Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il clic glorioso
Presentata la lista Bassano per Tutti-Europa Verde con Retinò a sostegno del candidato sindaco Roberto Campagnolo. Il capolista Paolo Retinò: “Il nostro è un progetto di ecologia integrale che unisce giustizia ambientale e giustizia sociale”
Pubblicato il 05-05-2024
Visto 11.338 volte
La cosa più difficile, alla conferenza stampa convocata nella bucolica ambientazione dei Giardini Parolini, è fare la foto di gruppo.
Non tanto per i cronisti già in modalità “plotone di esecuzione” con i loro telefonini puntati, quanto per i soggetti da fotografare prima che inizino le danze: i candidati della lista unitaria Bassano per Tutti-Europa Verde con Retinò che scende in prato, pardon in campo all’interno della coalizione che sostiene il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Campagnolo e si presenta per l’occasione.
C’è una certa e comprensibile confusione, frammista a una certa e comprensibile eccitazione per il fatidico momento, che rende alquanto impegnativa l’organizzazione logistica dell’inquadratura.

Foto Alessandro Tich
Per fortuna Renzo Masolo, già consigliere comunale di maggioranza dell’amministrazione Poletto e nuovamente candidatosi in lista dopo una pausa di cinque anni, veste i panni di temporaneo regista e riesce alla fine a disporre a semicerchio i candidati presenti, tutti insieme appassionatamente, per la foto che vedete pubblicata sopra.
Il clic glorioso, che non è parente del Tich nervoso.
La lista, come afferma un comunicato stampa diffuso nella circostanza, “è il frutto di un lavoro di sintesi, collaborazione e alleanza di intenti tra la lista civica di Bassano per tutti e il circolo di Europa Verde” e rappresenta “una lista di comunità, trasversale per età, interessi, provenienze e professioni”.
Come è noto, ancora nel mese di ottobre dello scorso anno le due formazioni avevano convocato i media cittadini per annunciare, con larghissimo anticipo rispetto ai tempi elettorali, il loro sostegno congiunto alla candidatura a sindaco di Paolo Retinò, fino a quel momento portavoce di Bassano per Tutti.
Un percorso proseguito in autonomia fino alla svolta dello scorso 19 aprile, con l’Incontro di Teano tra Retinò e Campagnolo, con le rispettive truppe al seguito, davanti alla Scuola Mazzini e la comunicazione del “passo indietro” del primo a favore della candidatura a sindaco del secondo.
Adesso Bassano per Tutti-Europa Verde con Retinò è ufficialmente una delle liste della coalizione pro Campagnolo e Paolo Retinò ne è il capolista.
“Siamo 24 candidate e candidati, 13 donne e 11 uomini, 12 dei quali espressione di Bassano per Tutti e 12 espressione di Europa Verde - esordisce Retinò nel suo intervento -. Condividiamo dei punti di forza molto importanti che abbiamo riportato in coalizione per il programma che sarà presentato prossimamente.”
“Il nostro è un progetto di ecologia integrale che unisce due tipi fondamentali di giustizia, giustizia ambientale e giustizia sociale, che convivono e non entrano in conflitto tra loro - aggiunge -. Abbiamo riunito in lista queste persone per quello che fanno, per quello che sanno e per quello che pensano di mettere a disposizione della città e lo fanno da molti anni.”
E allora vediamo chi sono i 24 prescelti e convocati in squadra.
Partiamo innanzitutto dagli appartenenti alla categoria “volti già noti ai nostri lettori” oltre al capolista Paolo Retinò, 40 anni, insegnante di Tedesco all’Einaudi e presidente del Consiglio di Istituto dell’I.C.1 Vittorelli, negli ultimi mesi già ai primi posti nella hit parade delle presenze mediatiche su Bassanonet.
Riconfermata innanzitutto la candidatura della consigliera comunale uscente di Bassano per Tutti Erica Fontana, 61 anni, barista di professione, Adulta di Azione Cattolica e molto impegnata nel sociale.
In quota BpT scende nuovamente in pista Paola Facchinello, 80 anni (“sono la nonna del gruppo”), ex insegnante, socia di varie associazioni, attivista di lungo corso e già consigliera comunale.
È una nostra vecchia conoscenza anche Bruno Bernardi, 63 anni, ingegnere e dirigente aziendale, già consigliere comunale di maggioranza per dieci anni dal 2009 al 2019 e oggi nuovamente della partita.
Sul lato Europa Verde, un nome già noto è quello di Gaia Bollini, 51 anni, architetta libera professionista nonché istruttrice e agonista di nordic walking e trail running, candidata di EV alle elezioni regionali del 2020, co-portavoce di Europa Verde Vicenza e consigliera nazionale.
Non manca in lista il nome di Daniele Cuccarollo, 40 anni, ingegnere e professionista nel campo dello sviluppo software, portavoce bassanese di Europa Verde e dal 2009 al 2019 consigliere comunale a Tezze sul Brenta.
E poi il già citato Renzo Masolo: 52 anni, fisioterapista presso l’Ospedale San Bassiano, presidente di Fiab Bassano (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), già consigliere comunale da 2014 al 2019 con delega alla mobilità ciclistica e pedonale. Nel 2020, candidatosi per Europa Verde, ha sfiorato l’elezione in consiglio regionale.
Completano le file della lista unitaria:
Elisa Artuso, 48 anni, insegnante; Samuele Vidale, 24 anni, studente universitario; Ilaria Zilio, 35 anni, insegnante; Diego Chemello, 22 anni, studente universitario; Ornella Busetti, 60 anni, attivista ambientale a San Lazzaro; Livia De Sandre, 53 anni, impiegata; Angelo Baron, 65 anni, imprenditore nel settore assicurativo; Marco Maurizio Rossi, 49 anni, architetto; Lara Alberton, 47 anni, impiegata e componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Bassano; Mariano Bianchin, 76 anni, pensionato; Francine Marguerite Reuter, 66 anni, biologa di formazione impegnata in vari settori del volontariato; Giulia Ceccato, 44 anni, responsabile amministrativa di azienda; Stefano Astrini, 53 anni, certificatore di agricoltura biologica; Luisa Tescaro, 45 anni, impiegata; Michela Sguario, 63 anni, insegnante; Roberto Perin, 61 anni, pensionato; Maria Luisa Detogni, 64 anni, pensionata, per oltre 40 anni appartenente al Corpo di Polizia Locale del Comune di Bassano poi dell’Unione Montana del Bassanese.
“Il mio profilo di candidato sindaco di questa coalizione progressista a forte connotazione ambientale è un profilo reale che io sento profondamente - dichiara nel suo intervento il candidato sindaco Roberto Campagnolo -. Sono convinto che partendo dall’amministrazione comunale si possa fare molto. Noi abbiamo già governato dieci anni fa, abbiamo fatto molte cose e altre sono rimaste da fare. In questi cinque anni di opposizione abbiamo visto cosa non si doveva e non si dovrebbe fare. Abbiamo le idee chiare su cosa fare nei prossimi cinque anni.”
L’incontro con i media che ha raggruppato i candidati presenti sotto le fresche frasche di uno dei grandi alberi del Parolini finisce qui: rompete le righe e stop alla diretta Instagram con cui la super tecnologica lista di Retinò & Friends ha condiviso l’incontro sui social in tempo reale.
A proposito: in un’altra foto di gruppo dei candidati, preliminare al clic glorioso che vi ho raccontato all’inizio e che vedete pubblicata sotto, c’è anche un bel cane, che se ne starà poi tranquillo per tutta la conferenza stampa.
“Ze queo che ciaparà più voti de tutti!”, scherza qualcuno.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”