Ultimora
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 09:49
Controlli della polizia a Padova, 4 arresti
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
2 Apr 2025 14:24
Attesa per i dazi Usa. Trump: 'Oggi è il giorno della liberazione in America!'. Mattarella: 'Rispost
2 Apr 2025 13:37
Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
1 Apr 2025 21:03
Gaia senza filtri e con l'acne posta un video sui social
2 Apr 2025 14:06
Ha confessato il killer di Sara Campanella: 'Non ha spiegato cosa lo ha spinto ad aggredire la ragaz
2 Apr 2025 13:47
Neve di primavera a Castelluccio di Norcia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Onore e gloria ai Caduti?
La lapide commemorativa dell'eccidio del Grappa in viale dei Martiri circondata dai resti del cantiere sospeso del restauro di Torre delle Grazie. Un'immagine di degrado in un luogo-simbolo della città
Pubblicato il 30-08-2011
Visto 4.176 volte
Anche il decoro urbano, si sa, vuole la sua parte. Soprattutto in una città, come Bassano del Grappa, dove i luoghi più significativi e visitati del centro storico sono legati alle pagine della nostra storia.
Non sempre, tuttavia, il rispetto che viene richiesto dai luoghi-simbolo della nostra memoria trova riscontro nella quotidianità dei fatti.
E' il caso della lapide commemorativa di viale dei Martiri, dedicata alle vittime del rastrellamento e dell'eccidio del Grappa.

La lapide commemorativa di viale dei Martiri vicino ai resti del cantiere (foto Alessandro Tich)
Situata sul lato ovest della Torre delle Grazie, l'area monumentale sta pagando lo scotto di confinare col perimetro del cantiere - attualmente smantellato - dei lavori di restauro della Torre e della Porta delle Grazie, a loro volta inseriti nel più generale intervento di restauro delle mura di viale delle Fosse e del Castello degli Ezzelini.
I lavori, come noto, sono stati interrotti dall'Amministrazione comunale che lo scorso giugno ha risolto il contratto con la ditta appaltatrice Azzolini Costruzioni Generali Spa di Arco (Tn) per “grave inadempimento contrattuale, grave irregolarità e grave ritardo.” L'intervento, in attesa di conoscere il nome dell'impresa a cui sarà affidato il completamento dei lavori, è ancora sospeso.
La Azzolini Spa, dopo la risoluzione del contratto, ha provveduto a smontare le impalcature e oggi nell'area in questione - che è attigua al plateatico dello storico “Caffè Italia”, pure coinvolto parzialmente dalla ristrutturazione - sono presenti in bella vista i rimasugli dei lavori bloccati: coperture, impianti, transenne, una retroparete in mattoni e alcune porte provvisorie, a loro volta adiacenti ad una serie di bidoni per la raccolta differenziata.
Questa è l'immagine, da noi fotografata e inserita in photogallery, che si presenta oggi all'ipotetico turista che si reca in viale dei Martiri per visitare l'area segnalata dalle guide della città. Una storica lapide assediata da un cantiere in abbandono.
Sarà così anche fra poco meno di un mese, quando sarà celebrato il 67°anniversario dell'eccidio del Grappa e il corteo dei partecipanti si recherà alla lapide per rendere gli onori e deporre la tradizionale corona d'alloro?
Speriamo proprio di no. Come pure auspichiamo, in attesa che ripartano i lavori sulla Torre, che il buon senso di qualche amministratore trovi una soluzione provvisoria (una siepe? qualche pianta? una parete divisoria? fate voi) per nascondere i resti dei lavori edili e mitigare l'immagine di degrado in cui versa l'area.
“Onore e gloria ai Caduti per la Libertà” - recita la lapide, rivolta verso i lecci degli impiccati. Un sentimento che va rispettato ricuperando il decoro per questo luogo della memoria che non merita di essere coinvolto dalle conseguenze degli intoppi dei Lavori Pubblici nella nostra città.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”