Ultimora
24 Apr 2025 18:34
Il tiramisù ti porta da Giulietta, scoppia il caso a Verona
24 Apr 2025 18:16
Morto Giancarlo Gentilini sindaco di Treviso dal 1994 al 2003
24 Apr 2025 18:01
Cagliari senza l'infortunato Mina per due-tre settimane
24 Apr 2025 15:23
Coop Alleanza 3.0 ricorda Papa Francesco, 'doveroso'
24 Apr 2025 13:40
Cadavere nel Santerno, sarebbe uomo scomparso dal Trevigiano
24 Apr 2025 13:24
Guerra della fila in casa di Giulietta, la salti con il tiramisù
25 Apr 2025 01:36
Lavrov, Russia pronta a raggiungere un accordo sull'Ucraina
25 Apr 2025 00:21
Uccide a coltellate una coppia di vicini e si suicida
24 Apr 2025 23:07
Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni
24 Apr 2025 22:11
Tenta di uccidere moglie a martellate, la ferisce e si suicida
24 Apr 2025 21:45
25 Aprile, scontri tra antagonisti e polizia a Torino
24 Apr 2025 21:07
Gli industriali bocciano il dl bollette, irritazione di Palazzo Chigi
Redazione
Bassanonet.it
L’Anonima Magnagati e la sua “Bankapalanka”
Il gruppo vicentino porta in tour “Bankapalanka”, un divertente spettacolo “scaccia crisi” spiegando, nel modo tipicamente goliardico e leggero che contraddistingue i 4 affiatati comici, il vero colpevole della bolla economica mondiale.
Pubblicato il 23-07-2010
Visto 5.386 volte
In un mondo governato essenzialmente dal denaro e coinvolto in una crisi globale c’è ancora chi riesce a ridere, e soprattutto a far ridere (molto), parlando con ironia dei problemi che la crisi ha creato. Ma di chi è la colpa? Chi ha indotto il mondo nel baratro della crisi?
“Colpa delle Banche” - secondo l’Anonima Magnagati - e ci viene spiegato il perché attraverso gag e divertentissimi sketch che vedono il povero Pierandrea “Barbu” Barbujani nel ruolo di colui “che non capisse na madonega” e gli altri componenti del gruppo cabarettistico nel ruolo di “insegnanti”.
La commedia, che scomoda perfino Adamo ed Eva per uno skecth divertente sulla nascita della parola “mon-eta” (e non vi voglio svelare la battuta), passa attraverso scene che fanno letteralmente sbellicare dalle risate grazie ai doppi sensi che genialmente si riescono ad inventare, merito anche del dialetto veneto che ben si presta allo scopo. E così il quartetto si diverte a sviscerare il loro malcontento nei confronti delle banche giocando perfino sui termini tecnici finanziari. Ed ecco che “capital gain e stock options” non sono gli ultimi campioni extracomunitari comprati dall’Inter di Moratti e le “blu chips” non sono un tipo di chupa-chups.

Ferruccio Cavallin e Pierandrea Barbuiani nel ruolo di Berlusconi e Fassino
Ogni personaggio ha il proprio ruolo dominante e, mentre si alternano le battute, Toni Vedù (il più anziano dei 4) disegna dal vivo delle splendide vignette satiriche che fanno da contorno alle scene e che vengono proiettate in diretta.
Il tutto è ovviamente condito da musiche e canzoni in dialetto veneto cantate dai 4 comici e suonate da Silvia Carta e Giuliano Pastore accompagnati dagli stessi Magnagati, dove Roberto Meneguzzo trova spazio per suonare il suo amato contrabbasso. Non manca nemmeno la satira politica a completare la struttura dello spettacolo, dove vengono scomodati anche Silvio Berlusconi e Piero Fassino impersonati con delle maschere rispettivamente da Ferruccio Cavallin e “Barbu”, ed un Giulio Tremonti disegnato con maestria da Vedù in veste di James Bond.
“BankaPalanka vi rivela tutto quello che non avreste mai voluto sapere sulla reale consistenza del vostro capitale” – sentenziano i protagonisti – e vi conferma che il denaro non da’ la felicità, specialmente quando è poco.”
Il 25 aprile
- 25-04-2024Belli Ciao
- 25-04-2023Canova for Jacopo
- 25-04-2021Con sincero affitto
- 25-04-2019Show Bizz
- 25-04-2019Formato famiglia
- 25-04-2018La finestra sul Comune
- 25-04-2017Errare Asparagum Est
- 25-04-2017Si infortuna col fucile, arrestato
- 25-04-2017Tenetevi lo SPRAR
- 25-04-2016Territori del Boh
- 25-04-2015Triangolo mortale
- 25-04-2014B.d.G., generazione in Comune
- 25-04-2014Futuro, Plurale
- 25-04-2014Riccardo Poletto sulla “Grande Bassano”
- 25-04-2014Il Comune che verrà: le richieste dei quartieri
- 25-04-2012Cimatti: “Abbiamo bisogno di una nuova Resistenza”
- 25-04-2012Mobilità sostenibile: Bassano attacca la spina
- 25-04-2009Solo provincia?
- 25-04-2009Gli italiani la sanno lunga…o no?