Ultimora
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
10 Apr 2025 19:34
Progetto Invimit sgr e Comune Verona per recupero di Villa Pullè
10 Apr 2025 17:50
Premio Berto 2025, aperto il bando per opere prime di narrativa
10 Apr 2025 17:12
Rigore inesistente a favore, attaccante U.14 sbaglia apposta
10 Apr 2025 15:22
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
10 Apr 2025 14:35
Biglietto 'Tap&Tap' esteso a tutti i treni regionali Veneto
10 Apr 2025 13:54
Campiello Junior, vincono Ilaria Mattioni e Chiara Carminati
10 Apr 2025 23:20
Un elicottero cade nel fiume Hudson a New York: sei morti
10 Apr 2025 23:03
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
10 Apr 2025 22:45
Un elicottero cade nel fiume Hudson a New York: a bordo dei turisti spagnoli, almeno tre morti
10 Apr 2025 22:25
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2 DIRETTA
10 Apr 2025 22:20
I dazi Usa alla Cina al 145%, Wall Street in forte calo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
A Bassano una via e una targa per lo “Schindler di Fiume”
In quartiere San Fortunato l'Associazione Nazionale della Polizia di Stato dedica una targa a Giovanni Palatucci, eroico questore della città adriatica, morto in un lager nazista dopo aver salvato 5000 ebrei
Pubblicato il 30-09-2011
Visto 4.595 volte
Prima di una fiction tv a lui dedicata, per la maggioranza degli italiani era un illustre sconosciuto. Esattamente come Giorgio Perlasca, l'altro “Schindler italiano” la cui memorabile storia era rimasta nascosta per decenni.
Ma Giovanni Palatucci - ultimo questore della città di Fiume sotto l'Italia, nato a Montella (Av) nel 1909 e morto nel campo di concentramento di Dachau nel 1945 - si è ritagliato con merito una pagina nella Storia.
Responsabile prima dell'ufficio stranieri e poi nominato a capo della questura della città adriatica, Palatucci - dal 1939, con l'avvento delle leggi razziali fasciste e fino al 1944, quando venne arrestato dal tenente colonnello delle SS Herbert Kappler - riuscì a salvare la vita a circa 5000 ebrei, destinati prima alla Gestapo e poi ai campi di deportazione tedeschi.

La targa commemorativa scoperta in via Palatucci in quartiere San Fortunato a Bassano (foto Alessandro Tich)
Nel 1943, pur avendo appreso dei rischi che correva nei confronti dei nazisti, rimase al suo posto per distruggere gli archivi contenenti le informazioni sugli ebrei fiumani e per continuare a salvare più persone possibili.
Rinchiuso nel carcere di Trieste dopo il suo arresto, fu quindi trasferito al lager di Dachau dove morì, a soli 36 anni, a soli due mesi dalla Liberazione.
Un sacrificio per il quale è stato insignito dallo Stato italiano della medaglia d'oro al merito civile, nominato da Israele “Giusto tra le Nazioni” e proclamato “Servo di Dio” dalla Chiesa Cattolica.
Da ieri, il nome di Giovanni Palatucci è legato anche alla città di Bassano del Grappa. Al suo nome è stata intitolata una via in quartiere San Fortunato, laterale alla strada Santo Fortunato e Lazzaro. Nell'occasione - con una partecipata e sentita cerimonia svoltasi ieri pomeriggio - è stata inoltre scoperta una targa marmorea dedicata all'eroico funzionario di polizia.
La cerimonia - alla presenza, fra gli altri, del sindaco di Bassano Cimatti e di Romano d'Ezzelino Olivo, del prefetto di Vicenza Fallica e dell'assessore provinciale Martini - è stata promossa e organizzata dalla sezione di Bassano del Grappa dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, presieduta dal cav. Sergio Gobbo.
La nuova targa, sulla quale è stata anche deposta una corona d'alloro, è stata benedetta dall'arciprete abate di Bassano mons. Renato Tomasi.
La commemorazione ufficiale è stata invece affidata alla prof.ssa Silvezia Marangoni, che ha presentato la figura dell'impavido martire della libertà, il cui esempio dovrà essere sempre tramandato a futura memoria.
Il 11 aprile
- 11-04-2024W le Women
- 11-04-2024Old Wild Finco
- 11-04-2024Pavan for President
- 11-04-2023Messelunga
- 11-04-2020Colpo di festa
- 11-04-2019Principio Zen
- 11-04-2019Turisti per cosa
- 11-04-2017Cima Coppi
- 11-04-2016Corsi e ricorsi
- 11-04-2016Atto di Fede
- 11-04-2015Maroso x 12
- 11-04-2015Elezioni regionali, “Firma Day” del M5S a sostegno della lista
- 11-04-2015Viva Maria
- 11-04-2014M5S del Grappa: la lista si auto-sospende
- 11-04-2013L'ira dei Pasinato
- 11-04-2013“CambiAmo Rossano”
- 11-04-2012Ros@' 2012: il programma degli incontri
- 11-04-2012Piogge in pianura, neve sull'Altopiano
- 11-04-2012Rotatoria Giardino: le “grandi perplessità” del Pdl di Bassano
- 11-04-2012“Romano per tutti” presenta il programma
- 11-04-2011Bassano, nostalgia mondiale
- 11-04-2011Tornano gli alberi in viale Montegrappa
- 11-04-2010E’ la fotografia di Dio?
- 11-04-2009Due chiacchiere sul tempo
- 11-04-2009Pasqua 2009: che augurio faresti alla tua città?
Più visti
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
Visto 3.009 volte