Ultimora
25 Apr 2025 21:27
Calcio: il Padova promosso in serie B, mancava da 6 anni
25 Apr 2025 20:17
Calcio: Padova promosso in serie B
25 Apr 2025 17:31
25 Aprile: a Venezia una rosa rossa alla 'Partigiana'
25 Apr 2025 16:44
A Venezia guerra delle moschea, 'politici maiali'
25 Apr 2025 14:41
25 Aprile: sindaco di Venezia 'non possiamo dimenticare'
25 Apr 2025 12:16
25 aprile: a Verona volantini contro Netanyahu
26 Apr 2025 04:13
Si è suicidata Virginia Giuffre, accusatrice di Epstein e Andrea
25 Apr 2025 23:59
In 250mila hanno reso omaggio, oggi l'ultimo saluto al Papa
25 Apr 2025 15:46
I riti del giorno. La messa esequiale
23 Apr 2025 13:43
Cardinale Re, il decano che celebrerà il funerale
25 Apr 2025 20:24
"Preparati la tomba", la Madonna parlò a Francesco
25 Apr 2025 20:49
L'identikit del nuovo Papa, chi raccoglie l'eredità di Francesco
Redazione
Bassanonet.it
Bambini, cercate Etra nella “Città dei ragazzi”
Riciclo dei rifiuti, acqua, energia: laboratori a Bassano, domenica 7 aprile in piazza Libertà, dalle 10 alle 18
Pubblicato il 05-04-2013
Visto 2.505 volte
La “Città dei ragazzi” di Bassano del Grappa compie 20 anni ed Etra non poteva mancare all'appuntamento: domenica 7 aprile, nel corso della manifestazione che trasforma il centro storico di Bassano in un grande parco giochi didattico, Etra allestirà uno stand in piazza Libertà, aperto dalle 10 alle 18, per proporre ai bambini alcuni laboratori.
Forte di una lunga esperienza nel relazionarsi con i più giovani, Etra, dopo il Progetto scuole, le visite agli impianti, le lezioni in classe, replica l'adesione anche alla "Città dei ragazzi", impegnandosi a parlare di natura e ambiente, energia e rifiuti, e a giocare con i bambini su questi temi. “Che sono, in sè, complessi e pieni di risvolti - spiega il presidente del Consiglio di gestione di Etra, Stefano Svegliado -, ma che i ragazzi possono cominciare ad avvicinare senza difficoltà, con il giusto metodo e gli stimoli giusti. Perciò anche quest'anno i nostri operatori si metteranno a disposizione per mostrare dal vivo i comportamenti più corretti, svelando anche qualche curiosità.”
Sulla mappa della "Città dei ragazzi" sono indicati i quattro laboratori che Etra ha preparato per questa edizione: il primo, "Ricicla la carta, salverai un albero", punta la lente d'ingrandimento su un materiale che i bambini conoscono molto bene, che usano a scuola e a casa. Quaderni, fogli, album di figurine, fumetti, libri... sono oggetti comuni, e, una volta adoperati, possono avere nuove funzioni o ritrasformarsi in nuova carta grazie al riciclo. “Quando i bambini capiscono che quello che hanno in mano è qualcosa di prezioso, che non va buttato via e basta, diventano i primi e più consapevoli promotori della raccolta differenziata e del riciclo, portando il messaggio anche ai genitori - continua Svegliado -. Nel nostro gazebo spiegheremo, quindi, come si riusa la carta e cosa se ne può ricavare dopo che è stata messa nel cestino. Perché il suo viaggio non finisce lì.”

Sempre il riciclo sarà al centro di un altro laboratorio, intitolato “Il mondo dei rifiuti riciclabili”. Dalla carta si passa all'umido, alla plastica, al rifiuto verde, tutte quelle frazioni, cioè, che prendono il nome di "riciclabili" e di cui spesso non si conosce il cammino, quando sono stati gettati nei contenitori o nei cassonetti o portati all'Ecocentro. I bambini impareranno a riconoscerli, a separarli e, ovviamente, a riciclarli: “Sottolineeremo, per esempio, l'importanza del compostaggio domestico e di non disperdere per nessun motivo la plastica, perché lentissima a degradarsi - aggiunge Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra -. Quando sveliamo ai bambini che una bottiglia di plastica può rimanere in natura, intatta, per centinaia di anni, si stupiscono: non penserebbero mai che un materiale così familiare, che vedono dappertutto, sia così pericoloso per l'ambiente in cui anche loro vivono e che anche a loro piace vedere pulito.”
Per gli appassionati di acqua, si terrà invece il laboratorio “Alla scoperta dell'acqua potabile”. Pochi giorni fa, il 22 marzo, era il “World water day”, la giornata internazionale dedicata a una risorsa di cui non bisogna mai smettere di ricordare la scarsità e l'importanza per la vita. Scopo del laboratorio è anche quello di valorizzare agli occhi dei bambini l'acqua del rubinetto rispetto ad altre bibite. L'acqua è buona, e piena di segreti e componenti che gli esploratori della "Città dei ragazzi" potranno analizzare con un kit, come veri chimici.
Infine l'energia, pulita, rinnovabile: “Ricarichiamoci al sole” includerà delle attività per dimostrare quanto siano utili le fonti alternative. Non mancheranno i modellini di automobili e pannelli solari in miniatura, con i quali gli operatori spiegheranno come i raggi del sole si trasformano in movimento, elettricità o riscaldamento.
Inoltre a tutti i ragazzi che parteciperanno ai laboratori di Etra verrà consegnato un simpatico opuscolo con tutti i segreti della raccolta differenziata della plastica e quiz e giochi da fare con i più grandi per imparare insieme a conferire correttamente i rifiuti.
Il 26 aprile
- 26-04-2024Silence, Please
- 26-04-2024In un secondo Momento
- 26-04-2024Yes We Can
- 26-04-2023Dussin Generation
- 26-04-2021Coming Soon
- 26-04-2019Venerdì di Passione
- 26-04-2019Da qui all'Eternit
- 26-04-2018L'ora legale
- 26-04-2018E Maria va a far la spesa
- 26-04-2017Rientrato allarme antrace in largo Parolini
- 26-04-2016Da Bassano a Vatileaks
- 26-04-2015Social Writers
- 26-04-2015“Amanti-killer”, omicidio premeditato?
- 26-04-2014Un “Impegno” di cambiamento
- 26-04-2014Tutto in 34 ore
- 26-04-2014Cassola Beach
- 26-04-2014Mussolente, la squadra del “Patto”
- 26-04-2014Parte il “censimento dell'acqua” a Bassano
- 26-04-2014Solagna, Nervo passa la palla a Ferracin
- 26-04-2013A voi lo Scettro
- 26-04-2013La generazione “vorrei ma non me la sento”
- 26-04-2012“Centrosinistra per Romano”: incontro di presentazione a Romano capoluogo
- 26-04-2012“Con Romano Libera Si Cambia”: assemblea di presentazione a Fellette
- 26-04-2012Bassano: Confcommercio attacca il Comune
- 26-04-2012Quei puntelli ai soffitti dell'Ulss