Ultimora
5 Apr 2025 18:15
Collisione tra due moto, un morto ed un ferito nel bellunese
5 Apr 2025 17:22
The Reason Wine, inaugurato al Vinitaly lo stand Masaf
5 Apr 2025 16:59
Lollobrigida, 'sui dazi criticità valutabili solo a valle'
5 Apr 2025 14:46
ll 'miracolo' Venezia in mostra nella Biennale Architettura
5 Apr 2025 14:03
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
5 Apr 2025 13:39
Domani a Verona inaugurazione della 57/a edizione di Vinitaly
6 Apr 2025 06:03
Arrestato l'uomo che s era barricato nel Parlamento canadese
6 Apr 2025 00:28
'Giù le mani', proteste anti Trump in Usa e nel mondo
5 Apr 2025 23:15
Sisma dell'Aquila, luci del centro nella notte del ricordo
5 Apr 2025 23:07
Serie A: Show a San Siro, ma tra Milan e Fiorentina è 2-2 inutile
5 Apr 2025 22:47
'Giù le mani', proteste anti Trump in Usa e nel mondo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il “boia di Bassano” si è sparato. Giustizia è fatta?
Karl Franz Tausch, responsabile dell’Eccidio del Grappa, è morto suicida. Cala il sipario sulla terribile vicenda?
Pubblicato il 27-09-2008
Visto 5.119 volte
Si è sparato un colpo alla tempia, come il colpo di grazia che i nazisti riservavano a molte delle loro vittime.
Karl Franz Tausch, 86 anni, scovato in Germania da un abile giornalista italiano e messo di fronte alle sue enormi responsabilità, non ce l’ha fatta e il peso della sua coscienza ha ceduto. La notizia si è abbattuta come un fulmine sulla cerimonia di commemorazione del 64simo anniversario dell’Eccidio del Grappa, di cui Tausch, rimasto fino ad oggi impunito per il massacro, fu uno dei due responsabili materiali.
Ma ora che il boia è morto, muore anche la sete di giustizia per quella terribile pagina di storia? Pensiamo di no. Forse qualcuno parlerà di “vendetta”, anche se arrivata dopo oltre sessant’anni e partita dal grilletto del revolver di un vecchio disperato: ma la vendetta, comunque la si pensi, è sempre una sconfitta.

Karl Frank Taush
Perché Tausch aveva il diritto di essere processato e di guardare negli occhi, in un’aula di tribunale, i figli e i nipoti di quei 31 impiccati, lasciati penzolare come bestie dai lecci e dai pali per esibire, alla città sconvolta, la “punizione esemplare”. Aveva il diritto di ascoltare un magistrato leggere in aula ad alta voce le accuse a suo carico e tutte le sue colpe. Aveva, ovviamente, anche il diritto di difendersi: quello che le vittime della sua strage non hanno potuto applicare. E invece no. Tausch ha preferito la “soluzione definitiva” come altri, ben più in alto di lui, fecero nel bunker di Berlino. Perché a chi, come lui, ha fatto il giustiziere è proprio la giustizia la cosa che fa più paura.
Il 06 aprile
- 06-04-2024United Colors of Elena Pavan
- 06-04-2024Il gaZenbo
- 06-04-2024Teatro Verdi
- 06-04-2023Festa dell’Unità
- 06-04-2023Nuovo di Pasqua
- 06-04-2023ChefGPT
- 06-04-2021Simply Red
- 06-04-2017Velo diciamo noi
- 06-04-2016Danni agli edifici comunali di via Da Ponte
- 06-04-2016Lavori Ponte, oggi udienza al TAR su ricorso della Vardanega
- 06-04-2016SPV, modifiche alla viabilità in via Cartigliana
- 06-04-2016Social Crime
- 06-04-2013Che cosa si può fare per il centro storico?
- 06-04-2012Luciano Dissegna: “Il Notiziario Amministrativo di Romano fa propaganda elettorale”
- 06-04-2012Ecco a voi “Forza Insieme”
- 06-04-2012Sfondano la vetrina con l'auto e rubano occhiali per 70mila euro
- 06-04-2012“In Lega Nord l'aria era diventata irrespirabile”
- 06-04-2012Rosà: giù l'ex distretto sanitario. Presto un nuovo parcheggio in centro
- 06-04-2012La Provincia: “La Pedemontana non tutela a sufficienza l'integrità della fascia di ricarica delle falde”
- 06-04-2012Rosà: la giunta comunale dice “no” al gassificatore
- 06-04-2012Valsugana. Il sindaco di Cassola alla Lega: “Incapace di comprendere la realtà dei fatti”
- 06-04-2011Ricovero abusivo di barboni al “San Bassiano”
- 06-04-2010"Io non pago!"