Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 16:46
Con Lamborghini Gallardo finisce in fosso e muore nel Veneziano
19 Apr 2025 15:47
Polizia di Venezia arresta straniero su mandato internazionale
19 Apr 2025 14:57
In Veneto allerta gialla per fiume Po, da domani arancione
19 Apr 2025 13:36
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
19 Apr 2025 13:19
A Padova trapiantato un fegato con tecnica 'cuore fermo'
19 Apr 2025 11:02
Bibione regala la prima tintarella, sdraio e ombrellone gratis
19 Apr 2025 16:32
Vance a Roma, in Vaticano per l'incontro con Parolin
19 Apr 2025 16:33
Putin annuncia la tregua di Pasqua in Ucraina: 'Kiev segua l'esempio'
19 Apr 2025 16:30
++ Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua' ++
19 Apr 2025 16:32
Usa-Iran conclusi i colloqui a Roma, il terzo round sabato. Teheran: 'Clima costruttivo'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Confronto sulla perizia
Nuova udienza del processo a carico del sindaco di Romano d'Ezzelino Olivo, del vicesindaco Seraglio e dell'assessore Saretta accusati di tentata concussione politica per presunte pressioni sull'ex capogruppo di maggioranza Lorenzato
Pubblicato il 22-06-2011
Visto 3.865 volte
La vicenda, con la sua coda giudiziaria, si trascina ormai da cinque anni.
Nuova udienza oggi in tribunale a Bassano del processo che vede imputati il sindaco di Romano d'Ezzelino Rossella Olivo, il vicesindaco Remo Seraglio e l'assessore Giuseppe Saretta, opposti all'ex capogruppo di maggioranza Giampaolo Lorenzato, costituitosi parte civile.
L'accusa nei confronti dei tre amministratori è di tentata concussione politica.

Il vicesindaco Remo Seraglio, il sindaco Rossella Olivo e l'assessore Giuseppe Saretta dopo l'udienza di oggi (foto Alessandro Tich)
I fatti contestati risalgono al 2006, quando - secondo l'accusa - a seguito di contrasti di natura politica Lorenzato sarebbe stato ricattato dal sindaco Olivo e dai due assessori, i quali avrebbero esercitato pressioni affinché si dimettesse, con la presunta minaccia di denunciare degli abusi edilizi nella sua proprietà.
Elemento centrale del procedimento è la registrazione delle conversazioni oggetto dell'accusa, effettuata all'epoca da Lorenzato all'insaputa dei tre interlocutori.
Sul materiale audio della registrazione, acquisito agli atti del processo, il tribunale ha affidato ad un esperto della sezione fonica del Ris di Parma l'incarico di effettuare una perizia per verificare se la registrazione medesima sia stata oggetto di manipolazioni o alterazioni e per accertare inoltre - su richiesta della difesa - se sia compatibile con il registratore digitale Olympus con il quale Lorenzato avrebbe effettuato la sua personale “intercettazione” dei colloqui.
L'udienza odierna è stata dedicata all'esame orale del perito e al deposito della perizia, che essendo tuttavia incompleta sarà oggetto di un'integrazione di esame alla prossima udienza, fissata il 13 luglio.
Il sindaco Olivo, raggiunta dai cronisti al termine dell'udienza, dichiara “che non ci sono state conclusioni” e che trattandosi di tracce audio digitali “non c'è certezza che non siano state manomesse.” La possibilità tecnica di manomissione “non si può escludere”, ribadisce l'avv. Antonio Mauro del Foro di Bassano, difensore del vicesindaco Seraglio.
Di tutt'altro tono il resoconto della parte civile. “La perizia - dichiara a Bassanonet l'avv. Marco Cervelli del Foro di Vicenza, difensore di Giampaolo Lorenzato - ha evidenziato che nella registrazione non sono presenti né alterazioni, né manomissioni. E' stata inoltre confermata la compatibilità dell'apparecchio usato da Lorenzato con la registrazione su supporto digitale.”
Dopo la prossima udienza sulla perizia, il processo proseguirà il 28 settembre con la requisitoria e l'arringa finale. Il 9 e il 23 novembre sono previste le repliche.
La sentenza dovrebbe essere emessa entro la fine dell'anno.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore