'importante azione di presidio del territorio che, come molte aree montane, è oggetto di spopolamento e abbandono.
Con il “Patto per il Grappa” si impegnano a rafforzare questa loro funzione di sentinelle - segnalando prontamente a Etra eventuali incurie ambientali - e a svolgere azioni di sensibilizzazione nei confronti dei frequentatori della montagna, promuovendo comportamenti rispettosi della natura. Si faranno quindi tramite di “educazione ambientale” verso i loro clienti, a cui forniranno gratuitamente l'acqua di acquedotto.
Alla firma del “Patto per il Grappa” sono intervenuti il presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra Manuela Lanzarin, il presidente del Consiglio di gestione di Etra Stefano Svegliado, l'assessore regionale Elena Donazzan e una rappresentanza degli operatori commerciali del Grappa.
“Da queste azioni congiunte e dalla reciproca collaborazione - commentano i promotori dell'iniziativa - ci si attende il miglioramento della vivibilità e il potenziamento del grado di accoglienza dei flussi turistici, sia stanziali che del weekend.” La prospettiva “è quella di presentarsi preparati alla scadenza del 2018, quando ricorrerà il centenario della Prima Guerra Mondiale che avrà ovviamente il suo perno sul Massiccio del Grappa”.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”