RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Ambiente

Etra, un modello “puntuale”

La società multiutility scelta da Federambiente tra gli esempi a livello nazionale per l'adozione di sistemi finalizzati alla “tariffa puntuale” nel settore dei rifiuti

Pubblicato il 31-03-2014
Visto 2.834 volte

Etra è stata scelta, assieme ad altre cinque utility, come esempio a livello nazionale per l’adozione di sistemi finalizzati alla cosiddetta “tariffa puntuale” nel settore dei rifiuti.
Superare le formule basate sui metri quadri occupati e sul numero di abitanti in modo da premiare chi produce meno rifiuti e li separa correttamente è la sfida che imprese ed enti locali devono vincere per far sì che il principio comunitario “chi inquina paga” si traduca in concreta realtà. Tecnicamente si chiama “tariffa puntuale”, in pratica consiste nel far pagare ai cittadini un costo commisurato all’effettiva quantità e qualità dei rifiuti che producono.
A livello nazionale dovrà essere un regolamento ministeriale a fissare criteri e modalità di applicazione di questa rivoluzione tariffaria. Ma in alcune realtà locali questo principio viene già attuato con successo.

Un "press container" in dotazione a Etra

Se ne è parlato a Roma nel corso di un seminario promosso da Federambiente (Federazione italiana dei servizi pubblici di igiene ambientale), durante il quale sono state presentate alcune esperienze d’eccellenza nell’adozione della tariffa puntuale, fra cui appunto Etra.
Il confronto è stato una tappa importante del processo di costruzione dei criteri su cui basare l’applicazione della tariffa puntuale, che Federambiente intende offrire al Ministero dell’ambiente come proposta, basata sull’analisi delle esperienze esemplari già maturate, in vista dell’emanazione del regolamento ministeriale che dovrà introdurre la tariffa puntuale su tutto il territorio nazionale.
Etra, in particolare, ha illustrato i sistemi in atto in molti dei 65 Comuni soci che hanno affidato alla società il servizio di igiene urbana e che servono a misurare l’effettiva produzione di rifiuto associandola alla singola utenza, fra cui il microchip applicato ai bidoni che consente di misurare la produzione di rifiuto secco tramite il numero di svuotamenti registrati dall’operatore e l’utilizzo di press container e cassonetti ad apertura controllata mediante tessera personalizzata.

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.744 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.202 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.856 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.678 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.648 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.574 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.570 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.481 volte

9

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 9.442 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.415 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.263 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.079 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.697 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.764 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.755 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.744 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.707 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.607 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.606 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.474 volte