Ultimora
26 Apr 2025 16:14
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
26 Apr 2025 14:39
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
26 Apr 2025 14:23
A Vicenza nuovo raid dei No Vax, contro la sede del Pd
26 Apr 2025 14:15
Incidenti sul lavoro:15 morti in primi due mesi 2025,79 nel 2024
26 Apr 2025 12:50
Cade da tetto di casa, morto uomo nel Vicentino
26 Apr 2025 10:46
Treviso-Ostiglia Festival eventi su 80 chilometri (1-4 maggio)
27 Apr 2025 00:43
Calcio:morto a 84 anni Jair, protagonista 'Grande Inter' Herrera
26 Apr 2025 22:05
Cadono dal tetto di un casolare, muore un 14enne, gravissimo un 13enne
26 Apr 2025 20:38
Esplosione in un porto in Iran, 8 morti e 750 feriti
26 Apr 2025 20:19
Meloni: 'L'incontro Trump-Zelensky è un evento enorme'
26 Apr 2025 19:56
E' morto Alberto Franceschini, fu fondatore delle Br
26 Apr 2025 19:41
Trump-Zelensky dallo scontro al dialogo, le foto storiche
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I danni del fumo occasionale
Sigarette: alterazioni genetiche anche con pochi tiri. I risultati di una ricerca negli USA. Il dr. Valeriano Squasi (Pneumologia Territoriale Ulss 3): “Per il fumo non esiste un'ipotetica soglia di pericolosità”
Pubblicato il 12-01-2011
Visto 38.243 volte
Si fa presto a dire che una sigaretta fumata ogni tanto non faccia male. Perché chi pensa che il fumo occasionale sia una pratica innocente si sbaglia di grosso
Non serve infatti essere fumatori abituali per rischiare gravi conseguenze ai polmoni e alle vie aeree nel nostro organismo: anche un tiro di sigaretta, fumata di tanto in tanto, provoca danni potenzialmente molto seri al Dna delle cellule delle vie respiratorie. E lo stesso vale per l'esposizione saltuaria al fumo passivo.
E' il risultato di un'indagine condotta da un team di ricercatori americani della Cornell University e del Presbyterian Hospital/Weill Cornell Medical Center di New York.

Anche una sigaretta ogni tanto altera il Dna delle cellule dell'apparato respiratorio
Gli studiosi hanno esaminato 121 persone - tra fumatori abituali, fumatori moderati e non fumatori - confrontando i livelli di nicotina e di un suo metabolita, la cotinina, nelle urine dei partecipanti alla ricerca. Hanno quindi ricostruito la mappa genetica di ciascun soggetto esaminato, per individuare eventuali geni alterati.
La ricerca ha rilevato che alcuni geni, particolarmente sensibili al fumo da sigaretta, mostravano alterazioni delle loro attività anche in chi fumava poco o in chi era rimasto casualmente esposto al fumo passivo.
Secondo l'indagine, il fumo produce quindi effetti, anche in basse concentrazioni, contro il Dna - in particolare - delle cellule di gola, bronchi e polmoni: ovvero le cellule deputate a regolare l'attività dell'apparato respiratorio.
Chi è un fumatore abituale, ovviamente, va incontro a un rischio ben maggiore di alterazioni delle cellule e di contrarre serie patologie causate dal fumo - nel breve e medio termine - rispetto a chi si accende “qualche cicca” saltuariamente.
Ma anche chi fuma in modica quantità non è immune da possibili conseguenze genetiche che rappresentano l'anticamera di una futura malattia.
“L’effetto genetico nei fumatori occasionali è molto più lieve rispetto ai fumatori regolari, ma ciò non significa che non ci siano conseguenze sulla salute - hanno specificato gli autori della ricerca in un articolo apparso sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine -. Le funzioni alterate di quei geni altro non sono se non i primi segni di “malattia biologica” nel polmone o nell’individuo”.
Un'indagine dai risultati importanti, ma che non sorprendono più di tanto il dr. Valeriano Squasi, responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale “Cure Domiciliari - Pneumologia Territoriale” dell'Ulss n.3.
“Era già nota una certa alterazione delle caratteristiche di tipo genico che riguarda in generale il paziente fumatore e la sua difficoltà di non poter smettere di fumare - ci dice il dr. Squasi -. Per il fumo non esiste un'ipotetica soglia di pericolosità. L'OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, dice che nemmeno una sigaretta al giorno è permessa. Le conseguenze negative ci sono sempre, non esiste una quantità di sigarette sotto la quale si può stare tranquilli.”
A fronte di questi dati, cosa bisogna dunque fare? “Non bisogna fumare - conclude il dr. Squasi -. Nemmeno una sigaretta.”
Il 27 aprile
- 27-04-2024Parola di Pfinco
- 27-04-2023PoveraItalia.it
- 27-04-2022Veni, Vidi, Body
- 27-04-2022Naturalmente Brocchi
- 27-04-2021Divide et Impera
- 27-04-2021Roberto di Canossa
- 27-04-2020Pentola a pressione
- 27-04-2019Viva l'Italia
- 27-04-2019Sputacaso
- 27-04-2019All Stars
- 27-04-2018The End
- 27-04-2018Il Museo Cinico
- 27-04-2018Il Canale di Suez
- 27-04-2018Addio Giuseppe Nardini
- 27-04-2017Categoricamente Sì
- 27-04-2017Poletto: “Solidaretà alla CGIL”
- 27-04-2015Canilli (B.d.G.): “No all'apertura il 1° maggio del Grifone”
- 27-04-2015Tempio Ossario, conclusi i lavori di monitoraggio
- 27-04-2015Ladri e ricettatori, arrestati due moldavi
- 27-04-2014In aula col replicante
- 27-04-2012Gassificatore: la parola alla Pyromex
- 27-04-2011Bassano: cancellato il tributo consortile
- 27-04-2011Bassano, nasce il “Living Lab”
- 27-04-2011Viaggio all’Aquila, città fantasma
- 27-04-2010Steda Spa, la grande sfida di “Cividale 3”
- 27-04-2010Io no spik Inglish
- 27-04-2010Metropark: la storia infinita