Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L’invasione dei Retiniani
La lista Bassano per Tutti - Europa Verde con Retinò sul “Comune come azienda”: “Partendo dalla relazione vogliamo dare slancio a questo Comune, costruendo concordia e prosperità con la macchina amministrativa comunale”
Pubblicato il 06-06-2024
Visto 20.718 volte
Ma dico io: poteva mancare una conferenza stampa anche oggi, giorno di pre-chiusura della campagna elettorale, quando la soglia di attenzione generale, a forza di riempirci la testa di informazioni quotidiane, rischia di scendere nel sottosuolo carsico?
No che non poteva mancare: e ti pareva. Gli ultimi sgoccioli di questa cascata di comunicazioni che nell’ultimo mese e non solo ha inondato i miei taccuini e i vostri smartphone, tablet e pc, vengono utilizzati dalla lista civica Bassano per Tutti - Europa Verde con Retinò, che corre nella coalizione per il candidato sindaco Roberto Campagnolo. In questi mesi è stato comunque ed oggettivamente il gruppo più continuo e più presente nel campo della comunicazione agli elettori.
L’invasione dei Retiniani.

Renzo Masolo, Paolo Retinò e Gaia Bollini in conferenza stampa
Siamo qui ancora una volta riuniti, nella sede della lista in via Marinali, per l’esposizione del punto di vista di Retinò & Friends sull’argomento “Bassano azienda moderna, dinamica e pronta alle sfide del futuro” dal momento che, come specificato nella convocazione alla stampa, “per noi il Comune come azienda è la condizione necessaria per ogni proposta politica”.
“In questi giorni abbiamo fatto il riassunto di tutte le proposte che abbiamo presentato in questi mesi che per noi sono stati intensi - esordisce in conferenza stampa il capolista Paolo Retinò -. Ci siamo resi conto che per tutte quelle idee che vogliamo realizzare, chi fa la differenza è la macchina amministrativa che c’è dietro.”
In altre parole, da me liberamente interpretate: è inutile proporre un programma valido per il Comune se poi l’apparato del Comune non “compartecipa” alla sua realizzazione.
“La nostra volontà è dare slancio a questo Comune, dalla proposta di partenza che è la relazione - continua Retinò -. Dobbiamo costruire concordia e prosperità con la macchina amministrativa del Comune. Dobbiamo anche riattivare le relazioni sindacali che devono mirare al raggiungimento dei risultati e alla concordia.”
E io, libero professionista e partita Iva senza alcun sostegno sindacale, ascolto quasi con invidia.
“Con questa proposta noi vogliamo chiudere il cerchio - afferma Gaia Bollini, in quota Europa Verde, architetto e candidata di lista -. Dall’esperienza diretta che ho ogni giorno nel mio lavoro ho capito che in un’impresa non c’è qualcuno che “lavora per me”, ma che “lavora con me”. È importante sviluppare le relazioni e l’educazione ai rapporti.”
“È questo che può fare la parte politica - aggiunge -, per fare in modo che le diverse aree del Comune e i dirigenti possano comunicare, dialogare e scambiarsi anche le criticità, secondo il concetto del team. E motivare le persone con una premialità che non sia solo l’anzianità di servizio.”
La partita Iva, a questo punto, si arrende.
“Le nostre sono sollecitazioni molto concrete - dichiara Renzo Masolo, sempre in quota Europa Verde e candidato di lista -, andando a dirigere quella che è già un’azienda di buon livello, con 350 dipendenti; 250 del Comune, 50 della SIS e 44 dell’Unione Montana del Bassanese dove è stata trasferita la Polizia Locale.”
“Ci sono persone da valorizzare e c’è un metodo da concordare con la macchina amministrativa - prosegue Masolo -. E questo metodo, già spiegato da Paolo Retinò in occasione della presentazione della nostra lista, è quello dell’ecologia integrale.”
Già, me lo ricordo.
“Il nostro - aveva dichiarato Retinò in quella occasione - è un progetto di ecologia integrale che unisce due tipi fondamentali di giustizia, giustizia ambientale e giustizia sociale, che convivono e non entrano in conflitto tra loro.”
Ecologia integrale, dunque, come metodo amministrativo: “Tutti, a partire dal sindaco e dalla giunta comunale e fino all’ultimo dipendente del Comune, devono sapere dove si sta andando e perché.”
“Se si naviga a vista si perdono tempo e soldi - rimarca Masolo -. Nei nostri incontri in campagna elettorale abbiamo ascoltato un manager privato che ci ha parlato di welfare aziendale, secondo il principio delle “tre P”. La prima P è quella del Profitto, che ovviamente non si può applicare al Comune, che deve invece garantire l’efficienza dei servizi. Le altre due P sono quelle delle Persone e del Pianeta. Su questi due aspetti si concentra il nostro impegno amministrativo.”
“Non dobbiamo accontentarci di un Ufficio Ambiente - conclude il candidato consigliere -. È l’ambiente che deve entrare nella testa di tutti, dal sindaco a tutti i cittadini.”
Ma quali sono, ordunque, le proposte affinché “il Comune come azienda” favorisca “concordia e prosperità con la macchina amministrativa”?
Sono elencate in un comunicato stampa diffuso per l’occasione.
Le riassumo. Si parte inevitabilmente dalla formazione “permanente per tutti e per tutte” con figure di ampia competenza e un ampio ventaglio di temi, da quelli più prettamente tecnici a quelli di “matrice relazionale”.
E poi ancora collaborazione e trasversalità tra le aree; motivazione del personale; rinforzo di alcune strutture strategiche (“vogliamo accorpare alcuni uffici e introdurne altri mirati, affinché si sia realmente efficaci e tempestivi nelle risposte alle esigenze della città”).
Restituzione del ruolo della Polizia Locale: “È forte l’esigenza di sentire la presenza della Polizia Locale nei quartieri, di un rapporto diretto. Trovare soluzioni per ristabilire un organico idoneo.”
Progettazione europea: “Affiancare all’assessorato di riferimento un ufficio sovra-comunale che consenta di fare rete strategica e al contempo offrire formazione interna a giunta e dirigenti.”
Criteri di premialità: “Non solo anzianità di servizio, trovare un giusto compromesso dialogando con l’Ufficio personale e i sindacati.”
Welfare aziendale: “Il Comune già offre facilitazioni appoggiandosi a una realtà esterna. Noi crediamo che i dipendenti, le dipendenti e le loro famiglie possano usufruire anche di servizi offerti dal Comune.”
Qualche esempio? “Nidi comunali con rette agevolate, maggiore flessibilità di orario per esigenze familiari, incentivi per bike to work in collaborazione con le aziende ed i negozianti del territorio, convenzioni con i gestori del trasporto pubblico.”
In definitiva, una cosa è certa.
Io non credo nella reincarnazione, ma se rinasco voglio fare il dipendente comunale.
Questo, egregi lettori, è quanto.
E questo è anche il mio ultimo articolo dedicato a una lista in corsa per le amministrative, prima del voto dell’8 e 9 giugno.
Coi Retiniani abbiamo iniziato il nostro lungo racconto della campagna elettorale bassanese, quando il 28 ottobre 2023 Paolo Retinò aveva annunciato con ampio anticipo la sua discesa in campo quale candidato sindaco della allora coalizione indipendente composta dalle due liste Bassano per Tutti e Europa Verde, e coi Retiniani per Roberto Campagnolo sindaco oggi lo concludiamo.
Alfa e Omega per Tutti.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”