Ultimora
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 10:07
Tre arresti e sequestro di 18 chili di hashish e marijuana
3 Apr 2025 09:00
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
3 Apr 2025 13:27
Brignone cade nel gigante, portata via in elicottero. Si tema la frattura della tibia
3 Apr 2025 12:20
Rifkin, politica dazi fallirà con la rivoluzione della stampa 3D
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Le poste del Medioevo
24 giorni: è il periodo di tempo impiegato da una corrispondenza di posta prioritaria per arrivare da Marostica a Bassano
Pubblicato il 14-09-2014
Visto 4.277 volte
24 giorni: è il periodo di tempo impiegato da una corrispondenza di posta prioritaria per arrivare da Marostica a Bassano.
Sì, avete letto bene: la missiva in questione non è stata inviata dall'Australia o dalla Patagonia, ma dalla confinante città degli Scacchi. Tant'è: il Comune di Marostica ha trasmesso alla nostra redazione l'invito a presenziare alla rappresentazione di questa sera, domenica 14 settembre, della Partita a Scacchi a personaggi viventi. Ma l'invito è giunto a destinazione solamente ieri, sabato 13 settembre. Condizione necessaria per accedere allo spettacolo: “rispondere per conferma entro il 5 settembre 2014”. Meraviglioso.
Eppure il cartoncino d'invito era stato inviato ampiamente per tempo: sulla busta il timbro di partenza reca la data del 20 agosto 2014. Ma gli oscuri meandri del servizio postale hanno fatto durare il viaggio della lettera da un Comune all'altro per quasi un mese.

Cosa sarà mai successo? La busta, prima di arrivare a Bassano, sarà passata per il centro di smistamento postale di Tendo, in Giappone, o di São Bernardo do Campo, in Brasile, città gemellate con il Comune di Marostica? O forse l'enorme mole di lavoro da recuperare nel post-Ferragosto avrà costretto gli addetti allo smistamento postale del Veneto a ritardare oltre misura i loro (dis)servizi?
Francamente non so dirvelo. Per fortuna l'oggetto della corrispondenza non era relativo a una questione di assoluta importanza, ma posso pensare alle conseguenze di una comunicazione che arrivi con quasi un mese di ritardo e che riguardi, magari, una scadenza di pagamento.
Altro che Lionora e Oldrada: se c'è qualcosa di medievale, oggi, sono proprio i servizi delle Poste Italiane. Anche se, rispetto all'aggettivo “medievale”, si tratta di un modo di dire: un corriere a cavallo, nel 1400, da Marostica a Bassano avrebbe recapitato il messaggio nel giro di un'ora.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet