Ultimora
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 13:58
Maestra porta alunni sulla riva del fiume e trova un cadavere
4 Apr 2025 14:15
Borse a picco per i dazi di Trump, che succede ora
4 Apr 2025 14:21
L'Ue: 'Nessuna multa contro X sul tavolo'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Circolo vizioso
“L'Italia è un paese circolare, in cui tutto cambia per restare com'è.” La straordinaria attualità delle parole di Pier Paolo Pasolini, morto ammazzato 40 anni fa
Pubblicato il 02-11-2015
Visto 4.584 volte
“Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L'Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell'oblio dell'etere televisivo, ne tiene solo i ricordi, i frammenti che potrebbero farle comodo per le sue contorsioni, per le sue conversioni. Ma l'Italia è un paese circolare, gattopardesco, in cui tutto cambia per restare com'è.”
Se è vero che le parole possono tagliare più e meglio di un'ascia affilata, Pier Paolo Pasolini - nelle sue diverse anime di poeta, scrittore, regista, drammaturgo, giornalista - ne è stato un efficace arrotino. Un intellettuale profondo, scomodo, controverso, controcorrente fino all'estremo.
Oggi ricorre il quarantesimo anniversario della sua morte violenta, avvenuta nelle prime ore del 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia, per la quale è stato trovato e condannato un colpevole di omicidio volontario (in primo grado in concorso con ignoti e in appello senza concorso di altre persone) e che per questo, come i tanti misteri d'Italia, continua a suscitare interrogativi.

Pier Paolo Pasolini (fonte immagine: huffingtonpost.it)
Ma non è questo l'oggetto di queste righe, bensì quelle parole pubblicate nello stesso anno da Pasolini nella sua raccolta di articoli giornalistici “Scritti corsari”.
Confesso che queste parole non le conoscevo. Me le ha segnalate qualche settimana fa, trascrivendomele in una email, un mio amico, veneto di origine, che opera nel campo della comunicazione, che lavora all'estero e con il quale mi confronto spesso - con tipico e sano autolesionismo italiano - sulle manchevolezze del nostro Belpaese, sia sul piano generale che a livello strettamente locale. Vivendo e lavorando oltre confine, il mio interlocutore mi ha più volte confidato il suo disagio nel constatare come l'Italia - che è pure il paese della creatività, della fantasia, della moda, del buon mangiare, del made in Italy, dell'Expo, della “grande bellezza” e via dicendo - all'estero non riesca a liberarsi di quella patina, frutto anche e sicuramente di radicati luoghi comuni, che ne offusca l'immagine collettiva.
E cioè: al netto ovviamente delle numerose eccezioni che dimostrano il contrario, in diversi paesi, soprattutto del Nord Europa, siamo un popolo scarsamente considerato. Non per mancanza di serietà o di affidabilità, ma appunto per una presunta incapacità, intenti come siamo a pensare stancamente a noi stessi, di stare al passo con gli altri.
E mentre il mondo corre e le “nuove nazioni” stanno prendendo le redini dell'economia e del mercato, noi continuiamo a stare alla finestra, invischiati in un sistema-paese apparentemente immobile, in attesa di un gratta e vinci che ci cambi la vita.
Risultato: questa citazione di Pasolini, arrivata a chi vi scrive per posta elettronica, mi ha colpito tantissimo. Non so a voi, ma a me sembrano parole di una attualità sconvolgente, anche se estrapolate dal contesto e dal periodo storico in cui sono state scritte.
Il nostro è un paese fatto di tante persone straordinarie, di eccellenze e di talenti da valorizzare, di idee e di giovani che potrebbero contribuire alla sua rinascita. Ma è anche un paese che per molti versi non riesce o non vuole ancora rigenerarsi, e in cui la cosiddetta classe dirigente sembra per prima apporre un invisibile tappo al “nuovo che avanza”, che in quanto tale attenta allo status quo e alle posizioni acquisite.
Un'Italia “circolare e gattopardesca, in cui tutto cambia per restare com'è”, per l'appunto. Un circolo vizioso che difficilmente fa filtrare aria nuova.
Ne abbiamo infiniti esempi, da nord a sud. E - nel suo piccolo - anche la nostra Bassano non fa eccezione.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia