Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
18 Apr 2025 19:50
Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta
18 Apr 2025 18:21
Padre e figlio inghiottiti con l'auto nella voragine
18 Apr 2025 17:04
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
18 Apr 2025 16:19
Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
18 Apr 2025 16:06
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
18 Apr 2025 15:58
Bimba si getta da un ponte nel greto di un fiume, salvata
18 Apr 2025 23:44
++ Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa ++
18 Apr 2025 23:50
Ucraina, media Usa: Washington pronta a riconoscere la Crimea come russa
18 Apr 2025 19:15
La Via Crucis al Colosseo
18 Apr 2025 20:51
Meloni vede Vance. 'L'Ue ora parli con Trump'
18 Apr 2025 20:35
Sciolto il Comune di Caserta per condizionamenti della criminalità
18 Apr 2025 20:40
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in Appello
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Approvato all'unanimità il bilancio di Etra
Quasi 38 milioni di investimenti sul territorio. Fatturato a 160 milioni di euro, con aumento del 4,2%. In crescita anche il margine operativo lordo. Il presidente Svegliado: "Dal referendum un implicito sostegno alla gestione pubblica dei servizi"
Pubblicato il 24-06-2011
Visto 3.177 volte
È stato approvato all’unanimità il bilancio di Etra dell’esercizio 2010.
Il Consiglio di sorveglianza, organo di indirizzo e di controllo, ha votato in maniera favorevole il documento contabile ieri pomeriggio a Villa Rina di Cittadella.
Quindi l’Assemblea dei soci, formata dai sindaci in rappresentanza dei 75 Comuni soci della multiutility (che gestisce il ciclo idrico e dei rifiuti dall’Altopiano dei Sette Comuni al comprensorio bassanese, all’Alta padovana), ha votato all’unanimità la destinazione degli utili.

La sede di Etra a Cittadella
In precedenza, il 10 giugno, la Conferenza dei servizi degli Enti locali soci di Etra aveva approvato il bilancio, con plauso unanime.
Gli investimenti complessivi nel corso del 2010 ammontano a 37.944.582 euro, con una crescita dell’1,16% rispetto al 2009.
Il valore della produzione (cioè il “fatturato”) raggiunge l’importo di 160.611.000 euro, in aumento rispetto all’anno prima di 6.494.000 euro, cioè del 4,21%.
Il Margine operativo lordo, vale a dire la differenza fra costi e ricavi, è di 38.852.000 euro, in aumento rispetto all’esercizio precedente di 1.770.000 euro (pari al 4,77%).
“I risultati complessivi di Etra, ottenuti nel 2010, sono in linea con quelli conseguiti nell’esercizio precedente, e in sensibile miglioramento rispetto a quanto programmato a budget - osserva Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra -. Nonostante la crisi economica continui a far sentire i suoi effetti sui consumi e sulla dinamicità della domanda di servizi, gli obiettivi di efficientamento presenti nel budget hanno permesso di migliorare le prestazioni aziendali, considerando anche che sono stati bloccati gli aumenti delle tariffe amministrate. L’esercizio ha fatto fronte inoltre a eventi climatici estremi, come l’alluvione avvenuta nel mese di novembre, e a una piovosità eccezionale che ha generato una serie di costi di esercizio non prevedibili perché straordinari, soprattutto nel servizio di fognatura e depurazione”.
“Da segnalare - aggiunge la Lanzarin - la massima cura verso la razionalizzazione dei costi e il risparmio: i dati della raccolta differenziata, con una media che ha raggiunto ormai il 70%, ne sono viva testimonianza. Massima attenzione inoltre agli investimenti nel settore energetico delle rinnovabili, un filone di sicuro sviluppo per la nostra società”.
“L’utile finale di Etra dopo le imposte, pari a 1.285.066,37 euro, corrisponde allo 0,80% del valore della produzione. Nell’esercizio precedente era di 959 mila euro - ricorda Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra -. Riteniamo che aver mantenuto e consolidato questo tipo di performance, ricercata puntualmente e con attenzione dagli amministratori nello svolgimento della gestione operativa di Etra e nell’ambito della struttura finanziaria, sia segnale di raggiunta maturità da parte della nostra società, profondamente consapevole della sua natura pubblica e al servizio dei cittadini. Sono i cittadini i nostri veri soci, e l’obiettivo di Etra è migliorare continuamente e potenziare il servizio loro erogato”.
“E non credo di sbagliare - conclude Svegliado - se valutiamo l’ottimo recente esito referendario, che nel nostro territorio ha visto una partecipazione al voto del 62% degli aventi diritto, superiore alla media nazionale, come un implicito sostegno alla gestione pubblica dei servizi affidati a Etra. Un giudizio di merito favorevole, giunto direttamente dai nostri utenti.”
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore