Ultimora
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
11 Apr 2025 13:36
Gino Cecchettin, 'dalla sentenza per noi dolore su dolore'
11 Apr 2025 13:11
Rimossa una rete 'fantasma' di 600 metri dal litorale veneto
11 Apr 2025 12:43
Venezia a Expo Osaka, 'la città più antica del futuro'
11 Apr 2025 12:23
Continua a perseguitare l'ex compagna, arrestato
11 Apr 2025 12:23
Veneto traina produzione Italia di vini Piwi, resistenti a funghi
11 Apr 2025 12:24
Trotto: a Padova fine settimana di gare, moda e solidarietà
11 Apr 2025 13:36
++ Tribunale, semilibertà per Alberto Stasi ++
11 Apr 2025 13:41
Concessa la semilibertà ad Alberto Stasi
11 Apr 2025 13:25
Amoroso: 'Non delegittimare le toghe con attacchi inaccettabili'
11 Apr 2025 13:20
Vasto incendio in val Venosta, in fiamme 100 ettari di bosco
11 Apr 2025 13:15
Vasto incendio in val Venosta, in fiamme 100 ettari di bosco
Redazione
Bassanonet.it
Sopressa vicentina, il gusto del D.O.P
Prodotto tipico provinciale, presente in tutte le zone del vicentino
Pubblicato il 10-06-2008
Visto 4.005 volte
La Sopressa Vicentina è un insaccato tipico della provincia di Vicenza, in particolar modo della zona di Valli del Pasubio ed è un prodotto di denominazione di origine protetta.
Sin dagli anni 50 sono dedicate a questo prodotto diverse manifestazioni e feste contadine, tra le quali spicca quella del Comune di Valli del Pasubio, in programma la seconda settimana di agosto, che vanta una grande risonanza anche a livello regionale.
Il tradizionale processo produttivo della Sopressa vicentina vive ancora oggi nei piccoli stabilimenti di macellazione e lavorazione delle carni suine disseminati nel territorio vicentino, che continuano a operare secondo quanto prescritto e tramandato dalle consuetudini contadine locali.

La sopressa vicentina
La sopressa è caratterizzata da un buon equilibrio fra parti magre e grasse e da un impasto morbido grazie alla macinatura a freddo della carne.
Si sposa a meraviglia con la polenta, in particolar modo quella di Mais Marano macinato finemente, e si gusta con vini rossi come il Cabernet, anche se non sfigura certo con un semplice panino.
Il 11 aprile
- 11-04-2024W le Women
- 11-04-2024Old Wild Finco
- 11-04-2024Pavan for President
- 11-04-2023Messelunga
- 11-04-2020Colpo di festa
- 11-04-2019Principio Zen
- 11-04-2019Turisti per cosa
- 11-04-2017Cima Coppi
- 11-04-2016Corsi e ricorsi
- 11-04-2016Atto di Fede
- 11-04-2015Maroso x 12
- 11-04-2015Elezioni regionali, “Firma Day” del M5S a sostegno della lista
- 11-04-2015Viva Maria
- 11-04-2014M5S del Grappa: la lista si auto-sospende
- 11-04-2013L'ira dei Pasinato
- 11-04-2013“CambiAmo Rossano”
- 11-04-2012Ros@' 2012: il programma degli incontri
- 11-04-2012Piogge in pianura, neve sull'Altopiano
- 11-04-2012Rotatoria Giardino: le “grandi perplessità” del Pdl di Bassano
- 11-04-2012“Romano per tutti” presenta il programma
- 11-04-2011Bassano, nostalgia mondiale
- 11-04-2011Tornano gli alberi in viale Montegrappa
- 11-04-2010E’ la fotografia di Dio?
- 11-04-2009Due chiacchiere sul tempo
- 11-04-2009Pasqua 2009: che augurio faresti alla tua città?
Più visti
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
Visto 3.383 volte