Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Campagna elettorale
Pedalata dal centro a San Lazzaro promossa dalla lista Bassano per Tutti - Europa Verde con Retinò. Presentato nell’occasione il progetto di un Piano Agropaesaggistico a tutela e valorizzazione dell’area di San Lazzaro e delle campagne circostanti
Pubblicato il 13-05-2024
Visto 17.543 volte
È proprio vero: non c’è tre senza quattro.
Sabato scorso, come ben saprete se siete nostri fedeli lettori, è stata la giornata delle tre conferenze stampa elettorali: Italia Viva, Democrazia Cristiana e Pavan Sindaco.
Ma in quella giornata c’è stato anche un quarto evento aperto alla stampa e collegato alla campagna elettorale per le amministrative bassanesi, al quale non ho potuto presenziare perché in contemporanea con due dei tre incontri con i media citati sopra, per cui oggi devo lavorare di recupero.

San Lazzaro. Foto: Bassano per Tutti - Europa Verde con Retinò
Ed è stata campagna di nome e di fatto e non solo elettorale, perché si tratta di una pedalata che si è svolta nella mattinata di sabato dal centro cittadino fino ai campi di San Lazzaro, organizzata dalla lista Bassano per Tutti - Europa Verde con Retinò e con l’intervento della consigliera regionale dei Verdi Cristina Guarda.
In occasione dell’evento all’aria aperta è stato infatti presentato il progetto di un Piano Agropaesaggistico nella zona di San Lazzaro, esteso al parco delle Antiche Prese e in collegamento con il parco delle Rogge, che “rappresenta il connubio tra salvaguardia ambientale, fruizione ricreativa, culturale, didattica, artistica ed economico-produttiva”.
Tutti dettagli del caso nel comunicato stampa che pubblichiamo di seguito, trasmesso in redazione dalla lista che ha promosso l’iniziativa.
COMUNICATO
La responsabilità verso il territorio e la preoccupazione per il benessere futuro di chi lo abita e abiterà ci porta prenderci cura di un’ampia area che, innestandosi lungo la Brenta quale elemento naturale di riferimento, arriva a San Lazzaro, ai campi agricoli di via Riva Bianca e via Rambolina, include il parco delle Antiche Prese e tocca il parco delle Rogge. La logica di approccio è sempre la stessa: dare risposta a istanze locali e proteggere la qualità della vita, rilanciando risorse che già esistono.
L’istanza è quella di sostenere e rilanciare un comparto economico locale partendo dal contesto agricolo, vocazione importante dei nostri territori. Proteggere la qualità della vita significa farsi carico di politiche territoriali ed economiche vecchie quanto dannose e gravose per le nostre tasche e ribaltarne il paradigma (l’insalubrità dell’aria ci costa ogni anno, in termini sanitari, 2000€ procapite; ogni ettaro di suolo sprecato – ormai siamo oltre il concetto di “consumo” – 100.000€ all’anno).
Come vogliamo farlo? Istituendo il Piano Agropaesaggistico, la cui prima azione è la realizzazione del “parco” agropaesaggistico nella succitata zona; esso rappresenta il connubio tra salvaguardia ambientale, fruizione ricreativa, culturale, didattica, artistica ed economico – produttiva. Significa ristabilire il legame che c’è tra l’attività agricola e l’ambiente circostante. E’ una struttura territoriale finalizzata principalmente alla produzione primaria e alla tutela e alla valorizzazione del territorio, aprendosi anche alla fruizione culturale, ludica e ricreativa da parte della cittadinanza.
La nostra idea è ambiziosa: un progetto di tutela e valorizzazione di un’area agricola strategica e vitale, una fascia verde da vincolare per impedire ulteriori edificazioni e future speculazioni, creando un tavolo progettuale che metta in relazione il Comune di Bassano con i residenti di San Lazzaro, le aziende che operano in questo territorio, il Consorzio di Bonifica Brenta e tutti quei privati che potrebbero mettere a disposizione beni a forte valenza storico culturale per creare servizi ed attività turistico-didattiche che possano elevare l’attrattività dell’area e aumentare la biodiversità e la quantità di servizi ecosistemici.
Significa, al contempo, rileggere e implementare tutto un comparto economico afferente all’agricoltura, ai servizi, allo svago e al turismo dolce, alla land art ecc.).
Il metodo è quello della partecipazione, dell’ascolto e della pianificazione condivisa.
La sostenibilità economica si avvale dello strumento della progettazione europea e del sostegno che può venire dal Nature restoration law, per la Ricostituzione degli habitat e della natura; i servizi ecosistemici (trattenere l'acqua, catturare CO2, aumentare la biodiversità per ridurre rischi di fitopatie ecc.) aiutano a (ri)costruire la salubrità del nostro “habitat”, a combattere il caldo, i rischi idrogeologici, l'inquinamento, a ridurre l'uso di fitosanitari e pesticidi in agricoltura e i rischi e costi sanitari. Obiettivi “collaterali” interessanti per un “parco”!
Di questo si è parlato oggi come lista Bassano per tutti – Europa Verde con Retinò, pedalando con candidate, candidati e tanti sostenitori e sostenitrici dal centro di Bassano verso San Lazzaro.
E lì ci aspettava la nostra consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda, candidata alle prossime Europee. Con lei si è parlato di politiche locali e europee per il territorio, di come una pianificazione che parta dai presupposti di cui sopra possa essere non solo ambientalmente fondamentale, ma economicamente vantaggiosa e “socialmente desiderabile”.
Un altro progetto concreto, mirato e fattibile di buona amministrazione per una Bassano Migliore.
Lista Bassano per Tutti – Europa Verde con Retinò
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”