RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Bottega d’altri tempi

La drogheria Zambon in Piazzotto Montevecchio o meglio “Piassa dei socoei” come la chiamano ancora i bassanesi, un angolo di autentica cultura, patrimonio irrinunciabile.

Pubblicato il 07-01-2014
Visto 4.529 volte

La drogheria Zambon sotto i portici, in Piazzotto Montevecchio la frequento fin da bambino, da quando mia madre andava a comprare le spezie e per me comprava le caramelle “mucca” (non ho mai saputo come si chiamano veramente) oppure le Rossana con la crema dentro. Un ambiente che mi sembrava grandissimo per un moccioso come me che a malapena arrivava al bancone. Oggi con qualche centimetro (e chilo) in più tutto assume una dimensione più contenuta. E’ un luogo senza tempo, ricco di oggetti di ogni tipo appesi in ogni dove, ma soprattutto un pot puorrie di odori e profumi che si fondono tra di loro. Odori di varie origini, da quelli più eterei della trielina quelli più incisivi del grasso da scarpa, che lasciano spazio a quelli più delicati dei saponi fino ad arrivare ai più complessi delle spezie. Un bancone lunghissimo e dietro, gli scaffali con un numero indefinibile di barattoli in vetro dove l’occhio si perde tra spezie, caramelle, caffè, cioccolata e tè di varie specie. Al bancone Giancarlo, probabilmente il figlio del signore con il grembiule rosso bordeaux che ricordo io, che gestisce questa bottega d’altri tempi con una passione da fare invidia. Si muove tra ogni sorta di tè con maestria spiegando le varie tipologie, dal tè verde, quello nero o quello bianco e di come debba essere gestita la teiera in terracotta naturale. Mentre illustra il tè, arrivano altri clienti a comprare 50 gr di pepe nero sfuso, cinque noci moscate o un pezzo di sapone di Aleppo. Giancarlo li pesa nella bilancia e li ripone nelle buste di carta. Sono gesti che forse oramai si stanno perdendo e che appartengono a tempi passati. E’ impossibile rimanere insensibile di fronte a questi riti. Sono luoghi che mi riempiono di entusiasmo, che rappresentano la nostra cultura, una faccia di un’Italia senza tempo cui non voglio rinunciare. Non sarei mai uscito da quel luogo, per la paura di non ritrovarlo il giorno dopo. Spero non sia così per ora mi godo il mio tè che ha un sapore del tutto speciale.

    Più visti

    1

    Politica

    28-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 11.790 volte

    2

    Politica

    30-03-2025

    Verbale di contestazione

    Visto 10.446 volte

    3

    Attualità

    29-03-2025

    L’Intervistozza

    Visto 9.888 volte

    4

    Attualità

    27-03-2025

    Le Nove leve

    Visto 9.718 volte

    5

    Attualità

    27-03-2025

    Le cicogne della RAASM

    Visto 9.710 volte

    6

    Politica

    29-03-2025

    Coltelli d’Italia

    Visto 9.615 volte

    7

    Politica

    29-03-2025

    Pronto Soccorso Soccorsetto

    Visto 9.608 volte

    8

    Politica

    28-03-2025

    Donald Finco

    Visto 9.514 volte

    9

    Politica

    29-03-2025

    Ponzio Monegato

    Visto 9.449 volte

    10

    Attualità

    30-03-2025

    Pensieri e Parole

    Visto 9.389 volte

    1

    Politica

    06-03-2025

    Fucile a canne Mozze

    Visto 17.290 volte

    2

    Attualità

    11-03-2025

    Crozza e Delizia

    Visto 14.162 volte

    3

    Attualità

    04-03-2025

    Bramezzasweek

    Visto 11.794 volte

    4

    Attualità

    24-03-2025

    Full Metal Grappa

    Visto 11.794 volte

    5

    Politica

    28-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 11.790 volte

    6

    Il "Tich" nervoso

    09-03-2025

    Turisti per causa

    Visto 11.637 volte

    7

    Attualità

    19-03-2025

    La tagliatella della giustizia

    Visto 11.636 volte

    8

    Politica

    10-03-2025

    Otto Marcio

    Visto 11.265 volte

    9

    Attualità

    20-03-2025

    Varda che Lavoro

    Visto 10.505 volte

    10

    Attualità

    05-03-2025

    Poltrone e Sofà

    Visto 10.472 volte