Ultimora
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 09:49
Controlli della polizia a Padova, 4 arresti
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
2 Apr 2025 14:24
Attesa per i dazi Usa. Trump: 'Oggi è il giorno della liberazione in America!'. Mattarella: 'Rispost
2 Apr 2025 13:37
Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
1 Apr 2025 21:03
Gaia senza filtri e con l'acne posta un video sui social
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Siaresa gloria
Parata di politici e candidati alla Festa della Ciliegia di Colceresa. È la stagione per raccogliere le ciliegie, ma anche per raccogliere voti
Pubblicato il 04-06-2024
Visto 20.377 volte
Sarà stata anche una stagione produttiva difficile a causa delle abbondanti piogge, ma le ciliegie della mostra-concorso di “Ciliegia in Festa”, la Festa della Ciliegia di Colceresa, sono mostruosamente belle e buone.
Sia resa gloria alla Siaresa di Marostica IGP.
Prodotto principe della nostra campagna collinare, ma che diventa anche frutto di campagna elettorale.

Foto Alessandro Tich
Siamo qui, tutti insieme appassionatamente e sotto un sole che finalmente sorride alle sierasare, nella piazza centrale di Mason Vicentino.
Sull’area del grande parcheggio realizzato dall’amministrazione uscente del sindaco Enrico Costa, laddove un tempo sorgeva il Mercato delle Ciliegie crollato il 30 agosto 2011, gli stand del mercatino dei prodotti tipici e artigianali attirano già i primi visitatori della mattina, prima dell’invasione degli ultracorpi nel pomeriggio.
È domenica 2 giugno, Festa della Repubblica.
Qui non passano le Frecce Tricolori, perché basta il colore rosso della regina dei frutteti della Pedemontana.
È l’ultimo, classico appuntamento del trittico di eventi della Ciliegia di Marostica IGP, dopo quelli di Pianezze e di Marostica.
E come sempre accade in queste occasioni, interviene all’inaugurazione una parata di politici e amministratori vari, tra cui le due highlander della Lega di casa nostra Manuela Lanzarin e Mara Bizzotto.
Ma tra un politico e un altro ci sono anche alcuni candidati alle amministrative: questa, del resto, è la stagione per raccogliere ciliegie ma anche per raccogliere voti.
Per questo, pubblico il presente articolo nel nostro “Speciale Elezioni 2024”: perché anche la cronaca elettorale ha bisogno ogni tanto di qualche nota di colore.
Il candidato number one per l’occasione è lo stesso sindaco di Colceresa Enrico Costa, che dopo cinque anni di amministrazione si ricandida a primo cittadino con la sua lista “Siamo Colceresa - Costa Sindaco” con l’auspicio di succedere a sé stesso.
C’è anche il sindaco uscente di Pianezze Luca Vendramin, che come il collega padrone di casa si ricandida nel suo Comune a capo della civica “Uniti per Pianezze”.
L’extraterritorialità di Colceresa rispetto a Bassano del Grappa, inoltre, rende possibili presenze in contemporanea impensabili in riva al Brenta.
Tant’è vero che, mentre proseguono i discorsi sul palco allestito all’ingresso del municipio, la marosticense più pavaniana del mondo Giovannella Cabion li ascolta accanto al candidato sindaco avversario Nicola Finco.
Ma Finco, che qui interviene in veste di vicepresidente del consiglio regionale, a Colceresa non è un “foresto”: risiede infatti a Molvena.
E come non può esserci Bassano senza Asparagi e Marostica senza Ciliegie, così non può esserci in questo periodo festa o manifestazione nel nostro territorio senza la candidata della Lega alle elezioni europee Morena Martini, che aggiunge alle ciliegie in festa la sua dose di prezzemolo.
Prima del taglio del nastro sotto il tendone della 41° mostra-concorso delle ciliegie, il rito inaugurale viene celebrato secondo i suoi canoni immutabili.
Introdotti dal primo intervento del sindaco Costa, i vari relatori - tra cui la senatrice Mara Bizzotto e il presidente del Consorzio di Tutela della Ciliegia di Marostica IGP onorevole Giuseppe Zuech, senza il quale ogni Festa della Ciliegia non è cosa - si susseguono nelle espressioni di plauso al “lavoro di squadra” tra istituzioni e produttori e al “duro lavoro” di questi ultimi, soprattutto nella fase di selezione del prodotto raccolto.
Dopo le premiazioni ai produttori vincitori della mostra-concorso e del concorso pittorico riservato alle scuole medie, e dopo il momento inaugurale, segue la visita delle autorità alla mostra fotografica allestita a Palazzo Scaroni vicino alla chiesa.
È solo una delle varie proposte collaterali del ricco programma della manifestazione.
Ritornerò a casa soddisfatto, anche perché proprio in extremis, terminando la sequenza dei discorsi, il sindaco e ricandidato sindaco Enrico Costa non mi delude: cita infatti nuovamente uno dei miei miti personali, la “Pèca del Salbaneo”, il dolce del territorio realizzato con le Ciliegie di Marostica IGP, con il Torcolato DOC di Breganze e con l’Olio extravergine di oliva della Cooperativa Pedemontana del Grappa.
Ma la battuta del giorno è del presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti.
Dopo che uno dei relatori ha spiegato che il territorio di produzione della Ciliegia di Marostica IGP si estende fra l’Astico e il Brenta, Ciambetti si volta verso di me e mi fa:
“Sembra quasi una citazione biblica: fra il Tigri e l’Eufrate.”
Dalla Mesopotamia è tutto, a voi la linea.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”