Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Dialogando”, i nuovi italiani allo specchio
Prima giornata del Festival dell’Integrazione a Bassano. Riflettori puntati su cittadinanza, religioni e imprenditoria straniera. Cimatti: “Colpito dal rifiuto di tanti Comuni all’accoglienza dei profughi”
Pubblicato il 03-06-2011
Visto 3.947 volte
Suonano le note dell'inno di Mameli, associato alle immagini della firma della Costituzione, dei Mondiali dell'82, di Sofia Loren, di Roberto Benigni.
Si alzano tutti in piedi, compresi i giovani delle “seconde generazioni”, figli di immigrati stranieri nati in Italia o arrivati in Italia da piccoli, a cui la manifestazione si rivolge prima di tutti.
Inizia così “Dialogando”, la grande scommessa del Comune di Bassano del Grappa sui temi dell'integrazione affidata all'organizzazione dell'associazione Dialoghi Asolani presieduta da Pietro Piccinetti.

Il dibattito di "Dialogando" dedicato al confronto tra religioni (foto Alessandro Tich)
Il sindaco Cimatti, nell'introdurre i lavori, coglie la palla al balzo. “Sono colpito - afferma al microfono della Sala Jacopo Da Ponte, sede dell'evento - dai così tanti Comuni che hanno espresso il loro rifiuto all'accoglienza dei profughi dal Nord Africa. Ciò è possibile per la carenza di leggi che permette alle Amministrazioni di non prendere seriamente in considerazione il problema. La politica deve fare in modo che i Comuni non debbano avere degli alibi in situazioni come questa.”
“Con questa iniziativa - aggiunge il primo cittadino - Bassano del Grappa intende candidarsi ad essere centro di discussione sul tema dell'integrazione. Abbiamo il dieci per cento di immigrati sul nostro territorio. Gli immigrati vanno inseriti e integrati sin dall'inizio e per questo ci vuole flessibilità e un sostegno, anche in termini normativi, da parte della politica.”
“Il problema della politica non è essere d'accordo coi fenomeni, ma saperli governare e non subirli. La politica deve smettere di vivere di rendita sulle posizioni di parte.” - replica, nel primo panel di discussione, l'on. Andrea Sarubbi del Partito Democratico, primo firmatario della nuova proposta di legge sulla cittadinanza, sottoscritta da una cinquantina di deputati di area trasversale, che propone il conferimento della cittadinanza italiana ai bambini nati in Italia da genitori stranieri residenti in Italia da almeno cinque anni, oppure - anche per i bambini giunti in Italia da piccoli - al termine di un ciclo scolastico.
“Nel 1993 - spiega ancora Sarubbi - nascevano in Italia 7000 bambini stranieri all'anno. Oggi sono 78.500. Ogni ora, cioè, nascono 9 bambini stranieri ed entro le due ore di questa mattinata ne saranno nati 18. Sono tutti italiani di fatto, ma non italiani per la legge. E allora dobbiamo decidere se dobbiamo convivere con questo problema oppure risolverlo. Oggi la legge sulla cittadinanza è basata sullo "ius sanguinis", e cioè sul Dna: l'italianità di uno straniero, al compimento dei 18 anni, è riconosciuta solo se ha qualche avo italiano. Se non c'è questo requisito, peraltro molto raro, un ragazzo che è cresciuto, che ha studiato nel nostro paese e che parla la nostra lingua a 18 anni deve avere il permesso di soggiorno. Bisogna applicare il principio dello "ius soli" come negli Stati Uniti: chi nasce qui deve avere il diritto alla cittadinanza. O bisogna rassegnarsi al destino di essere ospiti a vita?”.
“L’Italia di oggi - afferma Khaled Fouad Allam. docente di Sociologia del mondo musulmano e editorialista del “Sole 24 ore” - è ancora legata allo "ius sanguinis" e fa fatica a passare allo "ius soli", che invece corrisponderebbe meglio al mondo che si sta configurando nel rapporto tra identità e territorio. Non bisogna ragionare sull’islam, bisogna ragionare sulla capacità dei musulmani ad integrarsi. Bisogna strutturare un islam italiano anche con la formazione di imam che si identifichino con ciò che è la storia culturale di questo paese. L’Europa si è basata tutta sull'identificazione tra identità e territorio, tra identità e territorialità. Oggi tutto questo non funziona più. Andiamo verso una diaspora tra popoli e culture e questa diaspora deve trovare una configurazione politica. Servono spazi di aggregazione e riflessione, ci vuole un dibattito, una narrazione.”
Temi estremamente attuali, come gli argomenti discussi nella sessione pomeridiana che ha affrontato le questioni del “ruolo per le religioni in Italia” (con gli interventi di Ahmed Gianpiero Vincenzo, presidente degli Intellettuali Musulmani Italiani; Tobia Zevi, presidente dell’associazione di cultura ebraica Hans Jonas; Augusto D’Angelo, docente di Storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma; Paolo Branca, docente di Lingua e Letteratura Araba all’Università Cattolica di Milano e Markus Kinke, professore associato di Etica Sociale Cristiana) e del “ruolo degli imprenditori stranieri nel nostro Paese” (interventi di Luca Artesi, managing director di Babel Tv; Francesco Bernardi, presidente del raggruppamento di Bassano dell’Associazione Industriali; Andrea Orlandini, presidente di Extrabanca; Marian Mocanu, vicepresidente Lega dei Rumeni in Italia e Carlo Brugnoli, docente di Economia aziendale della Bocconi).
L'unica nota stonata della prima giornata di “Dialogando”, a fronte degli interessanti contenuti e dell'alto livello degli interventi, è stata la partecipazione del pubblico.
Presenti in platea una settantina di “giovani cervelli” provenienti da tutta Italia, rappresentanti di associazioni e delle istituzioni. Ma gli spettatori bassanesi - vuoi per il ponte del 2 giugno, vuoi per il limitato appeal delle tematiche legate all'immigrazione nel Veneto laborioso - hanno disertato l'incontro. La qualità della partecipazione è stata assicurata, ma non la quantità. Un segno di quanto la strada dell'integrazione sia ancora lunga e tortuosa.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”