Ultimora
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
9 Apr 2025 21:05
Zaia, 'la sentenza sul terzo mandato è tecnica'
9 Apr 2025 20:34
Molinari,dopo Consulta resta questione politica,Veneto alla Lega
9 Apr 2025 16:39
Vinitaly: bilancio positivo per vini Avellino e Benevento
9 Apr 2025 16:25
Tante spese e pochi fedeli, chiesa in vendita vicino a Treviso
9 Apr 2025 15:41
Cortinametraggio guarda al futuro, workshop tutto l'anno
9 Apr 2025 15:39
'Pavarotti 90' con tanti volti di lirica e pop, ospite Pausini
9 Apr 2025 22:27
Meloni prudente, l'obiettivo negli Stati Uniti resta 'zero dazi'
9 Apr 2025 22:00
Il sollievo dell'Europa: 'Ora può partire la trattativa'
9 Apr 2025 21:37
Crescita dimezzata allo 0,6%, ma i conti tengono
Tanto si è scritto e detto in questi giorni su Paolo Lorenzi. L’esperienza agli Internazionali di Roma ha riacceso i riflettori sul trentenne senese che ha saputo domare in due set il semifinalista di Madrid, Thomaz Bellucci, con il mancino brasiliano grande favorito e con il toscano che ha saputo sbarrargli la strada, conquistando la passerella sul Centrale contro niente meno che Rafa Nadal.
I maggiori quotidiani nazionali l’hanno dipinto come un "lodevole esempio di tennista studente”, hanno raccontato degli studi di medicina, del tifo per la Fiorentina e per la contrada del Nicchio e di tante altre curiosità di un tennista che, non più giovanissimo, ha saputo mettere paura al numero uno del mondo, andando peraltro vicino a una vittoria che sarebbe stata storica. Un colpo sbagliato sulla rete a metà del secondo set ha di fatto invertito la rotta di un match che il toscano stava portando in porto, con il Centrale dalla sua parte a rinoscerne meriti e qualità.

Paolo Lorenzi
Quasi nessuno però ha accennato al suo attaccamento alla città di Bassano. Da otto anni Paolo indossa la maglia giallorossa della squadra di serie A1 della Società tennis Bassano ed è il giocatore più longevo in termini di appartenenza al sodalizio di via Col Fagheron. Un amico, ancor prima di un’atleta, che nell’ultimo decennio ha contribuito in maniera determinante a regalare alla StB un posto tra le prime quattro squadre d’Italia. Qui Paolo Lorenzi è di casa e a suo tempo la scomessa su di lui l’ha fatta Roberto Rossi, attuale responsabile della squadra di serie A1. La scelta nasconde grandi capacità di talent scout e nel tempo l'ex presidente della StB ha dimostrato di saper scommetere spesso e volentieri sui cavalli giusti. Uno di questi è proprio il Lorenzi nazionale che una settimana fa ha avuto due ore di gloria indiscussa e meritatissima contro il fenomeno Nadal, un giusto tributo per una carriera che ha saputo unire talento e impegno, da uomo vero.
Il 10 aprile
- 10-04-2024Calci di rigore
- 10-04-2021Piazza Libertà
- 10-04-2020La sorpresa di Pasqua
- 10-04-2020Pasquarantena
- 10-04-2020Autoprotezione Civile
- 10-04-2019Brothers in Arms
- 10-04-2019Ruota l'incarico
- 10-04-2018Teste di palo
- 10-04-2018Ciclo storico
- 10-04-2017TeleCamera
- 10-04-2017Papa Lanzinger
- 10-04-2014Cartigliano a 5 Stelle
- 10-04-2014Il PD e il Fattore B
- 10-04-2013Il “tesoro” di Marchesane
- 10-04-2012“Nonne al lavoro...e i nipoti?”. Un incontro della CGIL
- 10-04-2012Rosà. “Continuità e Rinnovamento”: secondo incontro con la cittadinanza
- 10-04-2012Dialogando: secondo appuntamento
- 10-04-2012Pro Bassano: nominati i nuovi vertici
- 10-04-2012Piazzale Giardino: quattro giorni di passione
- 10-04-2012Cuore Civico: “Chiediamo trasparenza e informazione”
- 10-04-2012E spunta la scritta “Lega ladrona”
- 10-04-2010Ecco la giunta Zaia. Riconfermata la Donazzan
- 10-04-2009DNA e OGM “senza censura”
- 10-04-2009“Inaccettabile l'Ufficio Immigrati all'interno di una Scuola elementare"
- 10-04-2009Sanità, nasce la “Rete provinciale per l'Infarto”
Più visti
Associazioni
05-04-2025
Pasqua-eventi a Marostica: da Caravaggio a spettacoli a tema religioso
Visto 2.018 volte