Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

Bambini, cercate Etra nella “Città dei ragazzi”

Riciclo dei rifiuti, acqua, energia: laboratori a Bassano, domenica 7 aprile in piazza Libertà, dalle 10 alle 18

Pubblicato il 05-04-2013
Visto 2.592 volte

La “Città dei ragazzi” di Bassano del Grappa compie 20 anni ed Etra non poteva mancare all'appuntamento: domenica 7 aprile, nel corso della manifestazione che trasforma il centro storico di Bassano in un grande parco giochi didattico, Etra allestirà uno stand in piazza Libertà, aperto dalle 10 alle 18, per proporre ai bambini alcuni laboratori.
Forte di una lunga esperienza nel relazionarsi con i più giovani, Etra, dopo il Progetto scuole, le visite agli impianti, le lezioni in classe, replica l'adesione anche alla "Città dei ragazzi", impegnandosi a parlare di natura e ambiente, energia e rifiuti, e a giocare con i bambini su questi temi. “Che sono, in sè, complessi e pieni di risvolti - spiega il presidente del Consiglio di gestione di Etra, Stefano Svegliado -, ma che i ragazzi possono cominciare ad avvicinare senza difficoltà, con il giusto metodo e gli stimoli giusti. Perciò anche quest'anno i nostri operatori si metteranno a disposizione per mostrare dal vivo i comportamenti più corretti, svelando anche qualche curiosità.”
Sulla mappa della "Città dei ragazzi" sono indicati i quattro laboratori che Etra ha preparato per questa edizione: il primo, "Ricicla la carta, salverai un albero", punta la lente d'ingrandimento su un materiale che i bambini conoscono molto bene, che usano a scuola e a casa. Quaderni, fogli, album di figurine, fumetti, libri... sono oggetti comuni, e, una volta adoperati, possono avere nuove funzioni o ritrasformarsi in nuova carta grazie al riciclo. “Quando i bambini capiscono che quello che hanno in mano è qualcosa di prezioso, che non va buttato via e basta, diventano i primi e più consapevoli promotori della raccolta differenziata e del riciclo, portando il messaggio anche ai genitori - continua Svegliado -. Nel nostro gazebo spiegheremo, quindi, come si riusa la carta e cosa se ne può ricavare dopo che è stata messa nel cestino. Perché il suo viaggio non finisce lì.”

Sempre il riciclo sarà al centro di un altro laboratorio, intitolato “Il mondo dei rifiuti riciclabili”. Dalla carta si passa all'umido, alla plastica, al rifiuto verde, tutte quelle frazioni, cioè, che prendono il nome di "riciclabili" e di cui spesso non si conosce il cammino, quando sono stati gettati nei contenitori o nei cassonetti o portati all'Ecocentro. I bambini impareranno a riconoscerli, a separarli e, ovviamente, a riciclarli: “Sottolineeremo, per esempio, l'importanza del compostaggio domestico e di non disperdere per nessun motivo la plastica, perché lentissima a degradarsi - aggiunge Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra -. Quando sveliamo ai bambini che una bottiglia di plastica può rimanere in natura, intatta, per centinaia di anni, si stupiscono: non penserebbero mai che un materiale così familiare, che vedono dappertutto, sia così pericoloso per l'ambiente in cui anche loro vivono e che anche a loro piace vedere pulito.”
Per gli appassionati di acqua, si terrà invece il laboratorio “Alla scoperta dell'acqua potabile”. Pochi giorni fa, il 22 marzo, era il “World water day”, la giornata internazionale dedicata a una risorsa di cui non bisogna mai smettere di ricordare la scarsità e l'importanza per la vita. Scopo del laboratorio è anche quello di valorizzare agli occhi dei bambini l'acqua del rubinetto rispetto ad altre bibite. L'acqua è buona, e piena di segreti e componenti che gli esploratori della "Città dei ragazzi" potranno analizzare con un kit, come veri chimici.
Infine l'energia, pulita, rinnovabile: “Ricarichiamoci al sole” includerà delle attività per dimostrare quanto siano utili le fonti alternative. Non mancheranno i modellini di automobili e pannelli solari in miniatura, con i quali gli operatori spiegheranno come i raggi del sole si trasformano in movimento, elettricità o riscaldamento.
Inoltre a tutti i ragazzi che parteciperanno ai laboratori di Etra verrà consegnato un simpatico opuscolo con tutti i segreti della raccolta differenziata della plastica e quiz e giochi da fare con i più grandi per imparare insieme a conferire correttamente i rifiuti.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 16.453 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.002 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.337 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 9.692 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.384 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.338 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.155 volte

9

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 2.485 volte

10

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.286 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.718 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.457 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.422 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.767 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.646 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.760 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.816 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 16.453 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.103 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.002 volte