Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Tribunale di Bassano: la Martini si appella al ministro

L'assessore provinciale scrive al ministro della Giustizia Nitto Palma per scongiurare la chiusura del Tribunale. Una curiosità: Nitto Palma fu tra i firmatari della proposta di legge del Senato per la provincia di Bassano del Grappa

Pubblicato il 04-11-2011
Visto 3.690 volte

C'è un curioso destino che associa l'attività del sen. Francesco Nitto Palma, attuale ministro della Giustizia, alle sorti politiche della città di Bassano del Grappa.
Forse lo sapranno in pochi, ma nel 2007, come ricordano gli archivi della nostra redazione, proprio il sen. Nitto Palma fu uno dei co-firmatari della proposta di legge - presentata come primo firmatario dal sen. Pierantonio Zanettin e poi persasi nei meandri di Palazzo Madama - per l'istituzione della Provincia Pedemontana di Bassano del Grappa (www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Ddliter/27133.htm).
E ora lo stesso Nitto Palma, nella sua responsabilità di Guardasigilli, è chiamato all'arduo compito di riorganizzare le circoscrizioni giudiziarie per contenere i costi della giustizia e sta quindi decidendo della sorte del Tribunale di Bassano, che proprio per non essere un Tribunale di un capoluogo di provincia rischia seriamente di essere soppresso.

L'assessore provinciale Morena Martini: "Confido in un riscontro positivo alla richiesta che, a nome dei bassanesi, ho inviato al ministro"

E' proprio a lui, pertanto, che l'assessore provinciale e collega di partito (Pdl) Morena Martini ha ritenuto necessario rivolgersi direttamente con una lettera “che illustra la situazione del Tribunale di Bassano e le conseguenze nefaste di un eventuale accorpamento col Tribunale del capoluogo”.
“Il Tribunale di Bassano - scrive la Martini al ministro - genera un indotto di oltre 3,3 milioni di euro l’anno tra contributi, multe, pene convertite, tasse di registro, a fronte di un costo pari a circa 900mila euro all’anno. La durata media delle cause è di 3 anni, contro i 6 della media veneta e i 9 della media italiana. Il nostro impegno è di migliorare ancor più questi numeri. Ma abbiamo bisogno del Suo sostegno, che si traduce nel mantenimento di un Tribunale che dimostra con i fatti, non a semplici parole, di essere efficiente.”
“Il testo della legge, in tal senso, è chiaro: è necessario riorganizzare la distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari al fine di realizzare risparmi di spesa e incrementi dì efficienza - rileva ancora nella lettera l'assessore provinciale -. Ma è altrettanto necessario, nell’esercizio della delega, tenere conto di parametri quali l’estensione del territorio, il numero degli abitanti, i carichi di lavoro, la specificità territoriale e la situazione infrastrutturale.”
“Il Tribunale di Bassano - prosegue la comunicazione al ministro - risponde non solo ad una numerosa popolazione, ma anche ad un comparto economico tra i più produttivi del Paese, con oltre 20mila aziende molte delle quali con interessi ultranazionali. Di contro, il territorio soffre problemi logistici dovuti a storiche carenze infrastrutturali. A ciò si aggiunga che sono in via di ultimazione i lavori del nuovo Palazzo di Giustizia, per i quali la collettività ha già sborsato ben 12milioni di euro.”
“L’accorpamento del Tribunale di Bassano con quello di Vicenza - afferma l’assessore - comporterebbe enormi disagi alla comunità a fronte di una improbabile riduzione dei costi di gestione e di un risultato sicuramente negativo nella bilancia della Giustizia italiana. Il Tribunale del capoluogo si trova infatti già in situazione di sofferenza, con carenze di personale e una pianta organica vecchia di decenni che si traducono in udienze che slittano e processi che si trascinano nel tempo.”
“Sono certa - conclude la Martini, a commento della sua iniziativa - che la salute della Giustizia italiana stia a cuore al ministro Nitto Palma quanto a noi, per cui confido in un riscontro positivo alla richiesta che, a nome dei bassanesi, gli ho inviato”.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.772 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.419 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.870 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.700 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.687 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.596 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.590 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.497 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.431 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.362 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.280 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.128 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.779 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.772 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.759 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.625 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.624 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.250 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.483 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.455 volte