RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Ambiente

Il “bosco di ricarica” fa scuola

Una tecnica innovativa per ravvenare le falde e valorizzare l'ambiente: il Consorzio di bonifica Brenta tra i protagonisti del convegno nazionale “Un bosco per la città”, svoltosi sabato scorso ad Ancona, con testimonial la nipote di Gandhi

Pubblicato il 03-06-2014
Visto 3.260 volte

All’interno dell’anno internazionale delle foreste, si è tenuto sabato 24 maggio scorso ad Ancona l’importante convegno nazionale “Un bosco per la città”, organizzato dall'Associazione “U.P.M. - Un Punto Macrobiotico”.
Fondata da Mario Pianesi, suo attuale presidente, U.P.M. (95.000 soci in Italia) intende diffondere il rispetto per l’ambiente e per una sana alimentazione anche con progetti di piantumazione di alberi nelle città.
Al Consorzio di bonifica Brenta è stato chiesto di partecipare al convegno per portare l’esperienza dei boschi di ricarica, una tecnica innovativa per ravvenare le falde acquifere e contestualmente valorizzare l’ambiente. Al proposito, ha tenuto un apposito intervento il presidente, Danilo Cuman.

Il presidente del Consorzio di bonifica Brenta Danilo Cuman

I boschi di ricarica sono terreni agricoli che il Consorzio prende in gestione in accordo con i proprietari e che vengono opportunamente attrezzati con canali disperdenti e piantumazioni laterali. In tali canali viene fatta scorrere acqua nelle stagioni di abbondanza, che così si infiltra nel terreno, molto permeabile, per ritrovarla in falda e nelle risorgive.
“Il Consorzio ha già realizzato nove aree di questo tipo - ricorda il presidente Cuman - per un’estensione di circa nove ettari, riuscendo in tal modo ad infiltrare in falda circa 10 milioni di metri cubi d’acqua all’anno. Il vantaggio ambientale è di vario tipo: forestazione, affinamento delle acque da parte degli apparati radicali delle piante, produzione di biomassa legnosa utile per un utilizzo energetico da fonte rinnovabile, ossigenazione dell’aria, riduzione dell’anidride carbonica, oasi naturalistica, oltre che di fruizione a livello didattico e per il tempo libero.”
Due di queste aree sono state realizzate nell’ambito del progetto europeo Life denominato “TRUST”, che nel 2012 ha avuto dall’Unione Europea il prestigioso riconoscimento come uno dei quattro progetti “best of the best” (cioè “il meglio del meglio”), mentre altre quattro aree sono state attuate nell’ambito di un altro progetto europeo Life denominato “AQUOR”, in cui è previsto anche l’avvio, primo in Italia, di un “contratto di falda”, sull’esempio dei contratti di fiume.
“Il Consorzio è stato molto onorato dell’invito - conclude Cuman - e lieto che la manifestazione si svolgesse durante un altro appuntamento significativo a livello italiano, cioè la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. Essa quest’anno si è intitolata ‘La terra chiede aria, l’acqua cerca spazio’: siamo stati dunque in piena sintonia col tema!”
Il convegno ha visto, tra gli altri, la presenza di Tara Gandhi, nipote del Mahatma Gandhi, che si è così espressa: “Un bosco in ogni città è un concetto che unisce il mondo ed è importante dappertutto, in India come in Italia”. Poi ha raccontato: “Un giorno mio nonno vide un uomo che in riva ad un fiume prendeva tanta acqua per lavarsi i denti, e gli disse che se tutti avessero fatto come lui il fiume sarebbe presto sparito. Lo presero per matto, ma aveva ragione, perché precorreva i tempi. Occorre proteggere la natura al di là di ogni divisione di etnia, lingua ed età.”

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.723 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.182 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.836 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.657 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.609 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.549 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.547 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.457 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.384 volte

10

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.257 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.250 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.043 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.679 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.749 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.738 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.723 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.668 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.591 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.589 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.450 volte