Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Tribunale, gli avvocati e la gente comune
A proposito della mobilitazione per salvare in extremis il palazzo di giustizia e dello scarso seguito dei cittadini
Pubblicato il 03-09-2012
Visto 3.465 volte
Devo dare atto di una cosa: gli avvocati non mollano l'osso. Sono abituati a farlo per lavoro, figurarsi adesso che è in gioco il destino del loro Tribunale, in realtà già segnato dal de profundis del governo Monti.
Ma la classe forense bassanese è sempre lì, in prima linea: raccoglie firme, promuove incontri, organizza manifestazioni, lancia crociate, fa sentire il suo fiato sul collo di una classe politica locale che fino adesso, sul salvataggio del palazzo di giustizia di Bassano del Grappa, si è rivelata superficiale ed impotente.
Quello delle toghe, da un punto di vista umano e professionale, è un atteggiamento comprensibile: perché il Tribunale di Bassano - con il suo bilancio economico ampiamente in attivo, frutto dell'industria burocratica delle pene pecuniarie e ingiunzioni di pagamento - è una macchina di introiti anche per loro.

Foto Alessandro Tich - Archivio Bassanonet
E' giusto quindi che la categoria faccia spirito di corpo per difendere, in tutti i modi e con tutti i mezzi, i propri interessi.
Ma non mi si venga a dire che la questione del Tribunale non faccia dormire la notte i comuni cittadini: l'ho sostenuto sin dall'inizio e la clamorosa assenza dei bassanesi alla manifestazione di giovedì scorso a Palazzo Sturm, presenziata dai politici in blocco e catalizzata dall'intervento di Renzo Rosso, me ne ha dato conferma.
E' vero: a sostegno del Tribunale sono state raccolte oltre 18mila firme, e il dato è incontrovertibile. Ma apporre una firma al banchetto del Comitato è un atto simbolico: quasi un mettersi a posto la coscienza, in pochi secondi, sull'argomento del momento che da problema di effettiva importanza per gli addetti ai lavori si è trasformato, col tempo, in una chiamata generale alle armi contro la lesa maestà alle prerogative della città di Bassano nel loro complesso.
Sia chiaro: la cura-Severino rispetto al complesso di via Marinali è una medicina amarissima che non ha logica, e quei 12 milioni di euro spesi per la nuova Cittadella della Giustizia gridano vendetta.
Da un lato, quindi, è auspicabile e persino ovvio che le istituzioni - e con loro gli ordini professionali e le categorie economiche - tentino ancora di fare l'impossibile per salvare il Tribunale in extremis, ben oltre il tempo massimo, confidando in un capovolgimento di fronte che la politica rende sempre possibile. Non lo facessero, sarebbero colpevoli: in omissioni, parole ed opere.
Ma, dall'altro lato, è altrettanto evidente che la mobilitazione in corso non può fare affidamento sulla partecipazione - reale e convinta - della gente comune, e i promotori della campagna a sostegno del Tribunale di Bassano dovranno farsene una ragione. Sono ben altre le priorità, oggi, per scendere in strada e stracciarsi le vesti - lavoro, crisi, costo della vita - e non lo facciamo neanche per quello.
Eppure il Comitato per la salvaguardia di Tribunale e Procura continua a battere il tasto sui disagi che col trasferimento degli uffici giudiziari a Vicenza si abbatteranno sui comuni cittadini, e mi ha colpito molto lo slogan scritto sul cartello del banchetto per la raccolta delle firme allestito tutti i giorni, le scorse settimane, in piazza Libertà: “Firma per il tuo Tribunale”.
Mi è capitato ogni tanto di varcare la soglia del palazzo di giustizia e di perdermi tra corridoi, cancellerie e sale udienze. Caspita: quel Tribunale era mio, e non me ne ero neanche accorto.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia