Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ve lo do io Abatantuono

Recensione “bassanese” di “Cose dell'altro mondo”, il film girato e da ieri programmato in città. Diverse comparse tra il pubblico in sala e pareri discordi dopo i titoli finali

Pubblicato il 04-09-2011
Visto 4.440 volte

“Ti sei vista? Te sito piasua? Dai che dopo te chiedo l'autografo!”.
I commenti di questo tipo, bisbigliati o ad alta voce, si sprecano tra le poltrone della sala 4 del cinema Metropolis di Bassano del Grappa, alla prima giornata di proiezione di “Cose dell'altro mondo”: il film di Francesco Patierno girato in gran parte nella nostra città che dopo mesi di polemiche a vuoto è finalmente visibile - e giudicabile - nelle sale cinematografiche.
Per valutare il film più chiacchierato dell'anno finalmente con i nostri occhi e con la nostra testa, scegliamo lo spettacolo delle 22.25.

Diego Abatantuono in una scena del film

La sala prescelta da Metropolis per la proiezione è piccola (non di quelle destinate ai titoli di successo del box office) e neppure piena. A fare numero, però, di biglietti al botteghino sono soprattutto le comparse bassanesi selezionate dalla produzione della Rodeo Drive che lo scorso ottobre, nelle varie settimane di riprese ai piedi del Grappa, hanno lavorato a fianco di Abatantuono & C., sciroppandosi lunghe ore di attesa del proprio turno di ciak anche sotto la pioggia. Inevitabile che al primo giorno di programmazione della pellicola ci siano anche loro: spinte dalla curiosità di vedersi, anche se per pochi attimi, sul grande schermo.
Sediamo al nostro posto al cinema con la notizia ancora fresca nel nostro taccuino dei dieci minuti di applausi tributati al film alla Mostra del Cinema di Venezia, ma cerchiamo di non farci influenzare.
Buio in sala, e scena di apertura - con le immagini rielaborate in post-produzione - dedicata al famoso toro in fuga che fa disastri sulle bancarelle di Piazzotto Montevecchio, e Abatantuono che gli punta contro il fucile.
Partono i titoli e tra varie risate in sala e battute volanti (quelle di Abatantuono-Mariso Golfetto nel film e quelle del pubblico in chiave “bassanese”) la proiezione scorre liscia senza infamia e senza lode.
“Cose dell'altro mondo” è infatti il tipico film che a seconda dei punti di vista può rivelarsi una piacevole sorpresa, come pure una grossa delusione.
Chi scrive appartene alla categoria dei parzialmente delusi: il soggetto è interessante, il racconto divertente e gli attori convincenti; ma lo stile, la caratterizzazione dei personaggi e soprattutto i dialoghi sembrano troppo appiattiti sulla fiction televisiva, come peraltro avviene per molti film italiani.
La nostra impressione è quella di assistere comunque a un'opera dignitosa, con qualche sporadica caduta di ritmo e anche qualche sbadiglio improvviso (ma dovuto forse all'orario prescelto) che non precludono il giudizio complessivo di sufficienza che alla fine di tutto ci sentiamo di dare.
Altro non fosse per il tema coraggioso che il film sbatte in faccia alle nostre coscienze: le grottesche e devastanti conseguenze per la nostra società dell'improvvisa scomparsa di tutti gli immigrati, paradosso attorno al quale ruota tutta la sceneggiatura.
Per il pubblico bassanese, in particolare, il costo del biglietto è ampiamente ripagato dalla “rintracciabilità” dei luoghi in cui si svolge la vicenda, tutti riconoscibilissimi: come le due piazze del centro, via Vendramini, via Matteotti, quartiere Margnan, il Duomo di Santa Maria in Colle, il chiostro del vecchio ospedale (trasformato in ospedale vero), la riva del Brenta di via Pusterla, le aule e il cortile delle Scuole Mazzini, il municipio e la sala del sindaco, la "Bottega del Pane" Beltrame - dove i cittadini, dopo la scomparsa degli extracomunitari, fanno la fila con la tessera annonaria - o il Caffè Danieli, dove l'imprenditore spaccone Mariso Golfetto, assieme ai suoi compagni di spritz, all'inizio della storia lancia le sue colorite frecciate contro gli stranieri.
Una caricatura volutamente razzista, ma che non contamina l'ambiente in cui la storia è collocata. Bassano, insomma, esce pulita dal pericolo di apparire una città ostile e appare totalmente distaccata dal pensiero xenofobo, poi rinnegato, del protagonista del film.
Non mancano un paio di luoghi comuni: come i tre alpini che marciano imperterriti tra le immondizie abbandonate in piazza per la scomparsa degli spazzini e un quartetto di ragazzotti che trincano alcolici alla grande, uno dei quali saluta Golfetto con un sonoro rutto. Ma, vorremmo dire, era inevitabile.
Tra le note positive della pellicola c'è un sorprendente Valerio Mastrandrea, poliziotto romano faccia-da-schiaffi in visita nel Veneto alla madre (una ottima Laura Efrikian). Il suo personaggio, in progressione, fa da contraltare allo strabordante Abatantuono e si ritaglia una meritata dose di consensi.
Brava - anche se forse troppo "italiana" per essere una maestra di origine veneta, come si capisce nell'ultima parte della storia - anche Valentina Lodovini.
Il film si conclude con un finale aperto: di quelli che fanno discutere ritornando a casa. Il pubblico bassanese si guarda fino all'ultimo i titoli di coda, pieni di “credits” e ringraziamenti alla nostra città.
All'uscita della sala, i pareri sono discordi. “E' un film strano, comunque è bello, mi è piaciuto” - ci dice Susanna Gianese, una delle comparse presenti tra il pubblico della proiezione. Suo marito, Giorgio Fantin, è di tutt'altro avviso: “Sono disgustato. E' un film surreale, che non ha niente a che vedere col Veneto.”
E c'è ancora chi, tra gli spettatori, ne loda “la bella denuncia sociale” e chi esprime “perplessità, soprattutto nel finale.”
A Venezia, come scritto in un altro articolo, il film di Patierno ha conquistato tutti.
Ma qui siamo a Bassano, e l'effetto “red carpet” è lontano anni luce.

Più visti

1

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.040 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.532 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.959 volte

4

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.723 volte

5

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.694 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.675 volte

7

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.521 volte

8

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.478 volte

9

Politica

01-04-2025

Viva Inter

Visto 9.286 volte

10

Attualità

01-04-2025

E.R. - Emergenza Rosà

Visto 9.270 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.344 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.315 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.962 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.871 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.698 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.693 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.319 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.040 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.586 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.532 volte