Ultimora
6 Apr 2025 18:45
Dazi: Cia, una provincia su 5 esposta oltre 100 milioni export
6 Apr 2025 18:32
Vini di Irpinia e Sannio, l'innovazione e la biodiversità
6 Apr 2025 18:07
Torino: Vanoli, 'Buttati 45', ma bravi a reagire'
6 Apr 2025 17:20
Il Torino riacciuffa il Verona, finisce 1-1
6 Apr 2025 17:20
Ismea-Consorzio Doc Delle Venezie,nasce modello sviluppo aziende
6 Apr 2025 17:18
Vinitaly: a Corrado Giacomini il premio 'Betti'
6 Apr 2025 22:42
Serie A: Roma-Juventus 1-1
6 Apr 2025 21:56
Serie A: Roma-Juventus 1-1 - DIRETTA e FOTO
6 Apr 2025 20:42
'Trump ha fretta di vedere Netanyahu' e invia Thaad e Patriot
6 Apr 2025 20:14
Serie A: Roma-Juventus 0-0 - DIRETTA e FOTO
6 Apr 2025 20:21
Nuovo raid su Kiev. Mosca: 'Avanziamo a Sumy'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Studenti come sardine
Urge una soluzione per il sovraffollamento degli autobus scolastici
Pubblicato il 12-10-2007
Visto 2.672 volte
Sardine in scatola. Sono i nostri ragazzi delle superiori bassanesi, costretti quotidianamente a recarsi a scuola in autobus assiepati all’inverosimile. Un problema, quello del trasporto scolastico, che a Bassano non trova ancora soluzione.
Ma ormai siamo alla frutta, e i bus sovraccarichi sono l’esempio lampante di uno “scoordinamento” fra enti e società interessate che rende a dir poco allibiti. A un mese abbondante dall’inizio delle lezioni, e di fronte all’evidenza, assistiamo a un quadro sconsolante.
“Colpa delle scuole”, tuonano i vertici delle Ftv, le Ferrovie e Tranvie Vicentine che gestiscono i trasporti pubblici in città . Diversi istituti, nel nome dell’autonomia scolastica, hanno infatti anticipato la campanella della prima ora alle 8 anzichè alle 8.15. E la società di trasporti, invece di ri-calibrare e riadeguare gli orari delle corse ( è una cosa proprio così difficile ? ) accusa di fatto gli istituti bassanesi di non essere stati ai patti.

E così la prima ondata di corriere della mattina, che arriva in centro studi alle 7.45 è stracolma di ragazzi che - incolpevoli - si calpestano i piedi per arrivare in tempo a lezione. L’arrembaggio e il sovraffollamento rendono problematica e spesso quasi impossibile la salita in autobus nelle fermate intermedie e più di qualcuno, lamentano i genitori, alla fine resta a terra perdendo scuola.
Mentre il secondo turno di corriere, che arriva a destinazione alle 8 e 15 secondo precedenti accordi con le scuole, giunge troppo in ritardo ed è praticamente inutile, e per questo semivuoto.
Assurdo, ma vero. La soluzione, come sempre, andrebbe trovata con un minimo di buon senso. Ma, cari responsabili delle politiche dei trasporti, trovatela presto per il bene di tutti. Datevi una mossa e non fate i baccalà : di sardine, qui a Bassano, ce ne sono già abbastanza.
Il 07 aprile
- 07-04-2024Gimme Five
- 07-04-2023L’Aquila bicipite
- 07-04-2023L’amaro calice di Prosecco
- 07-04-2023Regione e sentimento
- 07-04-2023Onda Civic
- 07-04-2023L'Ingegnere a Palazzo
- 07-04-2021Vota Antonio, Vota Antonio
- 07-04-2020Lo spaccio ai tempi del Coronavirus
- 07-04-2018Accolto dalla pianta
- 07-04-2018In quattro e quattr'otto
- 07-04-2017La stoffa del genio
- 07-04-2017Cult Fiction
- 07-04-2016TAR, respinto il ricorso della Vardanega
- 07-04-2015Il morso del turista
- 07-04-2014Serracchiani Express
- 07-04-2014Guerre Stellari
- 07-04-2014Popolare di Marostica, Gasparotto non demorde
- 07-04-2014Viale Pecori Giraldi: partono finalmente i lavori di asfaltatura
- 07-04-2014Il Tribunale ritenta con l'“ABC”
- 07-04-2014“Non volevamo offendere nessuno”
- 07-04-2012Pasqua con i tuoi
- 07-04-2012Rosà: l'ex Guardia Medica diventa un “caso” elettorale
- 07-04-2011Piscina comunale: un caso di morbillo tra i frequentatori
- 07-04-2011I furbetti della discarica
- 07-04-2010“Scusi, cos'è quel chiosco nero?” “Leggete l'articolo di Bassanonet”
- 07-04-2010Lavori in via Museo, stop alle auto
- 07-04-2009Giuliana De Sio, alias Mrs Robinson, al teatro Astra
- 07-04-2009Una tela di 65 metri issata da un auto-gru per vedere l'impatto delle “Torri”
- 07-04-2009Terremoto in Abruzzo, da Bassano ondata di solidarietà