Ultimora
18 Apr 2025 15:43
Cortina, si scia fino al 4 maggio negli impianti di Col Gallina
18 Apr 2025 14:14
Sulle Dolomiti allerta rossa per il rischio valanghe
18 Apr 2025 14:02
Zaia dichiara lo stato di emergenza per il maltempo in Veneto
18 Apr 2025 13:26
Presentato lo stadio di Venezia, richiamerà onde della laguna
18 Apr 2025 13:23
Finiti in una voragine nel Vicentino, sequestrato il ponte
18 Apr 2025 12:01
Calci e pugni durante un controllo, condannati 4 carabinieri
18 Apr 2025 15:08
Rubio: 'Se non è possibile finire guerra, volteremo pagina'. Mosca: 'Ci sono progressi'
18 Apr 2025 12:36
Sul Vespucci i tradizionali riti pasquali di Taranto
18 Apr 2025 14:18
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
18 Apr 2025 14:20
Alla scoperta di A Thousand Blows, Una fidanzata in affitto e The Bridge
18 Apr 2025 10:59
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Valsugana. Lanzarin: “Ci sorprende il prolungamento sino a Castelfranco”
La parlamentare e sindaco di Rosà: “Massima attenzione sull'impatto del progetto sul territorio e necessità di mantenere le nostre strade libere da pedaggi”
Pubblicato il 14-09-2011
Visto 3.087 volte
La questione è iniziata in sordina, ma ora che i nodi stanno arrivando al pettine è un turbinio di dichiarazioni.
Dopo una lunga attesa e dopo i primi cedimenti del silenziatore - non ancora totalmente disattivato - che la Regione Veneto aveva posto sull'iter di approvazione del progetto della variante di completamento della Superstrada Valsugana, la politica locale si trova ora di fronte ad una bella gatta da pelare, soprattutto per le questioni legate alla futura viabilità locale a servizio di un territorio, come il nostro, che sarà attraversato da ben due Superstrade a pedaggio.
E ora che l'assessore regionale alla mobilità Renato Chisso ha presentato a pezzettini ad alcuni sindaci del Bassanese l'ipotesi di progetto in sinistra Brenta nel tratto vicentino della nuova variante della Valsugana, crescono i “distinguo” e le prese di posizione.

L'on. Lanzarin: "Le soluzioni vanno trovate insieme per dare risposte ai cittadini e alle imprese"
La nuova arteria, realizzata in project financing, è prevista a pagamento e se da una parte risolverà la problematica dell’annosa strozzatura di Valstagna-Carpanè, dall’altra apre nuovi scenari con la strada che da Bassano proseguirà in un nuovo tracciato fino a Castelfranco Veneto.
Sulla questione interviene oggi l’on. Manuela Lanzarin, nella veste di rappresentate in Parlamento del territorio e componente della VIII Commissione della Camera Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici ed Infrastrutture che ha seguito l’iter dell’inserimento della stessa arteria nella Legge Obiettivo dell’ottobre 2010.
“In questi giorni - dichiara la deputata leghista e sindaco di Rosà - ho potuto sentire molti sindaci per capire che tipo d’impatto ha avuto il progetto che l’assessore Chisso ha presentato. Se da una parte si va a risolvere un problema che da trent’anni assilla la nostra viabilità a media e lunga percorrenza tra Bassano e Pian dei Zocchi, dall’altra ci sorprende invece il prolungamento sino a Castelfranco.”
“Qui è necessario - continua l'onorevole - porre la massima attenzione su quale impatto avrà questo progetto sul territorio e, vista la necessità di rendere l’arteria a pagamento dettata dalla realizzazione con finanza di progetto, sulla necessità di mantenere le nostre strade libere da pedaggi. Prematuro fare altre considerazioni.”
“Siamo ora in attesa di visionare il progetto nel suo insieme - prosegue la parlamentare - per meglio capire di come questo si inserisce nel sistema viario regionale, nei grandi flussi che collegano nord e sud compresa la Valdastico ma anche rispetto alla Superstrada Pedemontana Veneta.”
“Assieme al sindaco di Bassano Stefano Cimatti - aggiunge -, ho convocato per lunedì un incontro con i sindaci del Bassanese per confrontarci ed affrontare nel miglior modo questa tematica che pare cambiare gli attuali scenari e che non devono in nessun modo penalizzare le nostre zone.”
“Quindi - conclude Lanzarin - ben venga l’iniziativa dei Consiglieri regionali del territorio che hanno chiesto alla Commissione regionale un confronto con tutti i sindaci interessati prima che ogni decisione in merito sia presa. Le soluzioni vanno trovate insieme e nella massima tranquillità per dare risposte tanto ai cittadini quanto alle imprese ed attività economiche che hanno esigenze di confrontarsi in un mercato dove la qualità dei servizi nel sistema viario recita una parte importante.”
Il 18 aprile
- 18-04-2024Pump Fiction
- 18-04-2023Concerto per basso e primo violino
- 18-04-2020C’è posta per DE
- 18-04-2019Mai dire email
- 18-04-2017“Super(Tassa) Pedemontana Veneta”: incontro pubblico a Bassano
- 18-04-2017Washington, D.C.
- 18-04-2014CNA in lutto, è morto Maurizio Pettenuzzo
- 18-04-2014Ricomincio da tre
- 18-04-2014La scommessa di Maria Rita
- 18-04-2014No Logo
- 18-04-2014Con Dario e col Leon
- 18-04-2012Romano d'Ezzelino: confronto tra i candidati sindaci
- 18-04-2012Il generale...Giardino
- 18-04-2012Progetto Carbomark: Etra si aggiudica altre 100 tonnellate di CO2
- 18-04-2012“Il Notiziario? Un falso problema. Ma facciamo emergere lo scandalo vero”
- 18-04-2012Raffaele Grazia si dimette da consigliere comunale
- 18-04-2012Ros@' 2012: “Gassificatore? No grazie”
- 18-04-2012La lezione dell’Islanda
- 18-04-2011“Incontro ravvicinato” Lanzarin-Quartiere Prè
- 18-04-2011Un digestore da digerire
- 18-04-2011“Bocciato” il nuovo Centro Commerciale
- 18-04-2011Mezzasalma: “Le bugie degli Onorevoli”
- 18-04-2011Raccolta differenziata: Bassano “sorpassa” i padovani
- 18-04-2011Sporta a sporta
- 18-04-2009A Romano una "carta verde" per gli sconti agli anziani