Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Redazione
Bassanonet.it
Bambini, cercate Etra nella “Città dei ragazzi”
Riciclo dei rifiuti, acqua, energia: laboratori a Bassano, domenica 7 aprile in piazza Libertà, dalle 10 alle 18
Pubblicato il 05-04-2013
Visto 2.495 volte
La “Città dei ragazzi” di Bassano del Grappa compie 20 anni ed Etra non poteva mancare all'appuntamento: domenica 7 aprile, nel corso della manifestazione che trasforma il centro storico di Bassano in un grande parco giochi didattico, Etra allestirà uno stand in piazza Libertà, aperto dalle 10 alle 18, per proporre ai bambini alcuni laboratori.
Forte di una lunga esperienza nel relazionarsi con i più giovani, Etra, dopo il Progetto scuole, le visite agli impianti, le lezioni in classe, replica l'adesione anche alla "Città dei ragazzi", impegnandosi a parlare di natura e ambiente, energia e rifiuti, e a giocare con i bambini su questi temi. “Che sono, in sè, complessi e pieni di risvolti - spiega il presidente del Consiglio di gestione di Etra, Stefano Svegliado -, ma che i ragazzi possono cominciare ad avvicinare senza difficoltà, con il giusto metodo e gli stimoli giusti. Perciò anche quest'anno i nostri operatori si metteranno a disposizione per mostrare dal vivo i comportamenti più corretti, svelando anche qualche curiosità.”
Sulla mappa della "Città dei ragazzi" sono indicati i quattro laboratori che Etra ha preparato per questa edizione: il primo, "Ricicla la carta, salverai un albero", punta la lente d'ingrandimento su un materiale che i bambini conoscono molto bene, che usano a scuola e a casa. Quaderni, fogli, album di figurine, fumetti, libri... sono oggetti comuni, e, una volta adoperati, possono avere nuove funzioni o ritrasformarsi in nuova carta grazie al riciclo. “Quando i bambini capiscono che quello che hanno in mano è qualcosa di prezioso, che non va buttato via e basta, diventano i primi e più consapevoli promotori della raccolta differenziata e del riciclo, portando il messaggio anche ai genitori - continua Svegliado -. Nel nostro gazebo spiegheremo, quindi, come si riusa la carta e cosa se ne può ricavare dopo che è stata messa nel cestino. Perché il suo viaggio non finisce lì.”

Sempre il riciclo sarà al centro di un altro laboratorio, intitolato “Il mondo dei rifiuti riciclabili”. Dalla carta si passa all'umido, alla plastica, al rifiuto verde, tutte quelle frazioni, cioè, che prendono il nome di "riciclabili" e di cui spesso non si conosce il cammino, quando sono stati gettati nei contenitori o nei cassonetti o portati all'Ecocentro. I bambini impareranno a riconoscerli, a separarli e, ovviamente, a riciclarli: “Sottolineeremo, per esempio, l'importanza del compostaggio domestico e di non disperdere per nessun motivo la plastica, perché lentissima a degradarsi - aggiunge Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra -. Quando sveliamo ai bambini che una bottiglia di plastica può rimanere in natura, intatta, per centinaia di anni, si stupiscono: non penserebbero mai che un materiale così familiare, che vedono dappertutto, sia così pericoloso per l'ambiente in cui anche loro vivono e che anche a loro piace vedere pulito.”
Per gli appassionati di acqua, si terrà invece il laboratorio “Alla scoperta dell'acqua potabile”. Pochi giorni fa, il 22 marzo, era il “World water day”, la giornata internazionale dedicata a una risorsa di cui non bisogna mai smettere di ricordare la scarsità e l'importanza per la vita. Scopo del laboratorio è anche quello di valorizzare agli occhi dei bambini l'acqua del rubinetto rispetto ad altre bibite. L'acqua è buona, e piena di segreti e componenti che gli esploratori della "Città dei ragazzi" potranno analizzare con un kit, come veri chimici.
Infine l'energia, pulita, rinnovabile: “Ricarichiamoci al sole” includerà delle attività per dimostrare quanto siano utili le fonti alternative. Non mancheranno i modellini di automobili e pannelli solari in miniatura, con i quali gli operatori spiegheranno come i raggi del sole si trasformano in movimento, elettricità o riscaldamento.
Inoltre a tutti i ragazzi che parteciperanno ai laboratori di Etra verrà consegnato un simpatico opuscolo con tutti i segreti della raccolta differenziata della plastica e quiz e giochi da fare con i più grandi per imparare insieme a conferire correttamente i rifiuti.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia